In occasione dell’EADV 2022 che si è tenuto a Milano, la Task force SIDeMaST Psoriasi Donna ha presentato i risultati di una Survey condotta in 13 centri in Italia, che è stata proposta alle donne in età fertile dai 18 ai 45 anni per…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Bimekizumab: i risultati a tre anni presentati all’EADV 2022
L’EADV 2022 che si è tenuto a Milano ha visto la partecipazione di 14.000 specialisti, oltre 600 speakers, si sono svolte 170 sessioni scientifiche. Durante questa 31° edizione del congresso, UCB ha presentato nuovi risultati di efficacia duratura (a 3 anni) di bimekizumab, anticorpo…
LeggiInfezioni del sito chirurgico: il 40-60% potrebbe essere evitato grazie a prevenzione e buone pratiche
Ogni anno, in Italia, si verificano circa 530.000 infezioni correlate all’assistenza sanitaria, più di 7.500 delle quali con esito fatale, in pazienti ricoverati in ospedale che manifestano i sintomi generalmente 48 ore dopo l’inizio della degenza. Il 14.4% sono infezioni del sito chirurgico di…
LeggiInfluenza: vaccinazione fondamentale per arginare la stagione in arrivo e proteggere le categorie a rischio
“Si avvicina, come ogni anno, il momento della vaccinazione contro l’influenza. E veniamo fuori da due stagioni terribili che sono state ovviamente completamente focalizzate sulla pandemia”. In questo contesto la Sanità Pubblica e la Medicina Generale giocano un ruolo fondamentale nel combattere l’annuale battaglia…
LeggiNuova terapia del dolore per l’artrosi del ginocchio
I risultati di un recente studio clinico pubblicato da Wiley in Arthritis & Rheumatology nel 2022 dimostrano che i pazienti affetti da gonartrosi provano un sollievo a breve termine dal dolore grazie agli anestetici iniettati localmente che agiscono sulle terminazioni nervose intorno all’articolazione. L’obiettivo…
LeggiArtrite psoriasica: efficacia e sicurezza dei DMARDs biologici
I farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARDs) biologici e sintetici sono utilizzati nei pazienti affetti da artrite psoriasica (PsA). Tuttavia, gli studi che confrontano direttamente la loro efficacia clinica sono scarsi. Un gruppo di ricercatori di centri francesi e inglesi ha effettuato uno studio pubblicato…
LeggiArtrosi: individuato un nuovo promettente biomarcatore
La proteina CRTAC1 (proteina acida cartilaginea-1) nel plasma è associata all’artrosi (OA), rappresenta una misura del rischio di insorgenza della patologia ed un predittore della progressione verso la sostituzione dell’articolazione. Questo è quanto affermano gli scienziati della deCODE genetics, nel loro studio pubblicato nel…
LeggiArtrite reumatoide: approvati i nuovi criteri di remissione
È ufficiale: l’American College of Rheumatology (ACR) e l’European Alliance of associations for rheumatology (EULAR) hanno approvato la rivisitazione dei criteri di remissione nell’artrite reumatoide (AR). Il documento pubblicato nel numero di ottobre 2022 degli “Annals of the Rheumatic Diseases” fornisce la convalida della…
LeggiMPS I: terapia enzimatica sostitutiva in due fratelli. Un follow-up italiano di 18 anni
Avere una diagnosi precoce della mucopolisaccaridosi di tipo I (MPS I) e avviare il prima possibile una terapia di sostituzione enzimatica sono essenziali per modificare in modo positivo il decorso naturale della malattia rara. A riferirlo è un gruppo italiano dell’Università Politecnico delle Marche,…
LeggiM. di Gaucher: outcomes a lungo termine nei pazienti italiani
La gestione della malattia di Gaucher in Italia è subottimale e gli specialisti devono monitorare e trattare in modo corretto la patologia a livello osseo associata alla malattia rara, seguendo le migliori linee guida. È quanto suggerisce un team italiano guidato da Maria Domenica…
LeggiMalattia di Pompe infantile: efficacia e sicurezza del trattamento in utero
Un team americano guidato da Jennifer Cohen, dell’Università di Washington a Seattle, ha pubblicato, sul New England Journal of Medicine, i risultati a livello di sicurezza ed efficacia della terapia enzimatica sostitutiva condotta su un feto affetto da malattia di Pompe a insorgenza infantile.…
LeggiCardiomiopatia da malattia di Fabry: risonanza magnetica cardiaca per diagnosi differenziale
La risonanza magnetica cardiaca, con la capacità di caratterizzare i tessuti, è una tecnica accurata per la diagnosi differenziale dell’ipertrofia del ventricolo sinistro e consentirebbe di individuare i casi di malattia di Fabry. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Diagnostics…
LeggiParkinson: simvastatina inutile come terapia modificante la malattia
In uno studio clinico randomizzato pubblicato dalla rivista JAMA Neurology, la simvastatina si è rivelata inutile come terapia modificante la malattia nei pazienti con morbo di Parkinson di gravità moderata, non fornendo prove a sostegno del passaggio a uno studio di fase 3. Lo…
Leggi