Bimekizumab: i risultati a tre anni presentati all’EADV 2022

L’EADV 2022 che si è tenuto a Milano ha visto la partecipazione di 14.000 specialisti, oltre 600 speakers, si sono svolte 170 sessioni scientifiche. Durante questa 31° edizione del congresso, UCB ha presentato nuovi risultati di efficacia duratura (a 3 anni) di bimekizumab, anticorpo…

Leggi

Nuova terapia del dolore per l’artrosi del ginocchio

I risultati di un recente studio clinico pubblicato da Wiley in Arthritis & Rheumatology nel 2022 dimostrano che i pazienti affetti da gonartrosi provano un sollievo a breve termine dal dolore grazie agli anestetici iniettati localmente che agiscono sulle terminazioni nervose intorno all’articolazione. L’obiettivo…

Leggi

Artrite psoriasica: efficacia e sicurezza dei DMARDs biologici

I farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARDs) biologici e sintetici sono utilizzati nei pazienti affetti da artrite psoriasica (PsA). Tuttavia, gli studi che confrontano direttamente la loro efficacia clinica sono scarsi. Un gruppo di ricercatori di centri francesi e inglesi ha effettuato uno studio pubblicato…

Leggi

Artrosi: individuato un nuovo promettente biomarcatore

La proteina CRTAC1 (proteina acida cartilaginea-1) nel plasma è associata all’artrosi (OA), rappresenta una misura del rischio di insorgenza della patologia ed un predittore della progressione verso la sostituzione dell’articolazione. Questo è quanto affermano gli scienziati della deCODE genetics, nel loro studio pubblicato nel…

Leggi

Artrite reumatoide: approvati i nuovi criteri di remissione

È ufficiale: l’American College of Rheumatology (ACR) e l’European Alliance of associations for rheumatology (EULAR) hanno approvato la rivisitazione dei criteri di remissione nell’artrite reumatoide (AR). Il documento pubblicato nel numero di ottobre 2022 degli “Annals of the Rheumatic Diseases” fornisce la convalida della…

Leggi

M. di Gaucher: outcomes a lungo termine nei pazienti italiani

La gestione della malattia di Gaucher in Italia è subottimale e gli specialisti devono monitorare e trattare in modo corretto la patologia a livello osseo associata alla malattia rara, seguendo le migliori linee guida. È quanto suggerisce un team italiano guidato da Maria Domenica…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025