Ulcera perforata: laparoscopia e laparotomia a confronto

L’approccio laparoscopico alla perforazione dell’ulcera peptica è la procedura di scelta per i pazienti a basso rischio. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Cureus, nel quale si legge anche che la chirurgia convenzionale sembra essere associata a un’incidenza significativamente più elevata di…

Leggi

Diabete e malattia renale causano irregolarità nella retina

Secondo uno studio pubblicato su Ophthalmic Research, nella retina dei pazienti prediabetici con lieve compromissione della funzionalità renale si verificano allargamenti e irregolarità della zona avascolare foveale (FAZ), dilatazione capillare profonda e diminuzione della densità dell’area vascolare (VAD) maculare. “Abbiamo voluto valutare i cambiamenti…

Leggi

Bimekizumab: i risultati a tre anni presentati all’EADV 2022

L’EADV 2022 che si è tenuto a Milano ha visto la partecipazione di 14.000 specialisti, oltre 600 speakers, si sono svolte 170 sessioni scientifiche. Durante questa 31° edizione del congresso, UCB ha presentato nuovi risultati di efficacia duratura (a 3 anni) di bimekizumab, anticorpo…

Leggi

Nuova terapia del dolore per l’artrosi del ginocchio

I risultati di un recente studio clinico pubblicato da Wiley in Arthritis & Rheumatology nel 2022 dimostrano che i pazienti affetti da gonartrosi provano un sollievo a breve termine dal dolore grazie agli anestetici iniettati localmente che agiscono sulle terminazioni nervose intorno all’articolazione. L’obiettivo…

Leggi

Artrite psoriasica: efficacia e sicurezza dei DMARDs biologici

I farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARDs) biologici e sintetici sono utilizzati nei pazienti affetti da artrite psoriasica (PsA). Tuttavia, gli studi che confrontano direttamente la loro efficacia clinica sono scarsi. Un gruppo di ricercatori di centri francesi e inglesi ha effettuato uno studio pubblicato…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025