L’approccio laparoscopico alla perforazione dell’ulcera peptica è la procedura di scelta per i pazienti a basso rischio. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Cureus, nel quale si legge anche che la chirurgia convenzionale sembra essere associata a un’incidenza significativamente più elevata di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Reflusso gastroesofageo e laringoesofageo: chi soffre di entrambi ha più problemi
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Voice, la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e la malattia da reflusso laringofaringeo (LPRD) possono influenzarsi a vicenda. “Abbiamo indagato sulla relazione tra malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e malattia da reflusso laringofaringeo (LPRD) per capire come…
LeggiL’impedenza intraluminale può aiutare a distinguere tra reflusso e disturbi funzionali esofagei
L’impedenza intraluminale nell’esofago distale risulta ridotta dopo i pasti nei pazienti con MRGE che non hanno disturbi funzionali, secondo uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Gastroenterology, e diretto da Yutang Ren, della Tsinghua University, Pechino, Cina. Questo cambiamento di impedenza è stato correlato…
LeggiDiabete e malattia renale causano irregolarità nella retina
Secondo uno studio pubblicato su Ophthalmic Research, nella retina dei pazienti prediabetici con lieve compromissione della funzionalità renale si verificano allargamenti e irregolarità della zona avascolare foveale (FAZ), dilatazione capillare profonda e diminuzione della densità dell’area vascolare (VAD) maculare. “Abbiamo voluto valutare i cambiamenti…
LeggiL’insulina nel diabete correlato alla fibrosi cistica non dà vantaggi per respiro o indice di massa corporea
Analizzando dati di registri nazionali consolidati, non sono state trovate prove di effetti del trattamento a lungo termine per l’insulina su percentuale del volume espiratorio forzato previsto in un secondo (FEV1%) o indice di massa corporea (IMC) nelle persone con diabete correlato alla fibrosi…
LeggiMacrosomia come effetto del diabete gestazionale: più fattori concorrono al problema
Secondo uno studio pubblicato su Experimental and Therapeutic Medicine, le diverse correlazioni tra i fattori coinvolti nella patogenesi del diabete gestazionale possono spiegare l’evoluzione della gravidanza con presenza di diabete verso la macrosomia del neonato. “Il diabete mellito gestazionale (GDM) è una complicanza metabolica…
LeggiNei pazienti con diabete spesso si ha ipertensione resistente legata anche ad apnea del sonno
In uno studio pubblicato su Cureus, Aqeel Binaqeel, della King Saud Bin Abdulaziz University for Health Sciences di Jeddah, in Arabia Saudita, e il suo gruppo di lavoro, hanno trovato che l’ipertensione resistente nei pazienti sauditi con diabete di tipo 2 è comune, e…
LeggiPsoriasi: gestione della patologia nella donna in età fertile
In occasione dell’EADV 2022 che si è tenuto a Milano, la Task force SIDeMaST Psoriasi Donna ha presentato i risultati di una Survey condotta in 13 centri in Italia, che è stata proposta alle donne in età fertile dai 18 ai 45 anni per…
LeggiBimekizumab: i risultati a tre anni presentati all’EADV 2022
L’EADV 2022 che si è tenuto a Milano ha visto la partecipazione di 14.000 specialisti, oltre 600 speakers, si sono svolte 170 sessioni scientifiche. Durante questa 31° edizione del congresso, UCB ha presentato nuovi risultati di efficacia duratura (a 3 anni) di bimekizumab, anticorpo…
LeggiInfezioni del sito chirurgico: il 40-60% potrebbe essere evitato grazie a prevenzione e buone pratiche
Ogni anno, in Italia, si verificano circa 530.000 infezioni correlate all’assistenza sanitaria, più di 7.500 delle quali con esito fatale, in pazienti ricoverati in ospedale che manifestano i sintomi generalmente 48 ore dopo l’inizio della degenza. Il 14.4% sono infezioni del sito chirurgico di…
LeggiInfluenza: vaccinazione fondamentale per arginare la stagione in arrivo e proteggere le categorie a rischio
“Si avvicina, come ogni anno, il momento della vaccinazione contro l’influenza. E veniamo fuori da due stagioni terribili che sono state ovviamente completamente focalizzate sulla pandemia”. In questo contesto la Sanità Pubblica e la Medicina Generale giocano un ruolo fondamentale nel combattere l’annuale battaglia…
LeggiNuova terapia del dolore per l’artrosi del ginocchio
I risultati di un recente studio clinico pubblicato da Wiley in Arthritis & Rheumatology nel 2022 dimostrano che i pazienti affetti da gonartrosi provano un sollievo a breve termine dal dolore grazie agli anestetici iniettati localmente che agiscono sulle terminazioni nervose intorno all’articolazione. L’obiettivo…
LeggiArtrite psoriasica: efficacia e sicurezza dei DMARDs biologici
I farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARDs) biologici e sintetici sono utilizzati nei pazienti affetti da artrite psoriasica (PsA). Tuttavia, gli studi che confrontano direttamente la loro efficacia clinica sono scarsi. Un gruppo di ricercatori di centri francesi e inglesi ha effettuato uno studio pubblicato…
Leggi