La tecnologia elettronica applicata alla sanità ha conosciuto un largo impiego negli ultimi dieci anni ed è stata utilizzata anche per soddisfare le richieste di cura di popolazioni residenti in aree remote e rurali. Elham Emami e i suoi colleghi hanno attuato una revisione…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Rieducazione alla respirazione: uno studio randomizzato controllato
L’asma è un problema di salute grave e comune a livello globale, che colpisce fino al 18% della popolazione mondiale. Un team di ricercatori ha effettuato il più grande studio di rieducazione alla respirazione. Si tratta di uno studio randomizzato controllato pubblicato su “The…
LeggiNelle donne in gravidanza con IBD inattiva, possibili outcome negativi sul neonato
Le malattie infiammatorie intestinali, soprattutto la colite ulcerosa, sarebbero un fattore di rischio di nascita pretermine anche quando la malattia è in apparente remissione. È quanto evidenzia uno studio condotto da ricercatori dall’Università di Gothenburg e pubblicato su eClinicalMedicine. Se confermati, i risultati potrebbero…
LeggiCOVID-19 non sarebbe legato a peggioramento di outcome nelle IBD
Il COVID-19 non avrebbe un impatto a lungo termine sul decorso delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), almeno nella forma da lieve a moderata. A sostenerlo è uno studio pubblicato su Therapeutic Advances in Gastroenterology da Simon Hong, della NYU Langone Health di New York…
LeggiIBD: biomarkers genici predicono il successo della terapia con anti-TNFalfa
Un team internazionale guidato da ricercatori della Cluster of Excellence ‘Precision Medicine in Chronic Inflammation’ (PMI) ha trovato dei biomarkers genici che indicano, all’inizio della terapia con anti-TNFα, se questa sarà efficacie. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Genome Medicine. Nei casi di…
LeggiAlterazione del sonno aumenterebbe rischio di malattie infiammatorie croniche
Durata del sonno breve e pisolini diurni sembrerebbero aumentare il rischio di malattie infiammatorie intestinali (IBD), almeno secondo uno studio pubblicato su Alimentary Pharmacology & Therapeutics. La ricerca è stata coordinata da Shuai Yuan, della Zhejiang University di Hangzhou, in Cina. Il team ha…
LeggiBPCO e l’influenza dell’ambiente urbano: uno studio spagnolo
L’ambiente urbano influenza i pazienti affetti da BPCO nel compiere attività fisica: chi vive in prossimità di strade pedonali più lunghe cammina di più, chi vive in aree più densamente popolate, di meno. Lo ha evidenziato un gruppo di ricercatori spagnoli, il quale ha…
LeggiLinfoma diffuso a cellule B: AIFA raccomanda la rimborsabilità di tafasitamab
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha raccomandato il rimborso di tafasitamab, un anticorpo monoclonale anti-CD19, in associazione con lenalidomide. Questo approccio è approvato in Italia per il trattamento dei pazienti affetti da linfoma a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario e non idonei…
LeggiMindfulness non inferiore a escitalopram nel trattamento dell’ansia
Uno studio clinico randomizzato, suggerisce che un intervento di mindfulness standardizzato basato sull’evidenza non è inferiore alla farmacoterapia per il trattamento dei disturbi d’ansia. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista JAMAPsychiatry. Esistono trattamenti efficaci per i disturbi d’ansia. Gli interventi basati sulla mindfulness,…
LeggiSchizofrenia: caratteristiche cliniche che indicizzano le differenze genetiche
Gli studi sull’intero genoma sono tra i migliori strumenti disponibili per identificare i processi eziologici alla base di disturbi psichiatrici come la schizofrenia. Tuttavia, è ampiamente riconosciuto che l’eterogeneità del disturbo può limitare le intuizioni genetiche. In uno studio pubblicato dalla rivista Molecular Psychiatry,…
LeggiNumero reale di infezioni da SARS-CoV-2 in Giappone: nuovo conteggio
Alla fine del 2021, i casi ufficiali di infezioni da SARS-CoV-2 dichiarati in Giappone erano di oltre 1,73 milioni, tutti confermati in laboratorio. Questi numeri, però, sono probabilmente inferiori alla realtà in quanto le infezioni lievi, o comunque subcliniche, e la disponibilità piuttosto scarsa…
LeggiTrapiantati di fegato, rischio e distribuzione delle infezioni fungine e batteriche: l’analisi
Dopo un trapianto di fegato si manifestano spesso infezioni post-operatorie di natura fungina e/o batterica. Identificare i soggetti trapiantati che presentano un maggior rischio di incorrere in tali condizioni morbose può consentire di prevenire e/o curare meglio questo genere di malattie migliorando i risultati…
LeggiObesità e infezioni del sangue: valutazione degli esiti e dei determinanti
L’obesità rappresenta un problema sanitario rilevante e attualmente in crescita in diverse regioni del mondo. Nonostante questo, sono relativamente poche le ricerche che valutano in modo approfondito il ruolo del peso corporeo eccessivo per quanto riguarda la morbilità e la mortalità da patologie infettive.…
Leggi