La curcumina è una molecola polifenolica che deriva dalla curcuma, una pianta di origine asiatica usata comunemente come spezia nella cucina di molti Paesi di quel continente. La curcumina, utilizzata in Europa come colorante alimentare, presenta proprietĂ benefiche contro le malattie cardiache, vascolari e…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Linea diretta rene-osso: possibile target per il trattamento della nefropatia diabetica
La nefropatia diabetica (DN) rappresenta il fattore causale piĂą importante della malattia renale in fase terminale (ESRD). Nonostante gli studi condotti finora, la sua patogenesi resta oscura e non sono disponibili chiare ed efficaci strategie di comportamento per la prevenzione di tale condizione patologica.…
LeggiDanno renale e infiammazione nella malattia renale diabetica: quali biomarcatori?
A causa della crescita dei casi di diabete in corso in tutto il mondo, si prevede nel prossimo futuro che anche la malattia renale diabetica segua lo stesso andamento. Allo stato attuale, i tradizionali parametri impiegati per la misurazione dello stato di salute dei…
LeggiDormire poco e male può aumentare il rischio di riacutizzazioni di BPCO
Il sonno è una dimensione importante nella cura della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Degli studiosi statunitensi hanno valutato l’associazione tra qualitĂ del sonno, misurata dal Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI), e un aumento del rischio di riacutizzazione della patologia respiratoria e le differenze in…
LeggiNeonati pretermine: quando la prima vaccinazione contro l’epatite B?
Secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della SanitĂ (OMS), tutti i neonati dovrebbero ricevere la prima vaccinazione contro l’epatite B entro 24 dalla nascita a prescindere dalla situazione di portatrice dell’epatite B della mamma. I nati pretermine, tuttavia, presentano una situazione di immaturitĂ del sistema…
LeggiSportivi ed epatiti virali croniche: strategie di gestione del rischio
Gli atleti di alto livello che praticano attivitĂ sportive che prevedono contatti fisici, anche violenti, sono esposti al pericolo di subire ferite e quindi al rischio di contrarre virus che si trasmettono con il sangue quali, ad esempio, quelli dell’epatite B (HBV), C (HCV)…
LeggiEpatite autoimmune: ultimi aggiornamenti
L’epatite di natura autoimmune (AIH) rappresenta una condizione patologica di tipo infiammatorio a decorso acuto oppure cronico. La malattia è provocata da un’abnorme risposta del sistema immunitario, la cui origine resta ignota, che aggredisce il fegato. L’AIH può colpire chiunque indistintamente a prescindere dall’etĂ ,…
LeggiAttualitĂ e futuro dei biomarcatori sierici del virus dell’epatite B
Sono 296 milioni le persone colpite dal virus dell’epatite B (HBV) in tutto il mondo e circa un milione perdono la vita ogni anno a causa di questa infezione e delle sue conseguenze tra le quali spicca l’epatocarcinoma. Abbiamo a disposizione un vaccino in…
LeggiCancro gastrointestinale e resveratrolo: possibili utilizzi terapeutici
Diverse molecole contenute in prodotti naturali hanno provocato un interesse progressivamente crescente nella comunitĂ scientifica per i loro potenziali impieghi nella terapia del cancro gastrointestinale (GI). Tali sostanze presentano infatti proprietĂ sia antitumorali che antinfiammatorie. In effetti, sono ormai numerosi gli studi epidemiologici, preclinici…
LeggiTumori neuroendocrini gastrointestinali: impiego di un nomogramma per differenziare i vari gradi
La pianificazione delle cure e la prognosi dei tumori neuroendocrini gastrointestinali (GI-NET) sono correlate al grado della neoplasia. Una classificazione in questo senso, prima dell’intervento chirurgico, potrebbe rivelarsi molto utile nella scelta della migliore terapia da mettere in atto. Mancano però, finora, tecniche non…
LeggiGIST metastatici, possibile efficacia della chirurgia; studio retrospettivo
Non è ancora disponibile una valutazione definitiva sull’efficacia della gestione chirurgica dei tumori stromali gastrointestinali (GIST) metastatici. Per questo motivo, un team di esperti ha condotto una revisione della letteratura con l’obiettivo di indagare sugli effetti finali del trattamento chirurgico impiegato per la cura…
LeggiGIST: rassegna di 10 anni di gestione presso il Cancer Center-The Ottawa Hospital (TOH)
Grazie all’utilizzo in terapia degli inibitori della tirosin-chinasi (TKI), la gestione complessiva dei GIST è migliorata parecchio negli ultimi anni. Un’equipe di ricercatori ha passato in rassegna la casistica relativa ai GIST accumulata negli ultimi 10 anni presso il Cancer Center-The Ottawa Hospital (TOH)…
LeggiLo screening per lipidi elevati è importante fin da piccoli per bloccare l’aterosclerosi
Lipidi costantemente elevati e dislipidemia nella prima infanzia sono associati a un peggioramento dell’aterosclerosi subclinica, ma iniziare il trattamento per il controllo lipidico nella tarda adolescenza potrebbe fermare la progressione della malattia, secondo uno studio pubblicato su Atherosclerosis. “Livelli anormali di colesterolo e di…
Leggi