Dormire poco e male può aumentare il rischio di riacutizzazioni di BPCO

Il sonno è una dimensione importante nella cura della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Degli studiosi statunitensi hanno valutato l’associazione tra qualità del sonno, misurata dal Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI), e un aumento del rischio di riacutizzazione della patologia respiratoria e le differenze in…

Leggi

Neonati pretermine: quando la prima vaccinazione contro l’epatite B?

Secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), tutti i neonati dovrebbero ricevere la prima vaccinazione contro l’epatite B entro 24 dalla nascita a prescindere dalla situazione di portatrice dell’epatite B della mamma.  I nati pretermine, tuttavia, presentano una situazione di immaturità del sistema…

Leggi

Epatite autoimmune: ultimi aggiornamenti

L’epatite di natura autoimmune (AIH) rappresenta una condizione patologica di tipo infiammatorio a decorso acuto oppure cronico. La malattia è provocata da un’abnorme risposta del sistema immunitario, la cui origine resta ignota, che aggredisce il fegato. L’AIH può colpire chiunque indistintamente a prescindere dall’età,…

Leggi

Cancro gastrointestinale e resveratrolo: possibili utilizzi terapeutici

Diverse molecole contenute in prodotti naturali hanno provocato un interesse progressivamente crescente nella comunità scientifica per i loro potenziali impieghi nella terapia del cancro gastrointestinale (GI). Tali sostanze presentano infatti proprietà sia antitumorali che antinfiammatorie. In effetti, sono ormai numerosi gli studi epidemiologici, preclinici…

Leggi

GIST metastatici, possibile efficacia della chirurgia; studio retrospettivo

Non è ancora disponibile una valutazione definitiva sull’efficacia della gestione chirurgica dei tumori stromali gastrointestinali (GIST) metastatici. Per questo motivo, un team di esperti ha condotto una revisione della letteratura con l’obiettivo di indagare sugli effetti finali del trattamento chirurgico impiegato per la cura…

Leggi

Il miele grezzo migliora la salute cardiometabolica

Il miele migliora le misure chiave della salute cardiometabolica, compreso il colesterolo, specialmente se è grezzo e proviene da un’unica fonte floreale, secondo uno studio pubblicato su Nutrition Reviews. “Precedenti ricerche hanno dimostrato che il miele può migliorare la salute cardiometabolica, specialmente negli studi…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025