Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Expert Review of Clinical Immunology, attualmente esistono diverse opzioni terapeutiche per la dermatite atopica refrattaria alle terapie topiche. Tuttavia, l’utilizzo appropriato degli inibitori della Janus chinasi nella pratica clinica rimane difficile, soprattutto per quanto riguarda la corretta…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Rassegna della letteratura epidemiologica dei tumori della testa e del collo
Le neoplasie maligne della testa e del collo stanno aumentando di numero in varie regioni del mondo così come stanno mutando le ipotesi riguardanti i fattori eziologici della malattia. Marco Gormley e i suoi collaboratori hanno svolto una revisione della letteratura che riguarda l’epidemiologia…
LeggiPercorsi di gestione dei tumori della testa e del collo: ruolo degli odontoiatri
I tumori della testa e del collo (HNC) rappresentano un gruppo di neoplasie maligne epiteliali che colpiscono strutture in comune appartenenti all’apparato respiratorio e digestivo superiore (cavitĂ orale, cavitĂ nasale, labbra, lingua, ghiandole salivari, oro, rino e ipofaringe, linfonodi regionali). La gestione di tali…
LeggiTrattamenti aggiuntivi all’immunoterapia per la cura del carcinoma polmonare a piccole cellule
Il carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) rappresenta il 15% circa di tutte le neoplasie maligne dei polmoni, compare nelle zone attorno ai bronchi e infiltra la sottomucosa di tali strutture. L’altissimo grado di proliferazione delle cellule maligne di questa forma tumorale rappresenta la…
LeggiCancro del polmone: ruolo di IL-20RB nelle metastasi ossee mediate dagli osteoclasti
Le metastasi ossee sono frequenti nei casi di cancro del polmone anche se la comprensione dei meccanismi di base non è ancora del tutto completa. Rappresenta tuttavia un fatto ormai assodato che gli osteoclasti giocano un ruolo fondamentale nelle diffusioni ossee osteolitiche secondarie alle…
LeggiAlimentazione di supporto nei pazienti affetti da cancro operabile dello stomaco
Il carcinoma dello stomaco rappresenta la sesta forma neoplastica maligna piĂą diffusa a livello mondiale. La sua mortalitĂ si è peraltro abbassata negli ultimi anni grazie a nuovi e innovativi strumenti diagnostici e terapeutici anche se, soprattutto a causa dell’elevata percentuale di malnutrizione che…
LeggiAlimentazione artificiale domiciliare nei pazienti oncologici: risultati
La malnutrizione rappresenta uno dei principali agenti causali della sindrome cachettica e fatalmente determina conseguenze negative sulla qualitĂ di vita e sulla sopravvivenza delle persone colpite. Per quanto riguarda i malati neoplastici, appare evidente come sia necessario adottare una nutrizione di tipo artificiale quando…
LeggiMalnutrizione in oncologia: problemi e prospettive di gestione
Nonostante siano indispensabili per contrastare le malattie tumorali, le cure antineoplastiche comportano molto spesso l’insorgere di effetti avversi tra i quali anche la malnutrizione. Paradossalmente, anche se è ormai comunemente riconosciuta la necessitĂ di offrire una nutrizione adeguata di supporto ai malati oncologici, questo…
LeggiNutrizione dei pazienti affetti da malattie del pancreas, neoplastiche e non
Un team di ricercatori ha condotto una revisione della letteratura con l’obiettivo di sintetizzare le relazioni che intercorrono tra patologie del pancreas e nutrizione. In effetti, l’alimentazione dei pazienti colpiti da tali malattie rappresenta un punto cardine nella pratica clinica gestionale e spesso non…
LeggiEffetti delle cellule staminali mesenchimali sulla nefropatia diabetica
Il diabete mellito (DM), a dispetto dell’attuale disponibilitĂ di mezzi di cura molto avanzati, si complica ancora piuttosto frequentemente con la comparsa della malattia renale cronica progressiva (DKD)). Per quanto riguarda la patogenesi della nefropatia diabetica, è ormai noto che sono coinvolti una serie…
LeggiAnalogo della curcumina C66: effetti su complicanze cardiovascolari e renali correlate al diabete
La curcumina è una molecola polifenolica che deriva dalla curcuma, una pianta di origine asiatica usata comunemente come spezia nella cucina di molti Paesi di quel continente. La curcumina, utilizzata in Europa come colorante alimentare, presenta proprietĂ benefiche contro le malattie cardiache, vascolari e…
LeggiLinea diretta rene-osso: possibile target per il trattamento della nefropatia diabetica
La nefropatia diabetica (DN) rappresenta il fattore causale piĂą importante della malattia renale in fase terminale (ESRD). Nonostante gli studi condotti finora, la sua patogenesi resta oscura e non sono disponibili chiare ed efficaci strategie di comportamento per la prevenzione di tale condizione patologica.…
LeggiDanno renale e infiammazione nella malattia renale diabetica: quali biomarcatori?
A causa della crescita dei casi di diabete in corso in tutto il mondo, si prevede nel prossimo futuro che anche la malattia renale diabetica segua lo stesso andamento. Allo stato attuale, i tradizionali parametri impiegati per la misurazione dello stato di salute dei…
Leggi