Un nuovo studio, pubblicato su Science of Diabetes Self-Management and Care, mostra che un sonno disturbato può essere associato a fattori di rischio per il diabete di tipo 2. “Tutti sanno che il sonno è importante. Ma quando pensiamo al sonno, ci concentriamo principalmente…
LeggiArchivi: Medical Magazine
I bambini diabetici hanno talvolta più problemi a scuola, ma la causa è sociale e non biologica
I bambini che vivono con il diabete di tipo 1 perdono in media nove mezze giornate scolastiche in più all’anno rispetto ai bambini senza questa condizione, secondo un nuovo studio pubblicato su Diabetes Care. In particolare, i bambini con diabete di tipo 1 con…
LeggiUn nuovo modello di assistenza può migliorare i risultati delle misure di qualità tra i pazienti diabetici
I ricercatori della Mayo Clinic hanno creato e implementato un modello, noto come Enhanced Primary Care Diabetes (EPCD), che sfrutta la cooperazione tra gli infermieri, i farmacisti e gli assistenti sociali per migliorare la qualità dell’assistenza ai pazienti con diabete, e hanno riferito di…
LeggiBiopsia durante gastroscopia di emergenza per sanguinamento di ulcera peptica: non aumenta rischi di risanguinamento
Secondo uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Gastroenterology, i pazienti con ulcera peptica sanguinante sottoposti a biopsia durante gastroscopia di emergenza non hanno mostrato un aumento del rischio di risanguinamento rispetto a quelli che non sono stati sottoposti al prelievo di tessuto. “Non…
LeggiErnie mediane e grave diastasi del retto: intervento mininvasivo offre buoni risultati
Negli uomini con grave diastasi del retto ed ernie mediane sintomatiche, la plicatura delle guaine del retto anteriore con posizionamento della rete onlay mostra un alto tasso di recidiva della diastasi nel follow-up a medio termine. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su…
LeggiGli interventi mininvasivi per la colite ulcerosa riducono il rischio di complicanze
Secondo uno studio pubblicato su Intestinal research, negli ultimi dieci anni si è avuta una tendenza al ribasso delle complicanze post-operatorie a breve termine tra i pazienti con colite ulcerosa trattati chirurgicamente in Cina, che potrebbe essere dovuta alla promozione di tecniche minimamente invasive…
LeggiDissezione sottomucosa endoscopica faringea: nuovo metodo di trazione con filo ad anello più efficace
Secondo uno studio pubblicato su Esophagus, il metodo di trazione con filo ad anello aumenta l’efficienza della dissezione sottomucosa endoscopica per i tumori faringei. “La dissezione sottomucosa endoscopica (ESD) è un trattamento minimamente invasivo per i tumori faringei. Tuttavia, a volte si tratta di…
LeggiDissociazione gastrica laparoscopica: approccio two-port sicuro e efficace
La dissociazione gastrica laparoscopica effettuata utilizzando l’approccio two-port (a due vie di accesso) nell’esofagectomia minimamente invasiva è una procedura sicura ed efficace, con risultati a breve termine paragonabili a quelli della procedura tradizionale a cinque vie di accesso nei pazienti con cancro esofageo, secondo…
LeggiDiagnosi e cura del cancro della prostata: possibile ruolo della nanomedicina
Il cancro della prostata (PCa) rappresenta la forma di neoplasia più frequente negli uomini e il secondo tumore maligno per mortalità. I trattamenti del PCa sono di tipo radio e chemioterapico, chirurgico ed endocrino. La maggior parte di questi carcinomi, purtroppo, tende con il…
LeggiProdotti naturali per l’autofagia: potenziali trattamenti per ridurre il danno nelle patologie glomerulari
Il danno degli elementi cellulari podocitari del rene rappresenta di frequente la causa delle malattie renali proteinuriche. La perdita continua e inarrestabile di questa popolazione cellulare velocizza la comparsa di sclerosi glomerulare e incrementa il pericolo di ingresso nella fase terminale della malattia renale.…
LeggiOmeostasi e patologie del rene: funzioni del miRna-21
I microRNA (miRNA) sono molecole di RNA di piccole dimensioni e non codificanti. La loro funzione principale è quella di controllare l’espressione genica. Sono oltre 2500 i miRNA nelle cellule dell’organismo umano e la loro scoperta risale all’inizio degli anni 90. La loro funzione…
LeggiMarcatori della fibrosi epatica per stimare il declino della GFR: lo studio
La steatoepatite non alcolica rappresenta la condizione patologica cronica del fegato più frequente ed è correlata alla malattia renale cronica. Il NAFLD (Non-Alcoholic Fatty Liver Disease) Activity Score e l’indice di fibrosi-4, rappresentano i metodi non invasivi di diagnosi della steatoepatite non alcolica più…
LeggiScreening con PCR per Helicobacter pylori: i benefici su cancro e ulcera sono anche sostenibili economicamente
Lo screening con reazione a catena della polimerasi (PCR) e il trattamento di Helicobacter pylori (H. pylori) può essere conveniente nella prevenzione del cancro gastrico e dell’ulcera peptica. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Gastrointestinal Oncology e diretto da Aaron…
Leggi