Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiovascular Medicine ha indagato l’impatto della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sulla sindrome di Takotsubo (TTS), una cardiomiopatia di solito scatenata da stress fisico o psicologico. L’analisi ha mirato a determinare la prevalenza della SLA nei pazienti affetti da…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Diabete mellito compromette precocemente il coupling ventricolo-arterioso
Un nuovo studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha evidenziato un’associazione significativa tra diabete mellito di tipo 2 (DM) e alterazioni precoci del coupling ventricolo-arterioso (VAC), una misura fondamentale dell’interazione tra la funzione cardiaca e le proprietĂ vascolari. I risultati suggeriscono che il deterioramento del…
LeggiMalattia di Pompe: risultati di 5 anni di screening neonatale negli USA
Un team guidato da Hayley Ron, del Hackensack University Medical Center (USA), ha condotto un’analisi della storia naturale della malattia di Pompe dopo l’introduzione, in Pennsylvania, dello screening neonatale (NBS), nel 2016. Le evidenze emerse sono state pubblicate sull’International Journal of Neonatal Screening. Dall’introduzione…
LeggiSindrome di Ehlers Danlos associata a maggiore probabilitĂ di concomitante malattia oculare
La sindrome di Ehlers Danlos sarebbe associata a una maggiore probabilitĂ di avere una patologia oculare concomitante, suggerendo che, in caso di diagnosi di EDS, potrebbe essere utile chiedere una consulenza oculistica. A mostrarlo, su Eye, è un team coordinato da Sonia Kim, della…
LeggiAbuso e trascuratezza nei caregiver di pazienti con demenza legati al consumo di alcol
Un nuovo studio pubblicato su JAMA Network mette in luce un aspetto critico ma spesso trascurato dell’assistenza familiare ai pazienti con demenza: la relazione tra consumo di alcol da parte dei caregiver e comportamenti abusivi o negligenti (ANBs). I risultati mostrano che sia il…
LeggiDeterminanti ambientali e sociali delle malattie cardiovascolari nei paesi a basso reddito
Un’approfondita revisione pubblicata sull’European Heart Journal richiama l’attenzione sulla necessitĂ urgente di comprendere i determinanti ambientali, sociali e politici delle malattie cardiovascolari (CVD) nei paesi a basso e medio reddito, dove si verifica circa l’80% dei decessi globali per CVD. Nonostante il peso crescente…
LeggiUn algoritmo di deep learning identifica con precisione la rigurgitazione della valvola tricuspide
Uno studio pubblicato su JAMA Cardiology ha sviluppato e validato un workflow automatizzato basato su deep learning per il riconoscimento e la caratterizzazione della rigurgitazione della valvola tricuspide (TR) nei video ecocardiografici Doppler a colori. L’obiettivo era facilitare l’identificazione e la stratificazione del rischio…
LeggiValidazione dei test di performance come indicatori precoci di progressione nella sclerosi multipla
Uno studio pubblicato su Neurology conferma l’utilitĂ clinica dei test di performance funzionale come strumenti predittivi della progressione della disabilitĂ nella sclerosi multipla (SM), rafforzando la proposta di utilizzare l’indicatore composito cCDW/cCDP (composite Confirmed Disability Worsening/Progression) come endpoint primario nei trial clinici. Il cCDW/cCDP…
LeggiNuove mutazioni in Rna spliceosomiali associate a disturbo neuroevolutivo grave
Uno studio recentemente pubblicato su Nature Genetics ha identificato mutazioni ricorrenti nel gene RNU2-2, finora considerato un pseudogene, come causa di un nuovo e grave disturbo monogenico del neurosviluppo. Questo gene codifica per l’RNA nucleare piccolo U2-2, parte del maggiore complesso di splicing, e…
LeggiL’ipercolesterolemia severa è frequente nei pazienti con sindrome coronarica acuta
Secondo uno studio pubblicato su Medicina, l’ipercolesterolemia severa è ampiamente prevalente nei pazienti ospedalizzati per sindrome coronarica acuta, con una presenza confermata nel 9,9% dei casi. “Abbiamo voluto determinare la prevalenza dell’ipercolesterolemia severa tra i pazienti con sindrome coronarica acuta, considerando che questa patologia,…
LeggiAtorvastatina attenua l’aumento dei livelli di colesterolo LDL indotto da batoclimab
Secondo uno studio pubblicato su Drug Safety, la co-somministrazione di atorvastatina è in grado di mitigare l’aumento dei livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densitĂ (LDL-c) associato al trattamento con batoclimab, un anticorpo monoclonale anti-recettore Fc neonatale in fase di sviluppo per malattie autoimmuni.…
LeggiL’indice aterogenico del plasma predice la mortalitĂ nei pazienti con sindrome cardiovascolare-renale-metabolica
Secondo uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology, livelli elevati di indice aterogenico del plasma (AIP) sono associati a un aumentato rischio di mortalitĂ per tutte le cause e cardiovascolare nei pazienti affetti da sindrome cardiovascolare-renale-metabolica (CKM). “Il nostro obiettivo era quello di esplorare l’associazione…
LeggiIl rapporto piastrine-colesterolo HDL (PHR) come nuovo biomarcatore per il rischio di tumori gastrointestinali
Secondo uno studio pubblicato su BMC Gastroenterology, il rapporto tra conta piastrinica e livelli di colesterolo ad alta densitĂ (PHR) emerge come un nuovo potenziale biomarcatore per la stratificazione del rischio di tumori gastrointestinali (GI), tra cui tumore gastrico, del colon-retto ed esofageo. “Abbiamo…
Leggi