Il fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α) è una citochina pro-infiammatoria coinvolta nella patogenesi e nella progressione di diversi tumori, incluso il cancro della mammella. Livelli elevati di TNF-α sono stati associati alla progressione di questa neoplasia, alle metastasi e agli esiti del trattamento.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Depressione negli adolescenti: identificate nove molecole nel sangue per una diagnosi precoce
Un gruppo di ricercatori della McGill University di Montreal ha compiuto un passo importante verso lo sviluppo di un test biologico per la diagnosi precoce della depressione negli adolescenti. Lo studio, pubblicato dalla rivista Biological Psychiatry Global Open Science, ha identificato nove molecole presenti…
LeggiColchicina a basso dosaggio promettente per ridurre eventi ischemici ricorrenti nell’ACS
Un’ampia meta-analisi pubblicata sulla rivista Heart ha valutato l’efficacia e la sicurezza della colchicina come terapia aggiuntiva nei pazienti con sindrome coronarica acuta (ACS), una delle principali cause di morbilitĂ a livello globale. Sebbene il ruolo dell’infiammazione residua nell’innesco di eventi cardiovascolari ricorrenti sia…
LeggiAficamten migliora i sintomi anche nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva lieve
Un’analisi dei dati dello studio SEQUOIA-HCM, recentemente pubblicata sull’European Heart Journal, ha evidenziato che il trattamento con aficamten è efficace non solo nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva (oHCM) sintomatici, ma anche in coloro che presentano una sintomatologia lieve. Lo studio ha valutato 282…
LeggiLinee guida sulla gestione delle infezioni intra-addominali
Nel panorama della medicina chirurgica, la gestione delle infezioni intra-addominali (IAI) rappresenta una sfida complessa e in continua evoluzione. Nel 2024, un gruppo di esperti statunitensi della Surgical Infection Society (SIS) ha pubblicato un aggiornamento alle linee guida esistenti, offrendo raccomandazioni basate sulle piĂą…
LeggiChirurgia colo-rettale nei pazienti con cirrosi epatica
Un team di ricercatori australiani ha condotto uno studio pubblicato nel 2023, che esplora gli esiti della chirurgia colo-rettale nei pazienti affetti da cirrosi epatica. Questo lavoro, apparso sulle pagine del World Journal of Surgery, affronta una delle problematiche piĂą complesse della chirurgia moderna,…
LeggiSette tipi di cancro che la chirurgia bariatrica può prevenire
Secondo dei ricercatori australiani, “la chirurgia bariatrica potrebbe ridurre l’incidenza complessiva e la mortalitĂ dei tumori futuri, inclusa l’incidenza di 7 tumori correlati all’obesità ”. Attraverso una revisione sistematica e una meta-analisi di dati raccolti tra il 2007 e il 2023, gli autori hanno analizzato…
LeggiAnestesia senza oppioidi: una nuova frontiera nella chirurgia cardiotoracica
Un recente studio condotto da ricercatori egiziani e statunitensi, pubblicato nel 2023 sulla prestigiosa rivista Seminars in Cardiothoracic and Vascular Anesthesia, apre nuove prospettive sull’uso dell’anestesia senza oppioidi (Opioid-Free Anesthesia, OFA) nei pazienti sottoposti a interventi cardiovascolari e toracici. I ricercatori hanno eseguito una…
LeggiTelemedicina nello scompenso cardiaco: maggiori benefici per chi vive lontano dal cardiologo
Uno studio pubblicato su The Lancet Regional Health Europe ha evidenziato come la gestione remota dei pazienti (RPM) possa rappresentare un’opzione efficace per migliorare gli esiti clinici nello scompenso cardiaco, in particolare per i pazienti che vivono lontano dai centri di cura specializzati. Questa…
LeggiAspirina nella prevenzione estesa del VTE: efficace solo in contesti selezionati
Un’analisi sistematica con meta-analisi pubblicata su Scientific Reports ha valutato l’efficacia e la sicurezza dell’aspirina come strategia per la prevenzione estesa del tromboembolismo venoso (VTE), che comprende trombosi venosa profonda (TVP) ed embolia polmonare (EP), complicanze frequenti nel post-operatorio e in condizioni cliniche ad…
LeggiIl rapporto acido urico/HDL associato al rischio di apnea ostruttiva del sonno
Il rapporto tra acido urico sierico (SUA) e colesterolo HDL (UHR) è positivamente associato al rischio di apnea ostruttiva del sonno (OSA) nella popolazione adulta, secondo uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease. Inoltre, l’indice di massa corporea (IMC) è risultato mediare…
LeggiColesterolo remnant e mortalità per tutte le cause: esiste un’associazione lineare
Secondo uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease, livelli elevati di colesterolo remnant sono associati a un aumento lineare del rischio di mortalitĂ per tutte le cause. Lo studio ha anche evidenziato un andamento a U per il legame con la mortalitĂ …
LeggiColesterolo totale associato a emorragia subaracnoidea fatale nelle donne giapponesi
Secondo un’analisi pubblicata sul Journal of Atherosclerosis and Thrombosis, livelli sia bassi che elevati di colesterolo totale sierico sono associati a un aumento del rischio di emorragia subaracnoidea fatale nelle donne giapponesi, mentre nessuna associazione è stata osservata negli uomini. “Abbiamo voluto chiarire il…
Leggi