Il rimodellamento della matrice extracellulare (ECM) è un processo continuo e fondamentale per il mantenimento della struttura e della funzione cutanea. Un’alterazione nel turnover del collagene di tipo VII e XVII contribuisce alla patogenesi della dermatite atopica. Un nuovo studio, pubblicato su European Journal…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Abrocitinib efficace anche dopo fallimento di dupilumab nella dermatite atopica
Abrocitinib in dose da 200 mg si conferma un’opzione valida nei pazienti con dermatite atopica da moderata a grave che non hanno ottenuto una risposta ottimale a dupilumab. Questo è quanto emerge da un’analisi post hoc pubblicata su Dermatology and Therapy, che ha valutato…
LeggiCorrelazione tra biomarker infiammatori derivanti dall’emocromo e psoriasi
Una serie di biomarker infiammatori derivati dall’emocromo può essere utile per monitorare la riduzione dell’infiammazione nei pazienti con psoriasi a placche trattati con farmaci biologici. È quanto mostrano, sull’International Journal of Molecular Sciences, Agnieszka Kimak-Pielas e colleghi dell’Università di Lodz, in Polonia. La psoriasi…
LeggiPsoriasi, attenzione all’infiammazione persistente
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology, nei pazienti con psoriasi, anche se la pelle risponde bene al trattamento con farmaci biologici, l’infiammazione può persistere, con conseguenze più ampie per la salute, come obesità, malattie cardiovascolari e steatosi epatica. La ricerca, che…
LeggiPsoriasi e reni, il danno ai podociti inizia in fase precoce
Nelle persone con psoriasi, il danno ai podociti inizia nelle fasi precoci della malattia e aumenta significativamente nella fase grave della malattia. È la conclusione cui è arrivato, su Dermatology Practical & Conceptual, un gruppo coordinato da Sule Gencoglu, del Gozde Academy Hospital di…
LeggiConsumo di cibo ultra-processato aumenta il rischio di psoriasi, lo studio su una coorte UK
Per ogni aumento del 10% del consumo di cibi ultra-processati (UPF) vi sarebbe un aumento del 6% del rischio di psoriasi. Di contro, il rischio scenderebbe del 18% se il 20% degli UPF fosse sostituito con alimenti più sani. È la conclusione cui è…
LeggiDisturbi della condotta e abuso infantile: la differenza nel cervello spiegata dalle immagini del “white matter”
Giovani diagnosticati con disturbo della condotta (CD) mostrano significative differenze nella struttura cerebrale a seconda della presenza o meno di abusi durante l’infanzia. È quanto emerge da una nuova ricerca guidata dall’Università di Bath, nel Regno Unito, che evidenzia come la combinazione di maltrattamento…
LeggiTumori infantili: tempi di diagnosi ancora lunghi per alcuni giovani e tipologie di malattia
Per la prima volta, uno studio ha fotografato il panorama attuale della diagnosi del cancro infantile nel Regno Unito. Il Dr. Shanmugavadivel ha dichiarato: “Possiamo festeggiare il fatto che etnia, sesso e status socioeconomico non influiscono sui tempi di diagnosi, ma è urgente concentrare…
LeggiParto pretermine, un test del sangue ne predice il rischio
Valutare la presenza di alcuni specifici frammenti di RNA libero nel sangue (cfRNA) della gestante per predire il rischio di parto prematuro oltre quattro mesi prima della data presunta del parto. È questa la potenzialità di un test del sangue messo a punto dai ricercatori del…
LeggiGiornata europea dei sibling: i fratelli protagonisti non solo per un giorno
“È come vivere in un palcoscenico dove non sei l’attore principale, ma nemmeno uno spettatore. Sei lì, ma a luci spente”. È questa una delle voci raccolte nella nuova brochure ‘Sibling, fratelli invisibili. Il passaggio dalle quinte al palcoscenico’, che Parent Project APS ha…
LeggiChirurgia bariatrica: svolta nella cura della steatosi epatica non alcolica
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è una patologia epatica sempre più diffusa, strettamente correlata all’obesità e spesso associata a gravi complicanze metaboliche. Sebbene il trattamento conservativo, basato su modifiche dello stile di vita, rimanga la prima linea d’intervento, un recente studio pubblicato su…
LeggiChirurgia e riabilitazione: il ruolo crescente della NMES
La stimolazione elettrica neuromuscolare (NMES) emerge come una promettente opzione terapeutica per migliorare la forza muscolare degli arti inferiori e la qualità della vita correlata alla salute (HR-QOL) nei pazienti sottoposti a chirurgia toracica e addominale. Una revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata nel 2023…
LeggiGestione del dolore post chirurgia cardiaca: le raccomandazioni
Una revisione sistematica è stata pubblicata nel 2023 sull’European Journal of Anaesthesiology, a cura di un gruppo internazionale di esperti provenienti da Belgio, Germania e Stati Uniti. Lo studio si è concentrato sulla gestione del dolore post-operatorio nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca tramite…
Leggi