Correlazione tra biomarker infiammatori derivanti dall’emocromo e psoriasi

Una serie di biomarker infiammatori derivati dall’emocromo può essere utile per monitorare la riduzione dell’infiammazione nei pazienti con psoriasi a placche trattati con farmaci biologici. È quanto mostrano, sull’International Journal of Molecular Sciences, Agnieszka Kimak-Pielas e colleghi dell’Università di Lodz, in Polonia. La psoriasi…

Leggi

Psoriasi, attenzione all’infiammazione persistente

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology, nei pazienti con psoriasi, anche se la pelle risponde bene al trattamento con farmaci biologici, l’infiammazione può persistere, con conseguenze più ampie per la salute, come obesità, malattie cardiovascolari e steatosi epatica. La ricerca, che…

Leggi

Psoriasi e reni, il danno ai podociti inizia in fase precoce

Nelle persone con psoriasi, il danno ai podociti inizia nelle fasi precoci della malattia e aumenta significativamente nella fase grave della malattia. È la conclusione cui è arrivato, su Dermatology Practical & Conceptual, un gruppo coordinato da Sule Gencoglu, del Gozde Academy Hospital di…

Leggi

Parto pretermine, un test del sangue ne predice il rischio

Valutare la presenza di alcuni specifici frammenti di RNA libero nel sangue (cfRNA) della gestante per predire il rischio di parto prematuro oltre quattro mesi prima della data presunta del parto. È questa la potenzialità di un test del sangue messo a punto dai ricercatori del…

Leggi

Chirurgia e riabilitazione: il ruolo crescente della NMES

La stimolazione elettrica neuromuscolare (NMES) emerge come una promettente opzione terapeutica per migliorare la forza muscolare degli arti inferiori e la qualità della vita correlata alla salute (HR-QOL) nei pazienti sottoposti a chirurgia toracica e addominale. Una revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata nel 2023…

Leggi

Gestione del dolore post chirurgia cardiaca: le raccomandazioni

Una revisione sistematica è stata pubblicata nel 2023 sull’European Journal of Anaesthesiology, a cura di un gruppo internazionale di esperti provenienti da Belgio, Germania e Stati Uniti. Lo studio si è concentrato sulla gestione del dolore post-operatorio nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca tramite…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025