I pazienti con la malattia celiaca sarebbero a maggior rischio di sviluppare psoriasi, mentre l’associazione contraria non sarebbe evidenziabile. È quanto mostra una ricerca pubblicata su Scientific Reports da Lin Li e colleghi del Chengdu Secondo People’s Hospital, in Cina, secondo la quale i…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Psoriasi delle unghie isolata non aumenta il rischio di sindrome metabolica
La psoriasi ungueale isolata non è significativamente associata a un aumento del rischio di sindrome metabolica. È la conclusione cui è arrivata un’indagine pubblicata sul Journal of the European Academy of Dermatology & Venereology da Rhiannon Miller e Shari Lipner, della Weill Cornell Medicine…
LeggiSindrome delle gambe senza riposo: più comune tra chi soffre di psoriasi
La sindrome delle gambe senza riposo è più comune tra i pazienti con psoriasi ed è associata a forme più gravi della malattia dermatologica. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sull’International Journal of Dermatology e coordinato da Berna Solak, della Sakarya University di Adapazari,…
LeggiPsoriasi: sviluppato set di outcome value-based
Un gruppo di ricercatori guidato da Niels Timo Hilhorst, della Ghent University, in Belgio, ha sviluppato un set di outcome value-based (VOS) per la psoriasi. Il sistema, che può fornire ai professionisti sanitari approfondimenti sugli aspetti importanti dal punto di vista dei loro stessi…
LeggiAlzheimer: efficacia della stimolazione magnetica del precuneo
La stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS) sta emergendo come strategia terapeutica non invasiva per i pazienti con Alzheimer. In uno studio pubblicato dalla rivista Brain, i ricercatori hanno ipotizzato che il targeting del precuneo con TMS rappresenti una strategia promettente per rallentare il declino…
LeggiIndividuata una cellula del cervello coinvolta nella presa di decisioni
Un team di ricercatori dell’Unità di Neuroimmunologia, guidati dal professor Gianvito Martino, neurologo, neuroscienziato e direttore scientifico dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, firma un nuovo studio su Nature Communication che aggiunge un importante tassello alla definizione dei meccanismi cellulari e molecolari che regolano i circuiti…
LeggiDisturbo da stress post-traumatico: i benefici di un breve esercizio aerobico
Il breve esercizio aerobico ha il potenziale per migliorare i benefici a lungo termine della terapia di esposizione usata nel trattamento del disturbo da stress post-traumatico. Lo dimostrano i risultati di uno studio condotto dai ricercatori dell’ University of New South Wales, in Australia,e…
LeggiLegame tra SMA e declino muscolare legato all’età
L’adozione di alcune delle strategie alla base del trattamento efficace dell’atrofia muscolare spinale, potrebbe consentire lo sviluppo di terapie per frenare il declino muscolare che accompagna l’invecchiamento, secondo una nuova ricerca. Al centro di entrambi i disturbi c’è la proteina di sopravvivenza del motoneurone,…
LeggiAssociazione tra consumo di alimenti ultraprocessati e declino cognitivo
In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Neurology, una percentuale più alta del consumo energetico giornaliero di alimenti ultraprocessati è stata associata al declino cognitivo negli adulti. Questi risultati supportano le attuali raccomandazioni di salute pubblica sulla limitazione del consumo di alimenti ultraprocessati a…
LeggiOncologia di Precisione nel Lazio. Una nuova Rete strutturata per far funzionare il “Comprehensive Cancer Network”
“L’Oncologia di precisione si basa sull’identificazione di possibili bersagli terapeutici a cui andrà associato un farmaco in grado di interagire specificamente con quel bersaglio, producendo un vantaggio nel paziente”. Sembra tutto molto semplice, sembra oramai perfettamente tutto acquisito ma, chiarisce Paolo Marchetti, Direttore Scientifico IDI…
LeggiOncologia di Precisione nel Lazio. Una nuova Rete strutturata per far funzionare il “Comprehensive Cancer Network”
“L’Oncologia di precisione si basa sull’identificazione di possibili bersagli terapeutici a cui andrà associato un farmaco in grado di interagire specificamente con quel bersaglio, producendo un vantaggio nel paziente”. Sembra tutto molto semplice, sembra oramai perfettamente tutto acquisito ma, chiarisce Paolo Marchetti, Direttore Scientifico IDI…
LeggiOncologia di Precisione nel Lazio. Una nuova Rete strutturata per far funzionare il “Comprehensive Cancer Network”
“L’Oncologia di precisione si basa sull’identificazione di possibili bersagli terapeutici a cui andrà associato un farmaco in grado di interagire specificamente con quel bersaglio, producendo un vantaggio nel paziente”. Sembra tutto molto semplice, sembra oramai perfettamente tutto acquisito ma, chiarisce Paolo Marchetti, Direttore Scientifico IDI…
LeggiOncologia di Precisione nel Lazio. Una nuova Rete strutturata per far funzionare il “Comprehensive Cancer Network”
“L’Oncologia di precisione si basa sull’identificazione di possibili bersagli terapeutici a cui andrà associato un farmaco in grado di interagire specificamente con quel bersaglio, producendo un vantaggio nel paziente”. Sembra tutto molto semplice, sembra oramai perfettamente tutto acquisito ma, chiarisce Paolo Marchetti, Direttore Scientifico IDI…
Leggi