Carcinoma mammario metastatico HR+: sopravvivenza con le terapie mirate

L’aggiunta di terapie mirate alla terapia endocrina ha migliorato gli esiti delle pazienti con carcinoma mammario metastatico (mBC) HR-positivo e HER2-negativo. Tuttavia, non è noto se le pazienti con istologie di carcinoma lobulare invasivo (ILC) o carcinoma duttale e lobulare invasivo misto (misto) sperimentino…

Leggi

Un gene che modifica il rischio di cancro al seno

Uno studio globale condotto dall’Università di Otago ha identificato un gene che, se modificato, potrebbe ridurre il rischio di cancro al seno. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Communications Biology. La ricerca è stata condotta in collaborazione con l’International Consortium of Investigators of…

Leggi

Una variante influisce sui fenotipi cardiotossici indotti dalle antracicline

Le antracicline, ampiamente utilizzate per trattare il cancro al seno, possono essere cardiotossiche. I ricercatori della Indiana University School of Medicine, in studi passati, hanno identificato e convalidato un polimorfismo germinale a singolo nucleotide, rs28714259, associato ad un aumentato rischio di insufficienza cardiaca indotta da…

Leggi

Relazioni tra cancro e adipe corporeo: aggiornamento

Susanna C. Larsson e i suoi collaboratori hanno svolto una revisione allo scopo di esplorare le conoscenze più aggiornate che associano un maggior quantitativo di grasso corporeo a un pericolo più alto di comparsa di neoplasie maligne. I ricercatori hanno preso in esame soprattutto…

Leggi

Fibrosi renale e biomarcatori sierici: revisione generale

La malattia renale cronica (CKD) è una patologia che riduce drasticamente la qualità della vita delle persone che ne sono affette. Non solo è attualmente molto presente a livello globale ma le stime per il futuro prevedono un ulteriore incremento della sua diffusione a…

Leggi

Malattia renale diabetica: ruolo dei mitocondri nell’infiammazione

La patologia diabetica rappresenta la causa principale di malattia renale cronica in tutto il mondo. Nonostante questo, gli elementi alla base dell’insorgenza e dell’evoluzione della condizione morbosa renale causata dal diabete (DKD) non sono ancora stati del tutto compresi. Numerose ricerche condotte negli ultimi…

Leggi

Nefrite lupica e fibrosi renale: revisione delle conoscenze

La fibrosi è un fenomeno generale caratterizzato dalla sostituzione di tessuto. In pratica, il parenchima normale di un qualunque organo, rene compreso, scompare per far posto a cellule di connettivo che non sono in grado di esercitare gli stessi compiti e che quindi risultano…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025