Uno studio pubblicato sul Journal of Healthcare Engineering supporta, per la prima volta, la nuova nozione che l’indice vascolare caviglia-braccio come parametro di rigidità arteriosa è un fattore di rischio indipendente per l’ipertensione non controllata mascherata. “Il rilevamento dell’ipertensione non controllata mascherata (MUCH) rimane…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Carcinoma mammario metastatico HR+: sopravvivenza con le terapie mirate
L’aggiunta di terapie mirate alla terapia endocrina ha migliorato gli esiti delle pazienti con carcinoma mammario metastatico (mBC) HR-positivo e HER2-negativo. Tuttavia, non è noto se le pazienti con istologie di carcinoma lobulare invasivo (ILC) o carcinoma duttale e lobulare invasivo misto (misto) sperimentino…
LeggiTumore al seno: svelato un meccanismo di resistenza all’immunoterapia
In uno studio pubblicato dalla rivista Nature Cancer, i ricercatori della Tulane School of Medicine (Stati Uniti), mostrano che i tumori al seno che sopravvivono alla chemioterapia attivano complessi programmi di modulazione immunitaria. I ricercatori hanno studiato il processo nei tumori al seno del…
LeggiUn gene che modifica il rischio di cancro al seno
Uno studio globale condotto dall’Università di Otago ha identificato un gene che, se modificato, potrebbe ridurre il rischio di cancro al seno. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Communications Biology. La ricerca è stata condotta in collaborazione con l’International Consortium of Investigators of…
LeggiUna variante influisce sui fenotipi cardiotossici indotti dalle antracicline
Le antracicline, ampiamente utilizzate per trattare il cancro al seno, possono essere cardiotossiche. I ricercatori della Indiana University School of Medicine, in studi passati, hanno identificato e convalidato un polimorfismo germinale a singolo nucleotide, rs28714259, associato ad un aumentato rischio di insufficienza cardiaca indotta da…
LeggiPiemonte: Verso un Manifesto comune per la ridefinizione della presa in carico delle malattie infiammatorie croniche
Nella prospettiva assai complessa di voler mettere in atto ogni strategia utile all’abbattimento delle liste di attesa, le malattie reumatiche non sono quasi per nulla considerate. Questo l’incipit attorno il quale si sono confrontati esperti e rappresentanti istituzionali della Regione Piemonte nel corso dell’incontro…
LeggiAlimentazione e rischio di cancro al pancreas: revisione sistematica
Secondo i dati del 2020, il carcinoma del pancreas (PC) è al terzo posto tra le cause di morte per neoplasie maligne. Nel 2018, il rapporto del World Cancer Research Fund ha stabilito che non vi sono prove certe relative al possibile impatto negativo…
LeggiAumento grasso addominale e rischio carcinoma colon-retto: ruolo di flogosi e insulino-resistenza
La correlazione esistente tra l’eccesso di grasso addominale e l’obesità in generale e il pericolo di comparsa di carcinoma del colon-retto (CRC) potrebbe essere in qualche modo mediata dalla flogosi e dall’insulino-resistenza (IR). Questa ipotesi non è tuttavia stata finora esplorata in profondità con…
LeggiRelazioni tra cancro e adipe corporeo: aggiornamento
Susanna C. Larsson e i suoi collaboratori hanno svolto una revisione allo scopo di esplorare le conoscenze più aggiornate che associano un maggior quantitativo di grasso corporeo a un pericolo più alto di comparsa di neoplasie maligne. I ricercatori hanno preso in esame soprattutto…
LeggiEffetti dell’alimentazione parenterale dopo la chirurgia per cancro dell’esofago: lo studio
Un team di ricercatori ha condotto uno studio a centro singolo, randomizzato e controllato con l’obiettivo di valutare l’impatto del supporto alimentare supplementare per via parenterale (PN), associato ad alimentazione per via enterale (EN), sullo stato di nutrizione, sul sistema immunitario e sulla risposta…
LeggiFibrosi renale e biomarcatori sierici: revisione generale
La malattia renale cronica (CKD) è una patologia che riduce drasticamente la qualità della vita delle persone che ne sono affette. Non solo è attualmente molto presente a livello globale ma le stime per il futuro prevedono un ulteriore incremento della sua diffusione a…
LeggiMalattia renale diabetica: ruolo dei mitocondri nell’infiammazione
La patologia diabetica rappresenta la causa principale di malattia renale cronica in tutto il mondo. Nonostante questo, gli elementi alla base dell’insorgenza e dell’evoluzione della condizione morbosa renale causata dal diabete (DKD) non sono ancora stati del tutto compresi. Numerose ricerche condotte negli ultimi…
LeggiNefrite lupica e fibrosi renale: revisione delle conoscenze
La fibrosi è un fenomeno generale caratterizzato dalla sostituzione di tessuto. In pratica, il parenchima normale di un qualunque organo, rene compreso, scompare per far posto a cellule di connettivo che non sono in grado di esercitare gli stessi compiti e che quindi risultano…
Leggi