“Il tema della medicina di precisione e nello specifico dell’oncologia di precisione, è un tema assolutamente rilevante e all’ordine del giorno, ma è anche un tema difficile, perché su questi argomenti ci sono forse delle attese eccessive da parte dei pazienti, pressioni di tipo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Oncologia di Precisione. In Toscana TMB incardinato nel servizio pubblico per l’individuazione degli Off Label
“Il tema della medicina di precisione e nello specifico dell’oncologia di precisione, è un tema assolutamente rilevante e all’ordine del giorno, ma è anche un tema difficile, perché su questi argomenti ci sono forse delle attese eccessive da parte dei pazienti, pressioni di tipo…
LeggiCar-T: un metodo semplice ed efficace per purificare e attivare le cellule T
Nonostante diverse Car-T siano state approvate e commercializzate negli Stati Uniti, in Europa e in Cina, questi prodotti richiedono ancora un’ulteriore ottimizzazione per garantire una produzione riproducibile ed economica. In un articolo pubblicato dalla rivista Journal of Translational Medicine, i ricercatori hanno studiato i…
LeggiEsiti di pazienti con linfoma aggressivo a cellule B dopo fallimento delle Car-T
Un’analisi multicentrica condotta in Francia conferma lo scarso esito dei pazienti con recidiva dopo il trattamento con cellule Car-T, mettendo in luce la necessità di ulteriori strategie dedicate a questa popolazione. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Blood. Tra i 550 pazienti registrati…
LeggiLeucemia: cellule T CAR19 universali ingegnerizzate da CRISPR
L’editing del genoma delle cellule T allogeniche può fornire alternative “pronte all’uso” alle terapie Car-T autologhe. L’interruzione della catena α del recettore delle cellule T (TRAC) per prevenire la malattia del trapianto contro l’ospite (GVHD) e la rimozione di CD52 (cluster di differenziazione 52)…
LeggiLisocabtagene maraleucel: seconda linea per il linfoma a grandi cellule B
Uno studio globale di fase 3 ha confrontato il lisocabtagene maraleucel (liso-cel) con lo standard di cura come terapia di seconda linea per il linfoma a grandi cellule B refrattario primario o con recidiva precoce (≤12 mesi). I risultati sono stati pubblicati dalla rivista…
LeggiImpatto prognostico della classificazione del rischio ELN2022 post HSCT
Per la maggior parte dei pazienti con leucemia mieloide acuta (AML), un trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) offre le maggiori possibilità di cura. Recentemente, l’European LeukemiaNet (ELN) ha pubblicato raccomandazioni aggiornate sulla diagnosi e sulla classificazione del rischio di AML basate su…
LeggiMieloma multiplo: efficacia di carfilzomib-ciclofosfamide-desametasone più carfilzomib
Il trattamento standard per i pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi è l’induzione a base di bortezomib seguita da melfalan ad alte dosi e trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) e mantenimento con lenalidomide. In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet…
LeggiLMA: analisi di singole cellule suggerisce nuovi bersagli terapeutici
La chemioresistenza e la ricaduta sono la principale causa di decessi correlati alla leucemia mieloide acuta. Utilizzando il sequenziamento dell’RNA a cellula singola (scRNA-seq), i ricercatori della Nanjing Medical University, in Cina, hanno analizzato gli stati cellulari dei campioni di midollo osseo da pazienti…
LeggiUn anno in più di chemio riduce il rischio di recidiva della leucemia aggressiva
Dopo due anni di chemioterapia, nove bambini con leucemia linfoblastica acuta su dieci guariscono. Alcuni però presentano una forma più aggressiva della malattia, come i pazienti con variazioni patogene del fattore di trascrizione Ikaros (IKZF1), che sono a maggior rischio di recidiva. I ricercatori…
LeggiBlocco del nefrone e doppio blocco renina-angiotensina più bisoprololo: efficaci nell’ipertensione resistente
Secondo uno studio pubblicato su Vascular Health and Risk Management, nei pazienti con ipertensione resistente al trattamento, aderenti alla propria terapia, il blocco sequenziale del nefrone (SNB) e il doppio blocco del sistema renina-angiotensina (DRASB) più bisoprololo hanno mostrato un’eccellente efficacia terapeutica. “L’ipertensione è…
LeggiTerapia di attivazione del riflesso barocettivo intensificata: migliora il dipping nell’ipertensione resistente
Un’intensificazione della terapia di attivazione del riflesso barocettivo notturna ha migliorato il dipping in pazienti con ipertensione resistente, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Hypertension. “Un numero rilevante di pazienti con ipertensione resistente non raggiunge gli abbassamenti pressori desiderati durante la notte.…
LeggiIl consumo di cannabis non è correlato all’ipertensione clinica
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Hypertension, né il consumo passato né quello attuale di cannabis sono associati all’ipertensione clinica. “La cannabis è tra le droghe ricreative e medicinali più utilizzate negli Stati Uniti. Gli effetti dell’uso cronico sull’ipertensione rimangono poco conosciuti”…
Leggi