Secondo uno studio pubblicato su BMC Psychiatry, quando ansia e ipertensione coesistono, la qualità della vita delle donne con cancro ginecologico ne risente. “Le pazienti con cancro ginecologico sono inclini all’ansia, e molte di loro soffrono di ipertensione, che influisce seriamente sulla qualità della…
LeggiArchivi: Medical Magazine
L’indice di steatosi epatica può far capire il rischio di ipertensione
L’indice di steatosi epatica è associato in maniera indipendente a un rischio aumentato di ipertensione incidente in soggetti con e senza alterato metabolismo glucidico, secondo uno studio pubblicato su Hypertension Research. “È stato suggerito che il fegato grasso sia associato allo sviluppo di ipertensione.…
LeggiInibizione sistema simpatico da denervazione renale non legata a riduzione della pressione
Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, in un consistente numero di pazienti con ipertensione resistente ai farmaci o incontrollata la denervazione renale è associata a una significativa, sebbene modesta, inibizione centrale del sistema simpatico, che sembra non essere correlata agli effetti di riduzione della…
LeggiTelemonitoraggio e assistenza a distanza non superiori allo standard di cura nell’ipertensione resistente a trattamento e nello scompenso
Tra i pazienti con fibrillazione atriale, insufficienza cardiaca o ipertensione resistente al trattamento, un nuovo approccio di telemonitoraggio con supporto a distanza non è risultato superiore rispetto allo standard di cura, nonostante una significativa riduzione della mortalità per tutte le cause, ictus, infarto miocardico…
LeggiHIV: invecchiamento epigenetico associato ad alterazione delle dinamiche cerebrali
Nei pazienti con HIV, l’invecchiamento epigenetico sarebbe associato ad alterazioni a livello di attività del cervello. A mostrarlo è uno studio pubblicato su Aging. Secondo il team che ha condotto la ricerca, nonostante un’efficace terapia antiretrovirale, alterazione cognitiva e altre comorbosità correlate all’età sono…
LeggiInterventi di terapia cognitivo-comportamentale aumentano aderenza ad antiretrovirali
L’intervento peer-led, di terapia comportamentale via telefonino per l’aderenza alla terapia antiretrovirale, migliorerebbe l’assunzione dei trattamenti, con riduzione della carica virale, tra adolescenti e giovani adulti con l’infezione da HIV. A mostrarlo è una ricerca guidata da Ann-Margaret Dunn Navarra della New York University…
LeggiEcco come le riserve di HIV resistono all’eliminazione da parte del sistema immunitario
Subito dopo l’infezione, l’HIV indurrebbe una presenza durevole formando riserve virali nell’uomo, con cellule che sono infettate dal virus dell’HIV, ma che non lo producono attivamente. E nonostante la terapia antiretrovirale riduca i livelli di HIV nel sangue, una piccola popolazione di cellule infettate…
LeggiAssociazione tra comorbosità e ricoveri da COVID-19 tra le persone con HIV
Le comorbosità sono più fortemente associate a ricoveri da COVID-19 tra i più anziani, piuttosto che tra i pazienti giovani con infezione da HIV; dati che possono essere importanti per la stratificazione del rischio. A osservarlo è uno studio retrospettivo di coorte i cui…
LeggiRischio di cancro della pelle non-melanoma nei pazienti con psoriasi: quasi il doppio
Uno studio pubblicato su Journal of Cancer nel 2020 ha evidenziato che i pazienti con psoriasi hanno un rischio 1,72 volte maggiore di sviluppare cancro della pelle non melanoma (NMSC) rispetto a quelli senza. La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della cute che…
LeggiTumore cutaneo non melanoma: tassi di clearance del 5-Fluorouracile
Degli studiosi del dipartimento della Tulane University negli Stati Uniti hanno condotto uno studio per valutare l’efficacia del fluorouracile intralesionale (IL 5-FU) nel trattamento del cancro alla pelle non melanoma (NMSC) I risultati della revisione sistematica, che ha incluso diciannove studi, pubblicata nel 2021…
LeggiClassificazione del cancro della pelle con l’intelligenza artificiale
Le prestazioni dell’intelligenza artificiale possono risultare superiori o almeno equivalenti a quella dei medici nella classificazione dei tumori alla pelle. Lo ha evidenziato una revisione sistematica pubblicata nel 2021 su “European journal of cancer” condotta da un team di ricercatori internazionale. Sebbene la dermatoscopia…
LeggiMelanoma acrale metastatico: gli esiti dei trattamenti
I melanomi acrali sono un sottogruppo di tumori relativamente rari e aggressivi. Dei ricercatori australiani hanno condotto uno studio pubblicato su “Melanoma research” nel 2021 con l’obiettivo di fornire stime della risposta al trattamento per questa malattia, per cui ancora non esistono linee guida.…
LeggiEnasidenib vs cure convenzionali nei pazienti anziani con LMA IDH2 mutante
Uno studio in aperto, randomizzato, di fase 3 pubblicato dalla rivista Blood, ha confrontato enasidenib, un inibitore orale dell’IDH2 (isocitrato deidrogenasi 2), con regimi di cura convenzionali (CCR) in pazienti di età uguale o superiore a 60 anni con leucemia mieloide acuta in stadio…
Leggi