Emodialisi e infezioni associate: lo studio condotto in Turchia

Analogamente ad altre Nazioni, anche in Turchia non esiste né un sistema di sorveglianza né una ricerca mirata per mettere in evidenza i tassi di infezione correlati all’emodialisi (HD). Un team di ricerca ha condotto uno studio multicentrico prospettico allo scopo di indagare in…

Leggi

Efficacia e sicurezza di un biosimilare nella SM recidivante-remittente

Biosim-NTZ, biosimilare dell’anticorpo monocolonale natalizumab, ha eguagliato l’originator in termini di efficacia, sicurezza e immunogenicità nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente in uno studio di fase 3 pubblicato dalla rivista JAMA Neurology. I risultati supportano la proposta di biosim-NTZ come alternativa biosimilare al ref-NTZ…

Leggi

Diabete materno e sviluppo neurologico dei bambini

Il diabete mellito gestazionale materno può avere effetti sfavorevoli sullo sviluppo neurologico dei bambini. D’altra parte, una dieta sana e completa di una madre supporta il neurosviluppo del bambino, secondo un nuovo studio condotto presso l’Università di Turku. Lo studio è stato pubblicato dalla…

Leggi

Sviluppo di Car-T resistenti all’HIV

Le cllule Car-T hanno un grande potenziale come strategia curativa per l’infezione da HIV. I recenti progressi nell’uso di anticorpi anti-HIV ampiamente neutralizzanti (bNAb) hanno fornito informazioni vitali per un targeting antigenico ottimale delle cellule Car-T. Tuttavia, le cellule Car-T CD4+ sono suscettibili all’infezione…

Leggi

CRISPR/Cas9 migliora l’efficacia a lungo termine delle Car-T

La terapia con cellule Car-T ha dimostrato un notevole successo nel trattamento delle neoplasie delle cellule B. Nonostante i risultati positivi degli studi clinici, la terapia cellulare è però risultata inefficace nell’arrestare la progressione della malattia a lungo termine. Esistono ancora numerose sfide  come…

Leggi

Nuovi sviluppi per le Car-T dal progetto IMMUNO

Tre nuove terapie geniche e un nuovo modello murino per la generazione di anticorpi monoclonali completamente umani. Sono i risultati dei 4 progetti promossi da “IMMUNO”, il network di ricerca e sviluppo di cellule Car-T per l’applicazione in ambito prevalentemente oncoematologico. Il network è…

Leggi

Artrite reumatoide: olokizumab vs placebo o adalimumab

Olokizumab, un anticorpo monoclonale umanizzato che ha come bersaglio l’interleuchina-6, è in fase di sperimentazione per il trattamento dell’artrite reumatoide. In uno studio pubblicato su The New England journal of medicine nel 2022 un gruppo di ricerca ha evidenziato che il farmaco è risultato…

Leggi

Il ruolo delle piastrine nell’osteoartrite

Le piastrine possono avere un potenziale ruolo curativo grazie alle loro funzioni proinfiammatorie e antinfiammatorie. Il plasma ricco di piastrine (PRP) sembrerebbe, infatti, essere efficace nel trattamento dell’osteoartrite per alleviare il dolore. Lo ha evidenziato un gruppo di ricercatori del Centre of Postgraduate Medical…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025