La variante Delta è stata rilevata per la prima volta in India nell’ottobre 2020 e in seguito si è diffusa in tutto il resto del mondo. Questo sotto lignaggio virale è stato responsabile anche della seconda importante ondata di infezioni che ha colpito milioni…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Emodialisi e infezioni associate: lo studio condotto in Turchia
Analogamente ad altre Nazioni, anche in Turchia non esiste né un sistema di sorveglianza né una ricerca mirata per mettere in evidenza i tassi di infezione correlati all’emodialisi (HD). Un team di ricerca ha condotto uno studio multicentrico prospettico allo scopo di indagare in…
LeggiEfficacia e sicurezza di un biosimilare nella SM recidivante-remittente
Biosim-NTZ, biosimilare dell’anticorpo monocolonale natalizumab, ha eguagliato l’originator in termini di efficacia, sicurezza e immunogenicità nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente in uno studio di fase 3 pubblicato dalla rivista JAMA Neurology. I risultati supportano la proposta di biosim-NTZ come alternativa biosimilare al ref-NTZ…
LeggiDiabete materno e sviluppo neurologico dei bambini
Il diabete mellito gestazionale materno può avere effetti sfavorevoli sullo sviluppo neurologico dei bambini. D’altra parte, una dieta sana e completa di una madre supporta il neurosviluppo del bambino, secondo un nuovo studio condotto presso l’Università di Turku. Lo studio è stato pubblicato dalla…
LeggiProtesi neurale che usa l’attività cerebrale per decodificare il parlato
I ricercatori dell’Università HSE e dell’Università statale di medicina e odontoiatria di Mosca hanno sviluppato un modello di apprendimento automatico in grado di prevedere la parola che sta per essere pronunciata da un soggetto in base alla loro attività neurale registrata con un piccolo…
LeggiNeuroblastoma: ottimizzazione di una terapia con cellule Car-T anti GPC2
Sebbene la maggior parte dei pazienti con neuroblastoma ad alto rischio di nuova diagnosi raggiunga la remissione dopo la terapia iniziale, oltre il 50% sperimenta recidive tardive causate dalla malattia residua minima (MRD) e soccombe al cancro. Le strategie terapeutiche per colpire la MRD…
LeggiSviluppo di Car-T resistenti all’HIV
Le cllule Car-T hanno un grande potenziale come strategia curativa per l’infezione da HIV. I recenti progressi nell’uso di anticorpi anti-HIV ampiamente neutralizzanti (bNAb) hanno fornito informazioni vitali per un targeting antigenico ottimale delle cellule Car-T. Tuttavia, le cellule Car-T CD4+ sono suscettibili all’infezione…
LeggiCRISPR/Cas9 migliora l’efficacia a lungo termine delle Car-T
La terapia con cellule Car-T ha dimostrato un notevole successo nel trattamento delle neoplasie delle cellule B. Nonostante i risultati positivi degli studi clinici, la terapia cellulare è però risultata inefficace nell’arrestare la progressione della malattia a lungo termine. Esistono ancora numerose sfide come…
LeggiNuovi sviluppi per le Car-T dal progetto IMMUNO
Tre nuove terapie geniche e un nuovo modello murino per la generazione di anticorpi monoclonali completamente umani. Sono i risultati dei 4 progetti promossi da “IMMUNO”, il network di ricerca e sviluppo di cellule Car-T per l’applicazione in ambito prevalentemente oncoematologico. Il network è…
LeggiArtrite reumatoide: olokizumab vs placebo o adalimumab
Olokizumab, un anticorpo monoclonale umanizzato che ha come bersaglio l’interleuchina-6, è in fase di sperimentazione per il trattamento dell’artrite reumatoide. In uno studio pubblicato su The New England journal of medicine nel 2022 un gruppo di ricerca ha evidenziato che il farmaco è risultato…
LeggiArtrosi dell’anca e del ginocchio: l’effetto analgesico degli antidepressivi
L’uso di antidepressivi per l’artrosi dell’anca e del ginocchio può ridurre il dolore e migliorare la funzione, ma i risultati sembrerebbero non essere clinicamente significativi. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato su The Cochrane database of systematic reviews nel 2022. Un gruppo di ricercatori…
LeggiGonartrosi: prevenire la patologia allenando i muscoli estensori del ginocchio
La debolezza dei muscoli estensori del ginocchio sembrerebbe essere associata alla gonartrosi. Ottimizzare la forza dei muscoli estensori del ginocchio, quindi, potrebbe aiutare a prevenire la patologia. Questo è quanto ha sottolineato uno studio pubblicato su British journal of sports medicine nel 2022. Si…
LeggiIl ruolo delle piastrine nell’osteoartrite
Le piastrine possono avere un potenziale ruolo curativo grazie alle loro funzioni proinfiammatorie e antinfiammatorie. Il plasma ricco di piastrine (PRP) sembrerebbe, infatti, essere efficace nel trattamento dell’osteoartrite per alleviare il dolore. Lo ha evidenziato un gruppo di ricercatori del Centre of Postgraduate Medical…
Leggi