Condurre una formazione ad hoc sui medici di medicina generale per sensibilizzare a prescrivere test per rilevare l’HIV potrebbe aumentare il numero di esami eseguiti. A mostrarlo è un’indagine pubblicata su PLoS One da Saskia Bogers, dell’Università di Amsterdam, e colleghi olandesi. I medici…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Il virus dell’HIV forma riserve nei primissimi giorni dopo l’infezione, l’evidenza da uno studio canadese
Per la prima volta sull’uomo, un team ha mostrato che già nei primi giorni dall’infezione da HIV il virus è in grado di creare delle riserve in cui si nasconderà e persisterà, nonostante il trattamento con antiretrovirali. Il gruppo, guidato da Nicolas Chomont, dell’Università…
LeggiAll’inserimento dell’ago per l’emodialisi lo spray refrigerante è efficace nell’alleviare il dolore
L’utilizzo di uno spray rinfrescante al momento dell’inserimento dell’ago è stato efficace nel ridurre il dolore in pazienti sottoposti a emodialisi, e non ha mostrato una differenza significativa col sollievo dato da uno spray alla lidocaina, secondo uno studio pubblicato su BMC Anesthesiology. “Il…
LeggiLa presenza di dolore nella fibromatosi di tipo desmoide è associata a esiti peggiori
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Cancer, un terzo dei pazienti con diagnosi recente di fibromatosi di tipo desmoide manifesta dolore, in particolare in associazione a tumori più grandi e localizzazioni al collo/spalla, e il dolore è associato a un tasso peggiore di…
LeggiNella gestione del dolore cronico da trauma cranico anche l’etnia ha un ruolo
Tra le persone con trauma cranico che riferiscono dolore cronico, gli afroamericani non ispanici possono essere più vulnerabili alle difficoltà nella gestione della gravità del dolore e all’interferenza del dolore nelle attività e nell’umore, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Head Trauma Rehabilitation.…
LeggiNel reimpianto ureterale in pediatria la chirurgia mininvasiva è sicura ed efficace
Per il reimpianto ureterale nei bambini, la chirurgia mininvasiva è una procedura sicura, fattibile ed efficace rispetto a quella in aperto, dato che favorisce una degenza ospedaliera più breve, meno perdite di sangue e meno infezioni della ferita, e offre una percentuale simile di…
LeggiIntervenire sul dolore nelle procedure in TIN può migliorare esiti cognitivi e comportamentali
Secondo uno studio pubblicato su Pain, alleviare il dolore percepito durante i trattamenti ai neonati prematuri trattati in terapia intensiva con una serie di interventi può avere effetti benefici sul sonno e quindi sullo sviluppo cognitivo e comportamentale. “Il dolore procedurale ripetuto può far…
LeggiNuova tecnica di navigazione assistita per aiutare i chirurghi nell’intervento mininvasivo dell’anca
I risultati di uno studio pubblicato sull’International Journal of Computer Assisted Radiology and Surgery indicano che un nuovo sistema di navigazione assistita da computer pensato per la chirurgia mininvasiva dell’anca può assistere i chirurghi senza occupare grandi spazi, e senza causare un’eccessiva esposizione alle…
LeggiIpercolesterolemia. Su inibitori PCSK9 nuovi dati di efficacia e aderenza dallo studio AT-Target ma occorre facilitare l’accesso per intervenire precocemente
“Su 798 pazienti osservati per un periodo di follow-up di 19 mesi, abbiamo registrato una riduzione dell’LDL colesterolo del 64% e un’aderenza e una compliance terapeutica superiori al 95%”. Il punto con il Prof. Pasquale Perrone Filardi LO STUDIO L’ipercolesterolemia è un importante fattore…
LeggiTiroidectomia: intervento mininvasivo efficace e sicuro quanto quello convenzionale
Secondo uno studio pubblicato su Laryngoscope , la tiroidectomia mininvasiva raggiunge un’elevata soddisfazione estetica, e non è inferiore alla tiroidectomia convenzionale in termini di risultati chirurgici o complicanze perioperatorie. “Gli approcci chirurgici minimamente invasivi e a distanza per i tumori della tiroide sono stati…
LeggiChirurgia mininvasiva della mitrale: esiti ottimi, ma non in pazienti a rischio estremo
Negli interventi di chirurgia mininvasiva sulla valvola mitrale, i risultati operatori sono eccellenti nei pazienti classificati al basale come a rischio basso, intermedio e alto, ma sono meno soddisfacenti nelle persone rischio estremo. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sull’European Journal of Cardio-Thoracic…
LeggiRinosinusite cronica: prove a sostegno dell’uso di corticosteroidi
In uno studio pubblicato dalla rivista Annals of Allergy, Asthma & Immunology, i ricercatori di diversi centri negli Stati Uniti hanno analizzato i rapporti pubblicati sull’efficacia e la sicurezza dei corticosteroidi inalatori nella gestione della rinosinusite cronica e hanno valutato le implicazioni cliniche delle…
LeggiNeonati prematuri: effetto dei corticosteroidi sulla funzione respiratoria
In un articolo pubblicato dalla rivista The Journal of Pediatrics, i ricercatori del King’s College di Londra hanno descritto l’effetto dei corticosteroidi sistemici somministrati per trattare la displasia broncopolmonare in evoluzione sulla diffusione dell’ossigeno e sull’efficienza della ventilazione. Lo studio di coorte, retrospettivo, ha…
Leggi