I dati presentati da uno studio pubblicato su Frontiers in Pediatrics, portato avanti in Norvegia, Svezia e Danimarca, fanno pensare a un uso eccessivo del trattamento con inibitori della pompa protonica in età pediatrica. “Abbiamo voluto esaminare l’uso degli inibitori della pompa protonica (IPP)…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Asma nei bambini: l’integrazione della vitamina D
Uno studio condotto dai ricercatori del Second Hospital of Jiaxing City in Cina sottolinea che i bambini asmatici potrebbero avere un livello sierico di 25-idrossivitamina (25-OHD) più basso rispetto ai bambini sani e che l’integrazione di vitamina D potrebbe ridurre il tasso di recidiva…
LeggiFattori socioeconomici collegati a rischio di infezione da HIV, in Sudafrica
Un team della McGill University ha riportato i risultati di un’indagine che mostra come lo status socioeconomico abbia un ruolo critico nel rilevamento, nella trasmissione e nel trattamento dell’HIV, almeno in Sudafrica. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su PLoS Global Public Health.…
LeggiHIV: sviluppato un biosensore diagnostico portatile e low-cost basato su tecnica CRISPR
Un device low-cost e portatile, per il rilevamento molecolare del virus HIV, è stato messo a punto da un team guidato da Changchun Liu, dell’Università del Connecticut. Il biosensore, basato sulla tecnica CRISPR, è stato descritto su ACS Nano. Il rilevamento molecolare ha un…
LeggiFormazione ad hoc aumenta test per HIV prescritti dai medici di medicina generale
Condurre una formazione ad hoc sui medici di medicina generale per sensibilizzare a prescrivere test per rilevare l’HIV potrebbe aumentare il numero di esami eseguiti. A mostrarlo è un’indagine pubblicata su PLoS One da Saskia Bogers, dell’Università di Amsterdam, e colleghi olandesi. I medici…
LeggiIl virus dell’HIV forma riserve nei primissimi giorni dopo l’infezione, l’evidenza da uno studio canadese
Per la prima volta sull’uomo, un team ha mostrato che già nei primi giorni dall’infezione da HIV il virus è in grado di creare delle riserve in cui si nasconderà e persisterà, nonostante il trattamento con antiretrovirali. Il gruppo, guidato da Nicolas Chomont, dell’Università…
LeggiAll’inserimento dell’ago per l’emodialisi lo spray refrigerante è efficace nell’alleviare il dolore
L’utilizzo di uno spray rinfrescante al momento dell’inserimento dell’ago è stato efficace nel ridurre il dolore in pazienti sottoposti a emodialisi, e non ha mostrato una differenza significativa col sollievo dato da uno spray alla lidocaina, secondo uno studio pubblicato su BMC Anesthesiology. “Il…
LeggiLa presenza di dolore nella fibromatosi di tipo desmoide è associata a esiti peggiori
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Cancer, un terzo dei pazienti con diagnosi recente di fibromatosi di tipo desmoide manifesta dolore, in particolare in associazione a tumori più grandi e localizzazioni al collo/spalla, e il dolore è associato a un tasso peggiore di…
LeggiNella gestione del dolore cronico da trauma cranico anche l’etnia ha un ruolo
Tra le persone con trauma cranico che riferiscono dolore cronico, gli afroamericani non ispanici possono essere più vulnerabili alle difficoltà nella gestione della gravità del dolore e all’interferenza del dolore nelle attività e nell’umore, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Head Trauma Rehabilitation.…
LeggiNel reimpianto ureterale in pediatria la chirurgia mininvasiva è sicura ed efficace
Per il reimpianto ureterale nei bambini, la chirurgia mininvasiva è una procedura sicura, fattibile ed efficace rispetto a quella in aperto, dato che favorisce una degenza ospedaliera più breve, meno perdite di sangue e meno infezioni della ferita, e offre una percentuale simile di…
LeggiIntervenire sul dolore nelle procedure in TIN può migliorare esiti cognitivi e comportamentali
Secondo uno studio pubblicato su Pain, alleviare il dolore percepito durante i trattamenti ai neonati prematuri trattati in terapia intensiva con una serie di interventi può avere effetti benefici sul sonno e quindi sullo sviluppo cognitivo e comportamentale. “Il dolore procedurale ripetuto può far…
LeggiNuova tecnica di navigazione assistita per aiutare i chirurghi nell’intervento mininvasivo dell’anca
I risultati di uno studio pubblicato sull’International Journal of Computer Assisted Radiology and Surgery indicano che un nuovo sistema di navigazione assistita da computer pensato per la chirurgia mininvasiva dell’anca può assistere i chirurghi senza occupare grandi spazi, e senza causare un’eccessiva esposizione alle…
LeggiIpercolesterolemia. Su inibitori PCSK9 nuovi dati di efficacia e aderenza dallo studio AT-Target ma occorre facilitare l’accesso per intervenire precocemente
“Su 798 pazienti osservati per un periodo di follow-up di 19 mesi, abbiamo registrato una riduzione dell’LDL colesterolo del 64% e un’aderenza e una compliance terapeutica superiori al 95%”. Il punto con il Prof. Pasquale Perrone Filardi LO STUDIO L’ipercolesterolemia è un importante fattore…
Leggi