Per il reimpianto ureterale nei bambini, la chirurgia mininvasiva è una procedura sicura, fattibile ed efficace rispetto a quella in aperto, dato che favorisce una degenza ospedaliera più breve, meno perdite di sangue e meno infezioni della ferita, e offre una percentuale simile di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Intervenire sul dolore nelle procedure in TIN può migliorare esiti cognitivi e comportamentali
Secondo uno studio pubblicato su Pain, alleviare il dolore percepito durante i trattamenti ai neonati prematuri trattati in terapia intensiva con una serie di interventi può avere effetti benefici sul sonno e quindi sullo sviluppo cognitivo e comportamentale. “Il dolore procedurale ripetuto può far…
LeggiNuova tecnica di navigazione assistita per aiutare i chirurghi nell’intervento mininvasivo dell’anca
I risultati di uno studio pubblicato sull’International Journal of Computer Assisted Radiology and Surgery indicano che un nuovo sistema di navigazione assistita da computer pensato per la chirurgia mininvasiva dell’anca può assistere i chirurghi senza occupare grandi spazi, e senza causare un’eccessiva esposizione alle…
LeggiIpercolesterolemia. Su inibitori PCSK9 nuovi dati di efficacia e aderenza dallo studio AT-Target ma occorre facilitare l’accesso per intervenire precocemente
“Su 798 pazienti osservati per un periodo di follow-up di 19 mesi, abbiamo registrato una riduzione dell’LDL colesterolo del 64% e un’aderenza e una compliance terapeutica superiori al 95%”. Il punto con il Prof. Pasquale Perrone Filardi LO STUDIO L’ipercolesterolemia è un importante fattore…
LeggiTiroidectomia: intervento mininvasivo efficace e sicuro quanto quello convenzionale
Secondo uno studio pubblicato su Laryngoscope , la tiroidectomia mininvasiva raggiunge un’elevata soddisfazione estetica, e non è inferiore alla tiroidectomia convenzionale in termini di risultati chirurgici o complicanze perioperatorie. “Gli approcci chirurgici minimamente invasivi e a distanza per i tumori della tiroide sono stati…
LeggiChirurgia mininvasiva della mitrale: esiti ottimi, ma non in pazienti a rischio estremo
Negli interventi di chirurgia mininvasiva sulla valvola mitrale, i risultati operatori sono eccellenti nei pazienti classificati al basale come a rischio basso, intermedio e alto, ma sono meno soddisfacenti nelle persone rischio estremo. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sull’European Journal of Cardio-Thoracic…
LeggiRinosinusite cronica: prove a sostegno dell’uso di corticosteroidi
In uno studio pubblicato dalla rivista Annals of Allergy, Asthma & Immunology, i ricercatori di diversi centri negli Stati Uniti hanno analizzato i rapporti pubblicati sull’efficacia e la sicurezza dei corticosteroidi inalatori nella gestione della rinosinusite cronica e hanno valutato le implicazioni cliniche delle…
LeggiNeonati prematuri: effetto dei corticosteroidi sulla funzione respiratoria
In un articolo pubblicato dalla rivista The Journal of Pediatrics, i ricercatori del King’s College di Londra hanno descritto l’effetto dei corticosteroidi sistemici somministrati per trattare la displasia broncopolmonare in evoluzione sulla diffusione dell’ossigeno e sull’efficienza della ventilazione. Lo studio di coorte, retrospettivo, ha…
LeggiCorticosteroidi nei neonati <32 settimane e patologia placentare
La corioamnionite acuta e la malperfusione vascolare materna sono associate ad un aumentato rischio di displasia broncopolmonare. Per prevenire la displasia broncopolmonare, ai neonati pretermine vengono somministrati corticosteroidi alla nascita, ma le osservazioni cliniche indicano che non tutti i neonati rispondono ai corticosteroidi: sono…
LeggiBetametasone vs desametasone nei bambini ricoverati con respiro sibilante
Uno studio pubblicato dalla rivista Pediatric Pneumology mostra che, nei bambini in età prescolare con respiro sibilante acuto che richiede il ricovero in ospedale, il betametasone2 porta a una risposta clinica simile rispetto a quella del desametasone, con una dose cumulativa di steroidi inferiore.…
LeggiUso di corticosteroidi inalatori nelle malattie respiratorie infantili in Italia
Nel 2019 i rappresentanti delle principali società scientifiche e associazioni professionali pediatriche italiane hanno pubblicato un documento di consenso nazionale per fornire un documento di riferimento valido per promuovere l’uso appropriato dei corticosteroidi inalatori (ICS). Inoltre, al fine di ottenere un quadro aggiornato e…
LeggiGli effetti del magnesio e diabete
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Il magnesio è un minerale di fondamentale importanza per il nostro organismo, in quanto fa da cofattore per più di 300 enzimi ed è quindi coinvolto in numerosi processi come la sintesi di neurotrasmettitori essenziali a livello centrale, la produzione e rilascio…
LeggiMalattie infiammatorie croniche intestinali: nuovi dati positivi a lungo termine su ustekinumab
Risultati finali positivi sulla sicurezza a lungo termine di ustekinumab a cinque anni negli adulti con malattia di Crohn attiva di grado da moderato a grave e a quattro anni negli adulti con colite ulcerosa attiva di grado da moderato a grave. E risultati…
Leggi