Introdurre l’insegnamento dell’educazione all’alimentazione, agli stili di vita sani e alla sostenibilità ambientale nelle scuole per contrastare, in primo luogo, l’obesita infantile. È questo l’oggetto della proposta di legge di iniziativa popolare promossa dall’associazione Longevitas. “Questa iniziativa nasce da un’esigenza concreta e da un progetto condiviso:…
LeggiArchivi: Medical Magazine
In 30 anni i vaccini contro l’HPV hanno ridotto le diagnosi di condilomatosi
Una lunga analisi condotta dal 1991 al 2022 presso il Centro di MST dell’Istituto Dermatologico San Gallicano, parte della Rete di Sorveglianza nazionale per le Infezioni Sessualmente Trasmissibili, dimostra con forza l’impatto della vaccinazione contro l’HPV nel ridurre le diagnosi di condilomatosi anogenitale. In Italia, la vaccinazione anti-HPV è…
LeggiAlta prevalenza di disfunzioni tiroidee nella BPCO
“La disfunzione tiroidea è altamente prevalente nei pazienti con BPCO, con la NTIS (sindrome da malattia non tiroidea) come forma più comune”, affermano gli autori cinesi dello studio pubblicato nel 2025 su Frontiers in medicine. A seguito della revisione sistematica e meta-analisi di 12…
LeggiStudio di fase 2b: mepolizumab mostra benefici limitati nei pazienti con BPCO eosinofilica ospedalizzati
Un gruppo di ricerca inglese ha condotto uno studio di fase 2b per valutare l’efficacia del mepolizumab, un anticorpo monoclonale anti-interleuchina-5, in pazienti affetti da BPCO con fenotipo eosinofilico, dopo un ricovero per esacerbazione acuta (AECOPD). Lo studio, randomizzato, in doppio cieco e controllato…
LeggiConfronto tra biologici nell’asma: nuovi dati sui trattamenti disponibili
Un gruppo di ricercatori inglesi ha esaminato i dati sui biologici utilizzati per trattare l’asma, cercando di fare chiarezza sulle differenze tra i principali farmaci disponibili. Lo studio, pubblicato su Allergy nel 2025, ha analizzato trattamenti come mepolizumab e benralizumab (anti-IL5/5Rα), dupilumab (anti-IL4Rα), tezepelumab…
LeggiIBD pediatrica e fattori di rischio associati all’insorgenza: il ruolo di BCL2L1
L’attività del gene BCL2L1 sarebbe un fattore di rischio indipendente per l’insorgenza e l’attività di malattie infiammatorie intestinali (IBD) pediatrica e avrebbe un elevato valore applicativo clinico nel supportare la diagnosi di IBD pediatrica e nel predire l’attività di malattia. È quanto mostra uno…
LeggiMigliorare le scelte condivise nei pazienti con colite ulcerosa: uno studio qualitativo
Da uno studio qualitativo sulle modalità per migliorare le scelte condivise con i pazienti con colite ulcerosa è emerso che i partecipanti apprezzano le conversazioni oneste e collaborative con i chirurghi sulle opzioni chirurgiche per la malattia infiammatoria intestinale (IBD). L’implementazione di strumenti standardizzati,…
LeggiFattori predittivi associati a IBD in forma grave
Uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Gastroenterology ha identificato i fattori predittivi associati a una forma grave di malattia infiammatoria intestinale (IBD) nel primo anno dopo la diagnosi. In questo modo, secondo gli autori coordinati da Vibeke Strande, dell’Università di Oslo, in Norvegia,…
LeggiMalattia di Crohn: evidenziata mutazione genetica associata ad anemia
Uno studio condotto da scienziati dell’University of California, Riverside, guidati da Declan McCole, ha dimostrato in che modo una mutazione genetica associata alla malattia di Crohn possa peggiorare la carenza di ferro e l’anemia, una delle complicanze più comuni nei pazienti affetti da malattie…
LeggiPredittori ecocardiografici precoci nella progressione dell’insufficienza aortica bicuspide
Nei pazienti più giovani affetti da insufficienza aortica (AR) bicuspide, la valutazione precoce del rischio di progressione può rappresentare un nodo cruciale per ottimizzare i tempi dell’intervento chirurgico. Uno studio pubblicato su Heart ha analizzato i dati di una coorte di 199 pazienti con…
LeggiSport: il cuore delle atlete professioniste cambia in modo diverso da quello degli atleti maschi
Una ricerca condotta da un gruppo dall’Università del Michigan di Amsterdam (USA) ha evidenziato che il cuore delle atlete professioniste cambia in modo diverso rispetto a quello degli atleti maschi: mentre un ispessimento combinato con una dilatazione del muscolo cardiaco sono caratteristici degli atleti…
LeggiBere caffè aiuta le donne a restare lucide e mentalmente in forma, con l’avanzare dell’età
Oltre a fornire energia, una tazza di caffè al mattino potrebbe aiutare le donne a restare lucide, forti e mentalmente in forma, con l’avanzare dell’età. È la conclusione cui è arrivato uno studio condotto su quasi 50mila donne, seguite per 30 anni. I risultati…
LeggiSanguinamento uterino anomalo e iperinsulinemia: evidenziata associazione
Tra iperinsulinemia e sanguinamento uterino anomalo vi sarebbe un’associazione, con l’indice di massa corporea (BMI) a giocare un ruolo unico in questa relazione. È quanto mostra una ricerca pubblicata su Menopause da un gruppo coordinato da Andrea Salcedo, della Loma Linda University, in California…
Leggi