In un autobus affollato che trasporta 80-90 persone, 4 possono avere una malattia rara; in un ascensore di un supermercato, con all’interno 12/15 persone, almeno 1 se non 2 potrebbero essere malati rari. In totale, più del 10% delle 60 mila malattie che conosciamo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Diagnosi e trattamento dell’artrosi dell’anca e del ginocchio
In un articolo pubblicato dalla rivista JAMA, i ricercatori hanno valutato gli esami diagnostici e i trattamenti disponibili più efficaci per l’osteoartrosi dell’anca e del ginocchio. L’artrosi può coinvolgere quasi tutte le articolazioni, ma in genere colpisce mani, ginocchia, anche e piedi. È caratterizzata…
LeggiIniezioni epidurali di corticosteroidi per il dolore radicolare lombosacrale
Il dolore radicolare lombosacrale è una sindrome che coinvolge pazienti che riferiscono dolore radiante alle gambe. Le iniezioni epidurali di corticosteroidi rilasciano una dose di corticosteroidi nello spazio epidurale, con l’obiettivo di ridurre il processo infiammatorio locale e, di conseguenza, alleviare i sintomi del…
LeggiNei pazienti con ulcera gli inibitori della pompa protonica potrebbero essere prescritti in eccesso
Uno studio pubblicato sull’International Journal of Clinical Pharmacology and Therapeutics conclude che nei pazienti che assumono inibitori della pompa protonica, in particolare in quelli con ulcera o infezione da Helicobacter pylori, potrebbe essere procedere a una deprescrizione dei farmaci. “Abbiamo voluto valutare la possibilità…
LeggiUlcera peptica refrattaria: una revisione affronta il problema delle cause e della terapia
Una revisione della letteratura pubblicata su Expert Opinion on Pharmacotherapy fa il punto della situazione sulle cause e sul trattamento dell’ulcera peptica refrattaria. “L’ulcera peptica refrattaria è ora una malattia rara, poiché la maggior parte delle lesioni guarisce con un trattamento appropriato con inibitori…
LeggiNei trapiantati di rene il rischio di ulcere gastroduodenali è aumentato
I pazienti che sono stati sottoposti a trapianto di rene hanno un alto rischio di sviluppare ulcere gastroduodenali, secondo uno studio pubblicato su Internal Medicine. “Il rischio di sviluppare ulcere peptiche e sanguinamento gastrointestinale è elevato nei pazienti con malattia renale cronica (CKD). Tuttavia,…
LeggiRilevata un’associazione tra malattia da reflusso e artrite reumatoide
Secondo una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata su Current Rheumatology Reviews, esiste un’associazione significativa tra malattia da reflusso gastroesofageo e artrite reumatoide. “Abbiamo voluto determinare l’associazione tra malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e artrite reumatoide (AR) mettendo insieme le prove di tutti gli…
LeggiMalattia di Crohn pediatrica: studio clinico valuta combo metotressato con anti-TNF
Pubblicato su Gastroenterology, un trial clinico guidato da Michael Kappelman, dell’Università della Carolina del Nord (USA), ha evidenziato che la combinazione tra un inibitore del fattore di necrosi tumorale (anti-TNF) in associazione a metotressato è più efficace dell’anti-TNF da solo nel trattamento della malattia…
LeggiRicerca mostra perché alcuni bambini sono più lenti nell’apprendere parole
Mio figlio parla perfettamente da quando ha un anno e mezzo. Mio figlio a 2 anni e mezzo conosce ancora pochissime parole. Situazioni comuni, ma una nuova ricerca dell’Università dell’East Anglia rivela ora perché alcuni bambini sono più lenti di altri nell’apprendimento di nuovi…
LeggiConsumo regolare di noci favorisce lo sviluppo cognitivo degli adolescenti
Mangiare regolarmente noci potrebbe giovare allo sviluppo cognitivo degli adolescenti e contribuire alla loro maturazione psicologica. Sono alcune delle conclusioni a cui è giunto uno studio condotto dall’Institut d’Investigació Sanitària Pere Virgili (IISPV), pubblicato sulla rivista eClinicalMedicine (appartenente alla casa editrice scientifica di The…
LeggiLisocabtagene maraleucel come terapia di seconda linea per il linfoma
I dati di uno studio di fase 3 pubblicato dalla rivista Blood mostrano miglioramenti significativi in termini di sopravvivenza libera dagli eventi, percentuale di risposta completa e di sopravvivenza libera da progressione per liso-cel rispetto allo standard di cura e supportano liso-cel come trattamento…
LeggiEfficacia e sicurezza di relmacabtagene autoleucel nel linfoma non-Hodgkin
I pazienti cinesi con linfoma non-Hodgkin (B-NHL) a cellule B recidivato/refrattario (R/R) trattati con relma-cel hanno ottenuto una risposta duratura con un profilo di sicurezza favorevole in uno studio di fase 1 che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di questa terapia Car-T a…
LeggiIde-cel vs regimi standard nel mieloma multiplo recidivante e refrattario
In uno studio pubblicato dal New England Journal of Medicine, la terapia con idecabtagene vicleucel (ide-cel) ha prolungato significativamente la sopravvivenza libera da progressione e ha migliorato la risposta rispetto ai regimi standard nei pazienti con mieloma multiplo recidivato e refrattario che avevano ricevuto…
Leggi