Entro tre mesi dall’interazione con una piattaforma online che presenta dispositivi per la somministrazione di insulina, un partecipante su tre ha richiesto la prescrizione per uno di questi, ottenendo benefici nella qualità della vita, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Diabetes. “DiabetesWise è…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Diabete tipo 1: episodi di ipoglicemia grave sono predittori di una vita più breve
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism, il predittore più forte per il tempo fino alla morte nelle persone con diabete di tipo 1 consiste nell’aver presentato due o più episodi di grave ipoglicemia che abbiano richiesto il ricovero in ospedale. “Abbiamo…
LeggiNei bambini con chetoacidosi diabetica l’insulina glargine precoce risolve la situazione più velocemente
La somministrazione di insulina glargine precoce nei bambini con chetoacidosi diabetica da moderata a grave riduce il tempo necessario di insulina endovenosa, e permette di risolvere la chetoacidosi in un periodo significativamente più rapido rispetto all’insulina glargine tardiva, secondo uno studio pubblicato sul Journal…
LeggiConoscere i rischi causati dai FANS può ridurre l’incidenza di ulcera
Aumentare la consapevolezza sui rischi dell’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) può ridurre l’insorgenza di ulcere peptiche e, di conseguenza, le loro complicanze, conclude uno studio portato avanti in Siria, e pubblicato su Medicine. “Il sanguinamento da ulcera peptica è associato a morbilità…
LeggiAI: ricostruzione semantica del linguaggio continuo da registrazioni cerebrali
I ricercatori dell’Università del Texas ad Austin hanno sviluppato un’interfaccia cervello-computer che decodifica il linguaggio da registrazioni non invasive. Il sistema di intelligenza artificiale può tradurre l’attività cerebrale di una persona – mentre ascolta una storia o immagina silenziosamente di raccontare una storia –…
LeggiLa profilassi per l’ulcera da stress riduce il rischio di emorragia gastrointestinale nei pazienti cardiochirurgici
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of intensive care medicine, esiste un’associazione tra la profilassi di routine per l’ulcera da stress e tassi ridotti di emorragia del tratto gastrointestinale superiore e esofagogastroduodenoscopia clinicamente significativi nei pazienti cardiochirurgici. “L’emorragia del tratto gastrointestinale superiore è un’importante…
LeggiMonitoraggio del recupero dopo la demielinizzazione del SNC
I dati di uno studio pubblicato dalla rivista Brain illustrano il potenziale interesse di correlare parametri istopatologici e parametri clinico-funzionali per lo screening di molecole che promuovono la rimielinizzazione in un semplice modello in vivo di demielinizzazione condizionale. Sono stati compiuti notevoli progressi per…
LeggiDigiunare per il Ramadan può migliorare i sintomi del reflusso gastroesofageo
Il digiuno durante il Ramadan può migliorare i sintomi del reflusso gastroesofageo, ma saranno necessari ulteriori studi per convalidare questi risultati e comprendere i meccanismi sottostanti, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) causa bruciore di stomaco, fastidio al…
LeggiNei bambini con disturbi neurologici e reflusso la nutrizione enterale potrebbe essere l’opzione migliore
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, il trattamento chirurgico potrebbe non migliorare l’aspetto clinico e i relativi costi nei bambini con disturbi neurologici e reflusso gastroesofageo rispetto alla nutrizione enterale. “Più della metà dei bambini con disturbi neurologici (ND) soffre di malattie…
LeggiLinfoma plasmablastico refrattario: le Car-T inducono una remissione completa
Il linfoma plasmablastico esprime antigeni simili al mieloma multiplo, incluso l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA). In alcuni casi si potrebbe tentare quindi un trattamento con le cellule Car-T anti BCMA. In un articolo pubblicato dalla rivista The Journal for ImmunoTherapy of Cancer…
LeggiCar-T anti CD19 per il PTLD correlato al trapianto di organi solidi
In uno studio pubblicato dalla rivista British Journal of Haematology, la sicurezza e l’efficacia della terapia Car-T anti CD19 per il disturbo linfoproliferativo post-trapianto (PTLD) correlato a trapianto di organo solido (SOT) recidivato/refrattario sono apparse simili a quelle emerse dagli studi cardine con le…
LeggiLinfoma non-Hodgkin: somministrazione ambulatoriale di tisa-cel
Con un’attenta selezione dei pazienti, la somministrazione ambulatoriale di tisa-cel è fattibile ed è associata a risultati di efficacia simili al trattamento ospedaliero. Il monitoraggio e la gestione ambulatoriale della tossicità sono sicuri e possono aiutare a ottimizzare l’utilizzo delle risorse sanitarie. Lo suggerisce…
LeggiDossier Gimbe, i pediatri sono sempre di meno
“L’allarme sulla carenza dei Pediatri di libera scelta oggi è lanciato da genitori di tutte le Regioni, da Nord a Sud con narrative dove s’intrecciano questioni burocratiche, mancanza di risposte da parte delle ASL, pediatri con numeri esorbitanti di assistiti, sino all’impossibilità di esercitare…
Leggi