Recentemente, l’associazione tra l’indice fitochimico dietetico (DPI) e il rischio di cancro è stata al centro dell’attenzione dei ricercatori, ma questa possibile correlazione non è stata completamente compresa. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalitĂ di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Impatto della dieta chetogenica in pazienti pediatrici con tumori cerebrali
Diverse prove suggeriscono effetti positivi indotti dalla dieta chetogenica (KD) sui tumori limitando la disponibilitĂ di glucosio alle cellule cancerose. Hanan Al Mutairi e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di esplorare la sicurezza, la fattibilitĂ e l’efficacia della KD nei bambini…
LeggiIncidenza e prevalenza delle IBD a livello globale
Il Consortium Global IBD Visualization of Epidemiology Studies in the 21st Century (GIVES-21) ha pubblicato, su Nature, i dati su prevalenza e incidenza a livello globale delle malattie infiammatorie intestinali. Gli esperti, attraverso l’utilizzo di algoritmi di apprendimento automatico hanno creato anche un sistema…
LeggiIBD e rischio tumore del colon, nuove linee guida dalla British Society of Gastroenterology
Sono state pubblicate su Gut delle nuove linee guida per il monitoraggio di pazienti affetti da malattie infiammatorie intestinali (IBD), al fine di prevenire lo sviluppo di tumore al colon in questa popolazione di pazienti. Il documento è stato redatto da un team di…
LeggiIBD pediatrica, valore di riferimento dello spessore della parete intestinale nei casi in remissione
Lo spessore della parete intestinale (BWT) precedentemente infiammata nei bambini con malattia infiammatoria intestinale (IBD) in remissione profonda sostenuta è inferiore a 2,5 mm, che è inferiore a 3 mm negli adulti, e non è influenzato da etĂ , sesso e segmento intestinale, nella popolazione…
LeggiComponenti della sindrome metabolica e rischio IBD
Sebbene non si possano escludere completamente fattori confondenti, alcune componenti metaboliche, come la circonferenza vita, possono influire sul rischio di malattie infiammatorie intestinali (IBD). A evidenziarlo, su Diabetology & Metabolic Syndrome, sono Danyang Zhang e colleghi della Xi’an Jiaotong University di Xi’an, in Cina,…
LeggiTerapia genica CRISPR su misura salva un bambino con una rara malattia genetica: prima storica al Children’s Hospital di Philadelphia
Un neonato affetto da una grave malattia metabolica genetica è il primo paziente al mondo ad aver ricevuto una terapia genica CRISPR progettata su misura per correggere la sua specifica mutazione. L’intervento, realizzato da un team congiunto del Children’s Hospital of Philadelphia (CHOP) e…
LeggiInquinamento, urbanizzazione e scarsa presenza di aree verdi: un mix pericoloso per l’asma
Vivere in cittĂ può aumentare il rischio di sviluppare l’asma, e non solo a causa dell’inquinamento atmosferico. La combinazione tra aria inquinata, alta densitĂ edilizia e scarsitĂ di spazi verdi è un mix che contribuisce in modo significativo all’insorgenza della malattia respiratoria. Lo evidenzia…
LeggiCaldo estremo, aumenta i rischi di gravidanze complicate e parti prematuri
In soli cinque anni il numero medio di giorni talmente torridi da essere pericolosi per la salute è raddoppiato facendo aumentare, di conseguenza, i rischi per le persone piĂą fragili, tra cui le donne in gravidanza e i neonati, soprattutto se pretermine (dati Climate…
LeggiIl latte materno protegge contro l’enterocolite necrotizzante
l latte materno protegge i neonati dall’enterocolite necrotizzante (NEC). A sottolinearlo è la SocietĂ italiana di neonatologia (Sin), in occasione della giornata di sensibilizzazione sulla NEC, istituita il 17 maggio dalla NEC Society, organizzazione no-profit mondiale. L’enterocolite necrotizzante (Necrotizing EnteroColitis, NEC) è una delle emergenze neonatali piĂą temibili…
LeggiRischio cardiometabolico materno legato a ipertensione nei figli fino ai 18 anni
Un ampio studio di coorte pubblicato su JAMA Network ha evidenziato come i fattori di rischio cardiometabolico durante la gravidanza siano associati a un aumento della pressione arteriosa nei figli, un effetto che si estende dall’infanzia all’adolescenza. L’analisi, condotta nell’ambito del programma Environmental Influences…
LeggiScreening genetico precoce efficace nella prevenzione della talassemia grave
Uno studio pubblicato sul Journal of Genetics and Genomics ha dimostrato che lo screening genetico basato su next-generation sequencing (NGS), effettuato prima del concepimento o nelle prime fasi della gravidanza, è uno strumento altamente efficace per la prevenzione della talassemia grave. Analizzando una coorte…
LeggiDepressione aumenta il rischio di scompenso cardiaco nei veterani statunitensi
Uno studio di coorte pubblicato su JAMA Network ha rilevato che la depressione è associata a un rischio significativamente aumentato di sviluppare scompenso cardiaco (HF) tra i veterani statunitensi, indipendentemente da altri fattori di rischio cardiovascolare noti. L’analisi ha incluso oltre 2,8 milioni di…
Leggi