Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS) e la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti hanno annunciato i prossimi passi dell’Operazione Stork Speed, un’iniziativa volta a garantire la sicurezza, l’affidabilità e l’adeguatezza nutrizionale del latte artificiale. Attualmente,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. In aumento tra gli under 20, in 15 anni +25%
Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) colpiscono di più e sempre più precocemente. Tanto che negli ultimi 15 anni la prevalenza nei giovani under 20 è aumentata del 25% secondo uno studio condotto negli Stati Uniti e pubblicato sulla rivista Gastroenterology. L’impatto sulla qualità della…
LeggiRischio cardiovascolare aumentato nei soggetti con sindrome di Down
Un ampio studio di coorte condotto in Svezia e pubblicato sul Journal of Internal Medicine ha evidenziato come le persone con sindrome di Down (DS) presentino un rischio significativamente più elevato di eventi cerebrovascolari rispetto alla popolazione generale. Con l’aumento dell’aspettativa di vita di…
LeggiImpatto della chirurgia bariatrica sugli esiti dell’artroplastica articolare
L’obesità è un noto fattore di rischio per complicazioni nell’artroplastica, inclusi tromboembolismo venoso (VTE), infezioni periprotesiche e infezioni della ferita. Tuttavia, la diffusione della chirurgia bariatrica, come intervento di gestione del peso, solleva una domanda cruciale: questa procedura può migliorare gli esiti postoperatori dei…
LeggiIl ruolo dell’acido tranexamico nella chirurgia bariatrica: benefici e sicurezza
Dei ricercatori statunitensi e brasiliani hanno esplorato l’utilizzo dell’acido tranexamico (TXA) specifico nella chirurgia bariatrica, valutandone l’efficacia sia nel trattamento che nella profilassi del sanguinamento post-operatorio. Dopo aver condotto una revisione sistematica e meta-analisi, che ha incluso 6 studi e 1121 pazienti, hanno pubblicato…
LeggiTecnologia robotica vs metodi tradizionali: sfide e vantaggi nella rTKA
Un recente studio statunitense, pubblicato nel 2025 su The International Journal of Medical Robotics + Computer Assisted Surgery, ha analizzato l’impatto dell’artroprotesi totale di ginocchio robot-assistita (rTKA) rispetto ai metodi convenzionali (cTKA). La revisione sistematica ha esaminato 44 articoli disponibili su PubMed, confrontando queste…
LeggiChirurgia mininvasiva vs. aperta per fratture toraco-lombari
Una recente meta-analisi ha confrontato la chirurgia minimamente invasiva (MIS) e la fissazione aperta per il trattamento delle fratture toraco-lombari, analizzando i dati di 584 pazienti (299 MIS e 285 fissazione aperta) provenienti da studi randomizzati controllati e prospettici. I risultati resi noti su…
LeggiInfertilità femminile associata a maggior rischio cardiovascolare
Una meta-analisi presentata durante il primo Congresso Congiunto ESPE/ESE mette in guardia sulla correlazione tra infertilità femminile e aumento del rischio cardiovascolare a lungo termine. I risultati, frutto di una revisione sistematica condotta da un team dell’Università Nazionale e Capodistriana di Atene, mostrano un’associazione…
LeggiEfficacia e sicurezza di mepolizumab nell’asma grave
Nel panorama delle terapie per l’asma grave eosinofila (SAep), uno dei trattamenti più promettenti è mepolizumab, un anticorpo monoclonale anti-interleuchina-5. Recentemente, un articolo pubblicato su The Journal of Asthma ha fornito nuovi dati sulla sua efficacia e sicurezza nell’ambito dell’uso nel mondo reale, con…
LeggiVaccini RSV in gravidanza: efficacia e consiglio medico, fattori che incidono sulla scelta di farlo
Un medico che raccomanda la vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) durante la gravidanza, dando informazioni su sicurezza ed efficacia del vaccino, può contribuire ad aumentare la scelta della donna di vaccinarsi. È la conclusione cui sono arrivati, su Vaccine, Malini DeSilva e…
LeggiIpertensione e competenze digitali: alfabetizzazione sanitaria ancora problematica
I pazienti ipertesi mostrano livelli generalmente problematici di alfabetizzazione sanitaria digitale (Digital Health Literacy, DHL), e questo fatto sottolinea l’urgenza di interventi educativi mirati per colmare le lacune nelle competenze digitali legate alla salute, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Nursing. “La…
LeggiNello scompenso cardiaco acuto i livelli di troponina I sono più alti se il paziente è normoteso
Uno studio pubblicato su Cardiology Research ha confrontato i livelli di biomarcatori cardiaci nei pazienti con scompenso cardiaco acuto (AHF) suddivisi in base alla pressione arteriosa sistolica, evidenziando un aumento significativo della troponina I ad alta sensibilità nei soggetti normotesi. “Lo scompenso cardiaco acuto…
LeggiOltre il 75% dei banchieri soffre di ipertensione o preipertensione non diagnosticata
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Public Health Research, oltre tre quarti dei banchieri urbani in Bangladesh presentano preipertensione o ipertensione non diagnosticata, e questo fatto evidenzia un serio rischio di malattie non trasmissibili (NCD) in tale categoria professionale. “Il lavoro sedentario e…
Leggi