Le sostanze per e polifluoroalchiliche (PFAS) hanno destato preoccupazione in tutto il mondo a causa della loro persistenza nell’ambiente, della loro presenza ubiquitaria, del loro bioaccumulo e della loro potenziale tossicità. È stato infatti dimostrato che i PFAS possono accumularsi nel corpo umano e…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Consumo di alcol e carcinogenesi cutanea: indagine EPIC
L’evidenza sperimentale suggerisce che l’alcol induce la carcinogenesi cutanea, tuttavia gli studi epidemiologici sul legame tra assunzione di etanolo e cancro della pelle sono stati finora incoerenti. L’European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC) è iniziata nel 1992 in 10 Paesi europei e…
LeggiAdolescenti e giovani adulti sopravvissuti al cancro: sfide nutrizionali
I progressi nelle terapie oncologiche degli ultimi decenni hanno portato a un miglioramento della sopravvivenza al cancro nella popolazione degli adolescenti e dei giovani adulti (AYA, di età compresa tra i 15 e i 39 anni). Tuttavia, i sopravvissuti al cancro AYA sono a…
LeggiAnaloghi della capsaicina ed effetti antitumorali
I capsaicinoidi sono una classe di composti alcaloidi responsabili del gusto piccante e pungente del peperoncino. Il capsaicinoide più noto è la “capsaicina”, un alcaloide incolore e inodore che si presenta come un solido con un punto di fusione di 62 °C, estratta dai…
LeggiImpiego di nanomedicine al selenio nel trattamento del cancro del polmone
I tassi di incidenza e mortalità del cancro del polmone sono tra i più alti al mondo e i metodi di trattamento tradizionali di questa malattia includono la chirurgia, la chemioterapia e la radioterapia. Sebbene nell’ultimo decennio siano stati compiuti rapidi progressi, permangono tuttora…
LeggiUtilizzo dell’Intelligenza artificiale per contrastare le neoplasie polmonari
L’intelligenza artificiale (AI) è stata argomento di ricerca molto attivo negli ultimi anni e l’imaging toracico ha particolarmente beneficiato dello sviluppo dell’AI, in particolare per quanto riguarda il deep learning. Ora siamo entrati nella fase che riguarda l’adozione dell’AI nella pratica clinica e, con…
LeggiNuova cura contro il cancro del polmone: terapia PROTAC
Nonostante i recenti progressi nella terapia molecolare, il cancro al polmone costituisce ancora una delle principali cause di morte per neoplasie maligne. Attualmente, le limitate opzioni di trattamenti mirati, e la resistenza nei confronti dei farmaci utilizzati nelle cure, rappresentano ostacoli significativi nella gestione…
LeggiAggiornamento sulle terapie contro il cancro del polmone con mutazione KRAS
Le mutazioni RAS sono tra le mutazioni oncogeniche più comuni espresse nei tumori umani. Tra queste RAS, KRAS ha la frequenza più alta ed è presente in quasi il 30% dei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Il cancro del polmone…
LeggiRevisione dei risvolti etici legati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella chirurgia estetica maxillo-facciale e orale
L’intelligenza artificiale (AI) si riferisce all’utilizzo di tecnologie che simulano i processi di ragionamento umani per risolvere un problema specifico. Il rapido sviluppo dell’AI nel settore sanitario è stato attribuito al miglioramento della velocità di calcolo, all’aumento esponenziale della produzione di dati e alla…
LeggiTrattamento con anticoagulanti: gestione dei pazienti da sottoporre a interventi odontoiatrici
Il trattamento chirurgico odontoiatrico di soggetti che ricevono terapie anticoagulanti rappresenta un rischio consistente di sanguinamento perioperatorio. Un’equipe di ricercatori ha effettuato uno studio con la finalità di indagare i risultati clinici della gestione operativa della chirurgia odontoiatrica in persone sottoposte a cure con…
LeggiCorrelazione tra COVID-19 e parodontite: l’analisi
Sia la parodontite che la malattia da Coronavirus 2019 (COVID-19) rappresentano una grave minaccia per la salute pubblica e l’ordine sociale, mettono in pericolo la vita umana e comportano una notevole pressione finanziaria sui sistemi sanitari di tutto il mondo. Dopo la pandemia di…
LeggiImpiego della robotica nel settore odontoiatrico: revisione
La robotica sta progredendo rapidamente e, per questo motivo, un team di esperti ha condotto uno studio con lo scopo di fornire una panoramica completa della ricerca di base e applicata della robotica in odontoiatria. I ricercatori discutono anche lo sviluppo e le prospettive…
LeggiCorrelazioni tra uveite e virus HIV
L’uveite è una delle complicanze oculari più comuni nelle persone affette dal virus dell’immunodeficienza umana (HIV) e può essere classificata in: uveite indotta dall’HIV, correlata alla co-infezione, da recupero immunitario uveite indotta da farmaci. L’introduzione della terapia antiretrovirale ha modificato notevolmente l’incidenza, la diagnosi…
Leggi