Una ricerca pubblicata su Molecular Genetics and Metabolism ha fornito importanti evidenze su come migliorare la sicurezza dell’anestesia nei casi di mucopolisaccaridosi (MPS). In particolare, l’assegnazione di tutti i casi di MPS a un unico anestesista, l’uso competente dell’intubazione a fibre ottiche, la garanzia…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Prevalenza di disturbi psichiatrici e del sonno tra i bambini con sindrome di Ehlers-Danlos
Nei pazienti pediatrici con sindrome di Ehlers-Danlos (hEDS), i disturbi psichiatrici e del sonno sono prevalenti e hanno un impatto negativo sulla qualità della vita correlata alla salute (HRQoL). Di conseguenza, è importante prestare la dovuta attenzione ad ansia e dolore, visto l’impatto di…
LeggiUlcera peptica perforata in gravidanza: alta mortalità materno-fetale e diagnosi difficile
L’ulcera peptica perforata (PPU) durante la gravidanza è una condizione estremamente rara ma ad alto rischio, con esiti gravi sia per la madre sia per il feto. Una revisione sistematica recentemente pubblicata sul World Journal of Gastrointestinal Surgery ha analizzato i fattori predittivi per…
LeggiL’appropriatezza della profilassi per ulcera da stress migliora coinvolgendo i farmacisti ospedalieri
L’uso inappropriato della profilassi per l’ulcera da stress (SUP) è comune nelle unità di terapia intensiva (UTI), ma il coinvolgimento attivo dei farmacisti ospedalieri, secondo quanto riportato in uno studio recentemente pubblicato su Journal of Pharmacy & Pharmaceutical Sciences, può migliorare significativamente l’aderenza alle…
LeggiDiabete gestazionale e rischio epatico: alterazioni glicemiche associate a steatosi a un anno dal parto
Le alterazioni glicemiche nei test da carico orale di glucosio durante e dopo la gravidanza possono predire il rischio di steatosi epatica a un anno dal parto nelle donne con storia di diabete gestazionale (GDM), secondo uno studio pubblicato su BMJ Open. “Abbiamo voluto…
LeggiSelf-compassion nei giovani con diabete migliora il controllo glicemico
La sofferenza psicologica legata al diabete (diabetes distress) è frequente nei giovani con diabete mellito di tipo 1 (T1D), ma gli interventi basati sull’auto-compassione (self-compassion) potrebbero offrire benefici sul piano metabolico. Uno studio pubblicato su Annals of Pediatric Endocrinology & Metabolism ha valutato l’efficacia…
LeggiDiabete tipo 2 e rischio cardiovascolare: come i MMG applicano le linee guida
I medici di medicina generale (MMG) in Danimarca tendono ad applicare le raccomandazioni delle linee guida per il trattamento del diabete tipo 2 in presenza di comorbilità note, ma fanno maggiore fatica a stratificare il rischio cardiovascolare in assenza di diagnosi conclamate. È quanto…
LeggiMRGE e parodontite: nessuna conferma di una relazione bidirezionale
La relazione tra malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e parodontite (PD) è ancora oggetto di dibattito, soprattutto per quanto riguarda la sua direzionalità temporale. Una revisione sistematica e metanalisi recentemente pubblicata su Diseases of the Esophagus ha cercato di chiarire l’esistenza di un’associazione bidirezionale…
LeggiDieta iperproteica, esercizio e farmaci ipoglicemizzanti aiutano la remissione del diabete
Secondo uno studio pubblicato su BMC Medicine, un intervento intensivo basato su farmaci ipoglicemizzanti con effetto sul peso, dieta iperproteica e attività fisica moderata ha dimostrato un tasso elevato di remissione del diabete e una significativa perdita di peso nei pazienti con obesità e…
LeggiGli IPP per l’ulcera vengono prescritti troppo a lungo in un terzo dei pazienti
L’uso di inibitori di pompa protonica (IPP) oltre la durata approvata di otto settimane per l’ulcera peptica (PUD) è comune, nonostante i potenziali effetti avversi legati al trattamento prolungato. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Pharmacoepidemiology and Drug Safety, che ha valutato…
LeggiMusica e coscienza: un nuovo strumento per valutare bambini con gravi lesioni cerebrali
La musica potrebbe rappresentare una svolta nella valutazione del livello di coscienza nei bambini con gravi danni cerebrali. È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su Frontiers in Psychology, che presenta un innovativo strumento diagnostico basato sulla stimolazione musicale: MuSICCA, acronimo di Music…
LeggiPressione alta nei bambini? Le condizioni materne in gravidanza possono influire fino all’età adulta
I bambini nati da madri con obesità, diabete gestazionale o disturbi ipertensivi in gravidanza mostrano livelli più alti di pressione arteriosa sistolica e diastolica, con una crescita più rapida dei valori pressori tra i 2 e i 18 anni. È quanto emerge da un…
LeggiProgressione della rigurgitazione tricuspidale dopo correzione valvolare sinistra e rischio di mortalità
Uno studio pubblicato sulla rivista Heart evidenzia come la progressione della rigurgitazione tricuspidale (TR) rappresenti una complicanza rilevante e sottovalutata nei pazienti sottoposti a correzione chirurgica o transcatetere di valvulopatie del cuore sinistro, con un impatto significativo sulla sopravvivenza e sull’ospedalizzazione per scompenso cardiaco.…
Leggi