Un recente studio statunitense, pubblicato nel 2025 nel Journal of Cancer Survivorship: Research and Practice, ha testato l’efficacia di SunSmart, un intervento educativo per promuovere la protezione solare tra i giovani adulti sopravvissuti al cancro. I 193 partecipanti, di etĂ tra 18 e 35…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Modelli di simulazione per la gestione della BPCO
Pubblicato su International Journal of Chronic Obstructive Pulmonary Disease nel 2025 da un team di ricercatori cinesi, un nuovo studio fornisce una revisione sistematica sull’uso dei modelli di simulazione ad eventi discreti (DES) per la gestione della BPCO. Questo approccio innovativo promette di migliorare…
LeggiDupilumab: un nuovo standard per l’asma di tipo 2?
Un recente studio di fase 4, denominato VESTIGE, ha rivelato risultati promettenti per il trattamento dell’asma di tipo 2 non controllato con dupilumab, un anticorpo monoclonale che agisce sui meccanismi infiammatori di tipo 2. Pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine nel 2025, lo studio…
LeggiAllarme globale: fumo degli incendi boschivi e farmaci per l’asma
Una revisione sistematica, pubblicata su Environmental Research nel 2025 da un team di ricercatori australiani, ha messo in luce il legame tra esposizione al fumo degli incendi boschivi e l’aumento dell’uso di farmaci per l’asma. Gli autori oltreoceano hanno analizzato 12 studi condotti in…
LeggiRischio genetico per malattie fisiche predice comorbiditĂ nei disturbi mentali gravi
Uno studio condotto su due coorti britanniche ha evidenziato come la predisposizione genetica alle malattie fisiche giochi un ruolo significativo nello sviluppo di comorbiditĂ fisiche in soggetti affetti da gravi disturbi mentali, come schizofrenia e disturbo bipolare. I risultati, pubblicati su The Lancet Psychiatry,…
LeggiTrattamento antipsicotico in fase acuta in soggetti con e senza trattamento recente
Un’analisi individuale dei dati provenienti da trial clinici randomizzati ha messo in discussione un’ipotesi diffusa nella psichiatria clinica: che il trattamento acuto con antipsicotici sia piĂą efficace nei pazienti con schizofrenia o disturbo schizoaffettivo che non sono stati trattati di recente, rispetto a coloro…
LeggiIntervento breve del medico di base riduce i sintomi da stress post-traumatico
In un ampio studio multicentrico condotto in Germania, un intervento narrativo breve condotto dai medici di medicina generale si è dimostrato efficace nel ridurre i sintomi del disturbo da stress post-traumatico (PTSD) in pazienti adulti sopravvissuti a malattie critiche trattate in terapia intensiva. I…
LeggiSottorappresentazione etnica nei trial farmacologici per disturbi mentali
Un’ampia meta-analisi pubblicata su JAMA Psychiatry ha evidenziato una marcata disomogeneitĂ nella rappresentazione e nel reporting delle etnie nei trial clinici randomizzati (RCT) su trattamenti farmacologici per i disturbi mentali. Lo studio, che ha incluso oltre 1.600 RCT e piĂą di 375.000 partecipanti, segnala…
LeggiVolume del nucleus basalis di Meynert predice la progressione del Parkinson
Uno studio pubblicato sulla rivista Brain ha identificato nel volume del nucleus basalis di Meynert (NbM) un potenziale biomarcatore chiave per prevedere il declino cognitivo e la progressione della malattia di Parkinson (PD) e dei disturbi del sonno REM associati a corpi di Lewy.…
LeggiPerché molti anziani rifiutano i risultati della ricerca sull’Alzheimer
Uno studio osservazionale condotto presso il Knight Alzheimer Disease Research Center, pubblicato su JAMA Network, ha analizzato i motivi per cui molti partecipanti anziani, coinvolti in ricerche sull’invecchiamento cognitivo, scelgono di non conoscere i risultati dei propri biomarcatori dell’Alzheimer. I dati raccolti tra il…
LeggiFattori di rischio per l’Alzheimer correlati a deficit cognitivi prima dei 45 anni
Un nuovo studio pubblicato su The Lancet Regional Health evidenzia come alcuni dei principali fattori di rischio per la malattia di Alzheimer siano giĂ associati a un calo delle funzioni cognitive nella popolazione americana di etĂ compresa tra i 24 e i 44 anni.…
LeggiMalattia di Pompe, efficacia del test 10mWT nel valutare la capacitĂ di deambulazione
Per valutare la capacitĂ di deambulazione nella malattia di Pompe, il 10-meter walk test (10 mWT) sarebbe un’alternativa efficace e meno faticosa del test 6-minute walking (6MWT), in particolare per i pazienti deambulanti con gravi limitazioni motorie. La forte corrispondenza del test con il…
LeggiMalattia di Gaucher e gravidanza: nessuno ostacolo, a patto che vi sia adeguata supervisione
Soffrire di malattia di Gaucher non sarebbe un ostacolo alla gravidanza o alla maternitĂ , nĂ© influirebbe sulla fertilitĂ , sebbene sia richiesta un’adeguata supervisione medica per le donne in attesa. A osservarlo è uno studio pubblicato su Therapeutic Advances in Rare Diseases da un gruppo…
Leggi