Nel mondo reale esistono differenze razziali/etniche nelle caratteristiche sociodemografiche, cliniche e di trattamento, nella gravità della malattia e negli esiti riportati dai pazienti nelle persone con dermatite atopica candidate alla terapia sistemica. Questo è quanto ha concluso uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dupilumab insieme a corticosteroidi topici è efficace nel ridurre rapidamente i segni della DA nei bambini
In bambini con dermatite atopica (DA) da moderata a grave, l’uso di dupilumab con un trattamento concomitante di corticosteroidi topici a bassa potenza porta a un miglioramento rapido e consistente dei segni di malattia in tutte le regioni anatomiche, secondo uno studio pubblicato su…
LeggiAbrocitinib conferma efficacia e sicurezza nella pratica quotidiana
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, abrocitinib nella pratica clinica reale si conferma un trattamento efficace per i pazienti con dermatite atopica da moderata a grave, compresi individui non responsivi ad altre terapie mirate. “Abrocitinib è…
LeggiEpidemiologia dei tumori della testa e del collo nelle persone anziane
In Europa, come in altri Paesi ad alto reddito (HI), circa la metà dei pazienti con nuova diagnosi di tumori della testa e del collo (H e N) ha più di 65 anni. Inoltre, il tasso di incidenza (IR) per tutti i tumori H…
LeggiCarie dentali come conseguenza di radioterapia effettuata per contrastare i tumori della testa e del collo
Il trattamento radioterapico per la cura del cancro della testa e del collo (HNC) può portare a numerose sequele acute e croniche, inclusa la carie dentale. Un team di esperti ha condotto uno studio con l’obiettivo di misurare l’evoluzione della carie dentale in pazienti…
LeggiPES1: un biomarcatore associato al microambiente tumorale del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo
Come nucleoproteina associata alla biogenesi dei ribosomi in diversi tipi di cancro, è stato riportato che PES1 è sovraespresso e promuove la proliferazione e l’invasione delle cellule tumorali. Tuttavia, nel carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC), il ruolo di PES1…
LeggiCircFNDC3B promuove vascolarizzazione e formazione di metastasi nel carcinoma a cellule squamose del cavo orale
Prove emergenti hanno dimostrato che gli RNA circolari (circRNA) sono coinvolti nell’invasione metastatica del cancro. Un ulteriore chiarimento sul ruolo dei circRNA nel carcinoma a cellule squamose del cavo orale (OSCC) potrebbe fornire indicazioni relative ai meccanismi che regolano le metastasi e sui potenziali…
LeggiPapillomavirus: 1 uomo su 3 nel mondo è infetto, 1 su 5 da ceppi oncogeni
Circa 1 uomo su 3 di età superiore ai 15 anni è infetto da almeno un tipo di papillomavirus umano genitale (HPV) e 1 su 5 è infetto da uno o più ceppi ad alto rischio o oncogeni. Lo rivela un nuovo studio pubblicato su…
LeggiSindrome nefrosica in età pediatrica, nuovo studio su Lancet per la gestione
Si manifesta con gonfiore degli occhi e delle caviglie, nei casi più gravi con accumulo di liquidi nell’addome, nel torace o negli organi genitali. È la sindrome nefrosica, una patologia che colpisce il “glomerulo renale”, una sorta di “gomitolo” di capillari all’interno del rene,…
LeggiValutazione degli effetti benefici dei vaccini antinfluenzali attuali e futuri sotto il profilo economico e sanitario
Nell’ambito della continua evoluzione dei vaccini contro i virus respiratori, è di vitale importanza valutare l’efficacia dei nuovi preparati a base di mRNA e dei vaccini combinati contro l’influenza e COVID-19, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito. Gli studi di modellazione, come…
LeggiVaccini BNT162b2 modificati per adattarsi a Omicron BA.1: studio randomizzato con follow-up a 3 mesi
Questo studio è focalizzato sulla capacità della variante Omicron di SARS-CoV-2 di eludere l’immunità conferita dai vaccini a mRNA. Per far fronte a questa sfida, sono stati sviluppati vaccini adattati specificatamente a Omicron e, in particolare, è stata condotta una sperimentazione randomizzata controllata di…
LeggiIl tabacco come risorsa per i vaccini: situazione attuale e prospettive per il futuro
Le malattie infettive emergenti hanno avuto un impatto devastante sull’economia globale e sul settore sanitario. In questo contesto, i vaccini a base vegetale (PBV) rappresentano una promettente soluzione per far fronte alla crisi. In particolare, il tabacco ha dimostrato di essere una risorsa altamente…
LeggiAdvisory Committee on Immunization Practices: raccomandazioni per l’uso negli anziani dei vaccini contro il virus respiratorio sinciziale
Il virus respiratorio sinciziale (RSV) rappresenta una causa significativa di gravi malattie respiratorie negli adulti più anziani. Nel maggio 2023, la Food and Drug Administration ha dato il via libera ai primi vaccini per la prevenzione delle malattie delle basse vie respiratorie legate all’RSV…
Leggi