I valori della pressione arteriosa notturna e l’ipertensione notturna sono indipendentemente associati alla riospedalizzazione nei pazienti con scompenso cardiaco, e soprattutto nei pazienti con scompenso cardiaco e iperuricemia, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Geriatric Cardiology. “L’ipertensione notturna è segnalata come…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Chi soffre di ipertensione rischia malattie cardiovascolari se non tiene sotto controllo il peso
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Obesity, l’obesità e la variazione di peso in positivo o negativo di almeno il 4% sono correlate a rischi più elevati di malattie cardiovascolari nei pazienti con ipertensione. “L’obesità e le malattie cardiovascolari (CVD) spesso si verificano…
LeggiIpertensione e livelli alti di colesterolo remnant aumentano il rischio di malattia renale cronica
Tra gli adulti con ipertensione, il livello di colesterolo remnant è positivamente associato alla malattia renale cronica, in particolare negli individui con un indice di massa corporea (IMC) di almeno 24 kg/m2 e non fumatori, secondo uno studio portato avanti in Cina e pubblicato…
LeggiI livelli di zonulina non sembrano legati all’emicrania nei bambini
I livelli di zonulina non differiscono in maniera significativa tra bambini con emicrania e senza emicrania, secondo uno studio pubblicato su Pediatric Neurology. “L’emicrania è un disturbo infiammatorio neurogenico complesso. Esistono forti connessioni neuronali, endocrine e immunologiche tra il cervello e il sistema gastrointestinale,…
LeggiMalattia di Fabry, prima rete per migliorare le prospettive dei pazienti
La malattia di Fabry è una grave e complessa patologia genetica rara, che in Italia colpisce circa 1000 persone. Si tratta tuttavia di un dato sottostimato: i casi dovrebbero ammontare ad almeno il doppio, con una incidenza di 1 ogni 3mila nati. È caratterizzata da un…
LeggiStagione influenzale. Europa verso i livelli pre pandemici. Il report Ecdc 2022/2023
La stagione influenzale 2022/2023 ha segnato il ritorno dell’attività del virus dell’influenza a livelli quasi pre-pandemici nei paesi dell’UE/SEE. Una stagione caratterizzata da un inizio anticipato dell’epidemia stagionale e da un picco anticipato di positività rispetto alle quattro stagioni precedenti. Questa la fotografia scattata…
LeggiPrevenzione del cancro della pelle con fotografia UV e test genetico
I risultati di uno studio statunitense pubblicato su Journal of cancer education nel 2023 suggeriscono che gli interventi contenenti strategie multiple di comunicazione del rischio di tumore della pelle hanno il potenziale di favorire cambiamenti di comportamento a favore della salute in una popolazione…
LeggiMelanoma pediatrico: i casi sono rari
I melanomi nei bambini sono rari: rappresentano circa l’1% di tutte le neoplasie pediatriche. La diagnosi istopatologica di melanoma dovrebbe essere sempre discussa con un patologo e sarebbe ideale ottenere anche un secondo parere da un esperto, soprattutto quando si tratta di lesioni classificate…
LeggiUn’estate a misura di bambino. Il vademecum dei pediatri del Bambino Gesù
Al mare, in montagna o in città. Come comportarsi per affrontare con serenità l’estate in compagnia dei propri figli? Dagli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù arrivano i giusti consigli. In un vademecum, i pediatri segnalano come comportarsi con i propri bambini in caso di…
LeggiAnemia falciforme: prevalenza globale e mortalità tra il 2000 e il 2021
I risultati di un’analisi sistematica del Global Burden of Disease Study 2021 pubblicata dalla rivista The Lancet Hametaology mostrano un contributo sorprendentemente elevato dell’anemia falciforme alla mortalità per tutte le cause. Il carico di mortalità per anemia falciforme è più alto nei bambini, specialmente…
LeggiBirtamimab più standard di cura nell’amiloidosi da catene leggere
Lo studio clinico di fase 3 randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, VITAL, ha valutato l’efficacia e la sicurezza di birtamimab + standard di cura (SOC) in 260 pazienti con amiloidosi da catene leggere amiloidi di nuova diagnosi e naïve al trattamento. I…
LeggiTumori cronici del sangue: guida per migliorare le interazioni con medici e familiari
Cosa guarda, cosa ricorda e cosa prova chi convive con un tumore cronico del sangue? Gli occhi si soffermano sul volto e sui gesti del medico il 56% più della media, mentre resta impressa a lungo nella memoria la disponibilità dell’ematologo a chiarire anche…
LeggiVaccini a Rna più efficaci e con minore rischio di infiammazione
Un gruppo di ricerca giapponese ha sviluppato un metodo per produrre vaccini a mRna altamente attivi ad elevata purezza utilizzando un “cappuccio” unico per separare facilmente l’mRna con cappuccio desiderato. Questa tecnica “Purecap” ha permesso di estrarre fino al 100% di mRna di tipo…
Leggi