Nelle donne con disturbi ipertensivi in gravidanza il monitoraggio a distanza può aumentare l’accertamento della pressione arteriosa post-partum entro 10 giorni dalla dimissione e ha il potenziale per promuovere l’equità nella salute, secondo uno studio pubblicato su Obstetrics & Gynecology. “Abbiamo confrontato il tasso…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Epilessia a scuola: cosa fare in 10 passi per far fronte ad una crisi
In Italia ci sono 7 milioni di studenti e, tra questi, circa 300mila convivono con una forma di disabilità (dati MIUR). Non sono pochi i bambini e gli adolescenti affetti da epilessia: in Italia ne soffrono circa 600mila persone e ogni anno si verificano…
LeggiSindrome del bambino scosso: sette casi su 10 in famiglie problematiche
In sette casi su 10 la Shaken baby Syndrome (la sindrome del bambino scosso) coinvolge nuclei familiari problematici. Uomini o donne che vivono in contesti violenti e criminali, spesso affetti da dipendenze patologie psichiche e per questo già noti all’Autorità Giudiziaria e presi in carico dalla…
LeggiCovid. Ecdc ed Ema: “Circolerà con influenza e Rsv, rischi per fragili e per i sistemi sanitari”
Durante l’autunno e l’inverno alle porte, “prevediamo una recrudescenza dell’influenza stagionale e del virus respiratorio sinciziale Rsv”. Al contempo, “osserviamo anche un aumento della trasmissione di Sars-CoV-2 nell’Ue/Spazio economico europeo e prevediamo che i virus” respiratori “co-circoleranno nei prossimi mesi”. Questa co-circolazione “metterà le…
LeggiEsposizione a ftalati in gravidanza legata a ridotta sostanza grigia nel cervello dei bambini
I bambini le cui madri hanno avuto un’ampia esposizione agli ftalati durante la gravidanza tendono ad avere una minore quantità di sostanza grigia nel cervello all’età di 10 anni. Ad evidenziare questa correlazione è un team di ricercatori del Barcelona Institute for Global Health,…
LeggiPrurito associato alle malattie renali croniche. Ne soffre oltre il 50% dei pazienti, ma solo il 30% risolve
Esistono diverse forme di prurito: si tratta di un sintomo molto comune che può associarsi infatti ad una specifica patologia dermatologica o ad una malattia sistemica. Il prurito associato alla malattia renale cronica, più comunemente indicato come prurito uremico, colpisce oltre la metà dei…
LeggiNuova ricerca rivela sintomi psicologici nei pazienti affetti da melanoma
I sintomi di depressione e ansia sono diffusi tra i pazienti con melanoma prima, durante e dopo il trattamento. Lo evidenziano i risultati di una meta-analisi pubblicata nel 2023 su Psycho-oncology, effettuata dagli scienziati della Aarhus University Hospital in Danimarca. Il loro obiettivo era…
LeggiIA al servizio della dermatologia: inclusività e diagnosi precoce
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando la diagnosi dei tumori della pelle, aprendo nuove prospettive per una rilevazione precoce. Tuttavia, la diversità delle tonalità della pelle presenta sfide cruciali da affrontare. Nei tumori della pelle, le disparità nella diagnosi sono evidenti: le persone con tonalità…
LeggiAumenta il rischio di BCC con gli eritemi solari
Una nuova meta-analisi condotta dall’University of Arizona e pubblicata su Cancer Epidemiology nel 2023 ha rivelato che le “scottature” solari sono fortemente correlate al rischio di carcinoma basocellulare (BCC), tra i tumori più comuni negli Stati Uniti. Gli esperti hanno analizzato dati provenienti da…
LeggiDermatite atopica: servono programmi di istruzione per i pediatri in specializzazione
La maggior parte degli specializzandi in pediatria e dei pediatri non si sentono particolarmente sicuri nel trattare i bambini affetti da dermatite atopica, secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Pediatrics. “La dermatite atopica (AD) è una delle patologie cutanee più comuni dell’infanzia. Anche…
LeggiSanguinamento e trombosi in pazienti con cirrosi epatica
Nel corso degli ultimi 25 anni, la nostra comprensione della coagulopatia associata alle malattie epatiche ha subito evoluzioni significative. In modo paradossale, questa forma di coagulopatia si presenta con una relativa ipercoagulabilità nonostante la percezione clinica diffusa contraria di una tendenza al sanguinamento. Quest’ultima…
LeggiImpiego della viscoelastometria nella gestione del sanguinamento secondario a malattie epatiche
Il concetto di “emostasi riequilibrata” descrive le intricate alterazioni nella coagulazione che si verificano nei pazienti affetti da malattie epatiche. Questi cambiamenti coinvolgono una serie di modifiche delle proteine implicate nella coagulazione e nell’anticoagulazione, nonché delle piastrine, del fattore di von Willebrand e del…
LeggiNSCLC: impiego della nanotecnologia nella diagnosi e nel trattamento
Il cancro ai polmoni è una forma tumorale maligna in rapido aumento sia in termini di incidenza che di mortalità e rappresenta una delle principali minacce per la salute e la vita umana. È anche la forma oncologica maligna più frequente negli uomini e…
Leggi