Una revisione della letteratura pubblicata su Heliyon discute lo stato attuale del trattamento dell’H. pylori, i suoi limiti e le strategie di formulazione per superare queste carenze, oltre a proporre strategie innovativa per migliorare l’efficienza dell’eradicazione del batterio. “L’ulcera peptica (PUD) è uno dei…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Salute mentale. People In Mind: con l’arte la sofferenza si trasforma in bellezza
“Mi sentivo molto triste, senza prospettive per il futuro. Il mio corpo era afflitto da mali, a volte reali, a volte immaginari. La cosa più dolorosa era non essere in grado di far capire al mondo il mio dolore, il mio malessere, la mia…
LeggiSalute mentale. People In Mind: con l’arte la sofferenza si trasforma in bellezza
“Mi sentivo molto triste, senza prospettive per il futuro. Il mio corpo era afflitto da mali, a volte reali, a volte immaginari. La cosa più dolorosa era non essere in grado di far capire al mondo il mio dolore, il mio malessere, la mia…
LeggiRossella Gaudino nuovo presidente della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza (SIMA)
La dottoressa Rossella Gaudino (Verona) è stata eletta Presidente della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza (SIMA) nel corso del 20° congresso della Società, che si è tenuto il 6 e 7 ottobre 2023 a Verona. Succede al dottor Armando Grossi (Ospedale Bambino Gesù, Roma),…
LeggiPediatri Fimp: fino ai 9 anni favorire relazioni sociali e disincentivare internet e social network
Un utilizzo controllato, sicuro e consapevole degli strumenti digitali può aiutare i bambini a sviluppare la coordinazione visuo-motoria e a stimolare la creatività e la capacità di problem-solving. Ma non prima dei 9 anni, con moderazione e evitando l’utilizzo dei social network: fino a…
LeggiPerdere peso può ridurre la resistenza al glucagone nel diabete di tipo 2
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Endocrine Society, nei pazienti con diabete di tipo 2 la perdita di peso corporeo può portare miglioramenti nella resistenza al glucagone, più di quanto faccia la riduzione della steatosi epatica. “L’iperglucagonemia può svilupparsi nel diabete di…
LeggiLa chetosi nel diabete di tipo 2 accelera la progressione dell’aterosclerosi
Gli episodi di chetosi nei pazienti con diabete di tipo 2 sono significativamente e positivamente associati a livelli elevati di indice aterogenico del plasma, e a valori ridotti di apoA1. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Diabetes, Metabolic Syndrome and Obesity, nel…
LeggiTra le persone con lesione del midollo spinale chi soffre di diabete rischia più morbilità
Gli adulti con una lesione traumatica del midollo spinale affetti da diabete di tipo 2 hanno un’incidenza e un rischio significativamente più elevati di sviluppare morbilità gravi e pericolose per la vita rispetto a chi presenta la lesione midollare ma non il diabete, secondo…
LeggiIdrogel biopolimerici per risolvere i problemi di somministrazione dei farmaci ipoglicemizzanti
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Pharmaceutical Nanotechnology, ci sono stati molti progressi nel campo di utilizzo degli idrogel biopolimerici reticolati, oltre che in quello dei rivestimenti di idrogel, per facilitare il rilascio prolungato dei farmaci ipoglicemizzanti orali ed evitare i problemi associati…
LeggiPsoriasi: sicurezza dei farmaci anti-IL-17
Dal momento in cui i farmaci anti-IL-17 sono stati messi a disposizione dei pazienti sono nate preoccupazioni sulla loro sicurezza a causa dell’inibizione delle attività fisiologiche che l’IL-17A svolge nella risposta immunitaria contro le infezioni. Le revisioni della letteratura e le meta-analisi condotte negli…
LeggiTumore al seno. Il valore del rapporto medico-farmacista-paziente e di quella sensibilità femminile delle donne che curano le donne
Farmacista, oncologa, paziente: un’alleanza che non può mancare nel tumore della mammella. Ci credono fortemente Rosanna D’Antona, Presidente di Europa Donna, Rossana Berardi, Direttrice della Clinica Oncologica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche e Roberta Di Turi, Direttrice della Farmacia Ospedaliera della Asl Roma 3,…
LeggiI pediatri italiani si riuniscono a Torino nel 125° anniversario della fondazione della SIP
Le malattie infiammatorie croniche intestinali in bambini e ragazzi, con un focus sulle ultime strategie terapeutiche per trattarle e prevenirle; la triade composta da virus sinciziale, influenza e Covid che caratterizzerà l’autunno e l’inverno di molte famiglie italiane; il cambiamento climatico a livello globale che sta modificando…
LeggiGravità e risposta al trattamento nella rinosinusite cronica con polipi nasali
I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista Expert Review of Clinical Immunology, mostrano che le definizioni di gravità, il controllo della rinosinusite cronica con polipi nasali (CRSwNP) e le strategie terapeutiche per migliorare la qualità della vita dei pazienti hanno raggiunto un elevato…
Leggi