La dieta e il rischio di artrite reumatoide

I risultati di una revisione sistematica pubblicata nel 2023 su Seminars in arthritis and rheumatism suggerisce che pesce, verdure e diete di tipo mediterraneo hanno effetti protettivi sull’artrite reumatoide (AR). Tuttavia, i risultati sono ancora eterogenei. Lo scopo della ricerca era di valutare la…

Leggi

Artrite idiopatica giovanile: valutare la remissione con l’ecografia

L’ecografia muscolo-scheletrica (MSUS) potrebbe rappresentare un utile strumento per individuare casi di bambini affetti da artrite idiopatica giovanile (JIA) in remissione. Sebbene il ruolo di questa pratica clinica nella valutazione della remissione della patologia rimanga ancora da definire, i risultati di uno studio pubblicato…

Leggi

Farmaci antidiabetici per l’artrite reumatoide

I tiazolidinedioni rappresentano una potenziale classe di farmaci per la prevenzione dell’artrite reumatoide (AR) e la variazione genetica del loro target è associata a un minor rischio della malattia. Questi sono i risultati frutto di uno studio di randomizzazione mendeliana condotto da un gruppo…

Leggi

Presentato il Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2026

Presentato al Ministero della Salute il Piano Nazionale Malattie Rare (PNMR) 2023 – 2026. L’evento, organizzato su iniziativa del Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, ha costituito l’occasione per illustrare più nel dettaglio le novità del Piano, alla presenza di istituzioni, società scientifiche, rappresentanze parlamentari,…

Leggi

Endometriosi riduce fertilità prima della diagnosi

L’endometriosi è legata a una riduzione della fertilità negli anni precedenti la diagnosi chirurgica definitiva del disturbo. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata su Human Reproduction da un team guidato da Oskari Heikinheimo, dello Helsinki University Hospital, in Finlandia. I ricercatori…

Leggi

Tumori della pelle: resezione con guida o senza

Uno studio coreano pubblicato nel 2023 su The Journal of craniofacial surgery ha dimostrato che, nell’escissione dei tumori della pelle, utilizzare una guida per la resezione può ridurre al minimo l’asportazione di tessuto normale grazie alla stima precisa del confine del tumore sulla scansione…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025