I risultati di una revisione sistematica pubblicata nel 2023 su Seminars in arthritis and rheumatism suggerisce che pesce, verdure e diete di tipo mediterraneo hanno effetti protettivi sull’artrite reumatoide (AR). Tuttavia, i risultati sono ancora eterogenei. Lo scopo della ricerca era di valutare la…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Artrite idiopatica giovanile: valutare la remissione con l’ecografia
L’ecografia muscolo-scheletrica (MSUS) potrebbe rappresentare un utile strumento per individuare casi di bambini affetti da artrite idiopatica giovanile (JIA) in remissione. Sebbene il ruolo di questa pratica clinica nella valutazione della remissione della patologia rimanga ancora da definire, i risultati di uno studio pubblicato…
LeggiFarmaci antidiabetici per l’artrite reumatoide
I tiazolidinedioni rappresentano una potenziale classe di farmaci per la prevenzione dell’artrite reumatoide (AR) e la variazione genetica del loro target è associata a un minor rischio della malattia. Questi sono i risultati frutto di uno studio di randomizzazione mendeliana condotto da un gruppo…
LeggiImpatto epigenetico di un programma per giovani con esperienze infantili avverse
Le esperienze infantili avverse ( abuso, abbandono, disfunzioni domestiche) rappresentano un potenziale fattore di rischio per un’ampia gamma di malattie di lunga durata e un’aspettativa di vita più breve. Recentemente i ricercatori del Center for Healthy Minds (University of Wisconsin-Madison) hanno descritto un programma di…
LeggiBiomarcatori raccolti a due mesi possono predire la dermatite atopica nei pazienti pediatrici
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, alcuni biomarcatori cutanei raccolti in modo non invasivo a due mesi di età possono precedere l’insorgenza della dermatite atopica nei bambini. “Non è noto se i biomarcatori cutanei raccolti durante l’infanzia possano prevedere…
LeggiCaldo. Nel 2022 in Italia la più alta mortalità d’Europa con 18 mila decessi
L’Italia ha registrato la più alta mortalità a causa delle ondate di calore in Europa durante la stagione estiva 2022. In tutto il continente tra il 30 maggio e il 4 settembre 2022 si stimano 61.672 decessi, di cui 18.010 nel nostro Paese, che…
LeggiDiabete in aumento negli under 18 durante la pandemia, possibile ruolo del Sars-CoV-2
Due studi, due risultati allarmanti. Il diabete di tipo 1 e 2 è in aumento, soprattutto nella fascia dei giovanissimi under 18, e tra gli imputati, diretti o indiretti, di questa impennata potrebbe esserci proprio il Covid-19. Sanità Informazione ha intervistato sulla questione l’autore dei due studi…
LeggiPresentato il Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2026
Presentato al Ministero della Salute il Piano Nazionale Malattie Rare (PNMR) 2023 – 2026. L’evento, organizzato su iniziativa del Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, ha costituito l’occasione per illustrare più nel dettaglio le novità del Piano, alla presenza di istituzioni, società scientifiche, rappresentanze parlamentari,…
LeggiFda-Aap: “Crema solare su bimbi piccoli a rischio effetti collaterali. Meglio cercare ombra e vestirli adeguatamente”
Quando si esce con un bambino piccolo d’estate, sia per una breve passeggiata al parco che per una giornata in spiaggia, è importante tenerlo al riparo dal sole. Questo include l’applicazione della protezione solare? Non secondo la Food and Drug Administration, l’ente regolatorio americano…
LeggiEndometriosi riduce fertilità prima della diagnosi
L’endometriosi è legata a una riduzione della fertilità negli anni precedenti la diagnosi chirurgica definitiva del disturbo. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata su Human Reproduction da un team guidato da Oskari Heikinheimo, dello Helsinki University Hospital, in Finlandia. I ricercatori…
LeggiAnemia legata a deficit di ferro diffusa tra le ragazze, ma poco diagnosticata
Quattro ragazze su dieci avrebbero livelli di sangue abbastanza bassi da manifestare sintomi quali poca energia e vertigini. Tuttavia, la gran parte di queste donne non ne è consapevole, dal momento che gli screening di routine per questa età non sono consigliati in modo…
LeggiProlasso pavimento pelvico: esame da campione vaginale traccia il disturbo
Nei tamponi di secrezione vaginale si possono rilevare le proteine associate all’invecchiamento, aiutando i medici a diagnosticare in modo precoce e a tracciare i disturbi del pavimento pelvico. A mostrarlo è uno studio condotto da ricercatori dell’UT Southwestern Medical Center (USA), pubblicato su Aging…
LeggiTumori della pelle: resezione con guida o senza
Uno studio coreano pubblicato nel 2023 su The Journal of craniofacial surgery ha dimostrato che, nell’escissione dei tumori della pelle, utilizzare una guida per la resezione può ridurre al minimo l’asportazione di tessuto normale grazie alla stima precisa del confine del tumore sulla scansione…
Leggi