Piano nazionale vaccini 2023-2025. Non c’è accordo sulle risorse

Niente da fare, per la seconda volta in Conferenza Stato-Regioni arriva un rinvio sul Piano nazionale vaccini 2023-2025. Il problema non sono i contenuti del Piano che tra l’altro introduce un Calendario vaccinale “distinto e facilmente aggiornabile” e la riorganizzazione dei servizi territoriali con…

Leggi

Insetti d’estate: il vademecum del pediatra

La Malattia di Lyme, causata dalle zecche, Chikungunya e West Nile veicolate dalle zanzare, sono solo alcune, tra le più note, delle malattie virali trasmesse all’uomo attraverso morsi e punture. Prima il susseguirsi di piogge e temporali, poi le ondate di caldo africano, hanno…

Leggi

Tumore al seno: carico dei sintomi, autoefficacia e stato funzionale

Uno studio pubblicato dalla rivista Nursing and Health Sciences mostra che il carico dei sintomi e l’autoefficacia influenzano lo stato funzionale nei pazienti con carcinoma mammario avanzato sottoposti a chemioterapia. Secondo gli autori, gli interventi di miglioramento dell’autoefficacia possono essere strategie utili per alleviare…

Leggi

Anni vissuti con disabilità per il cancro in Cina

Uno studio pubblicato dalla rivista Science Bulletin ha valutato il carico della disabilità legata al cancro in una vasta popolazione cinese. Sono stati condotti due tipi di sondaggi web e sono stati studiati 254 stati di salute, utilizzando metodi di confronto appaiati. Gli anni…

Leggi

Analisi dell’epigenoma basate sul sangue di 19 patologie

In uno studio pubblicato dalla rivista PLOS i ricercatori hanno scoperto oltre 100 associazioni tra siti di metilazione del sangue e stati patologici comuni, indipendentemente dai principali fattori di rischio confondenti. Gli studi di associazione su tutto l’epigenoma (EWAS) studiano la forza dell’associazione tra…

Leggi

Artrite psoriasica: efficacia e sicurezza di risankizumab

Un recente studio pubblicato a giugno del 2023 su Rheumatology supporta l’uso dell’anticorpo risankizumab nei pazienti con artrite psoriasica attiva (PsA). Nel complesso, il trattamento con il farmaco può, infatti, migliorare i diversi segni e sintomi clinici della patologia, con un’efficacia mantenuta fino a…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025