Un intervento che ha coinvolto nutrizione, orticoltura e cucina, portato avanti nelle scuole statunitensi è stato associato a riduzioni di colesterolo LDL ed emoglobina glicata nei bambini, secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open. “L’intervento Texas Sprouts ha coinvolto 16 scuole elementari in…
LeggiArchivi: Medical Magazine
La chetoacidosi diabetica iperosmolare in pazienti pediatrici spesso esita in coinvolgimento multiorgano
Il coinvolgimento multiorgano con danno renale acuto, rabdomiolisi, pancreatite, problemi neurologici e cardiaci come le aritmie, sono comuni nella chetoacidosi diabetica iperosmolare nella popolazione pediatrica. Questo è quanto riferisce uno studio portato avanti dal gruppo di Preneet Cheema Brar, della New York University Grossman School…
LeggiPiano nazionale vaccini 2023-2025. Non c’è accordo sulle risorse
Niente da fare, per la seconda volta in Conferenza Stato-Regioni arriva un rinvio sul Piano nazionale vaccini 2023-2025. Il problema non sono i contenuti del Piano che tra l’altro introduce un Calendario vaccinale “distinto e facilmente aggiornabile” e la riorganizzazione dei servizi territoriali con…
LeggiAtrofia Muscolare Spinale. Presentato modello organizzativo di presa in carico, primo in Italia
Screening e trattamento precoce. E poi ancora follow up e riabilitazione. Sono queste le parole chiave che devono accompagnare la presa in carico del paziente con Atrofia Muscolare Spinale (SMA), malattia rara neuromuscolare, a trasmissione ereditaria autosomica recessiva, causata dalla mutazione o delezione del…
LeggiMieloma multiplo. Ecco le coordinate per dare risposte ai bisogni insoddisfatti dei pazienti
Con 6mila nuove diagnosi ogni anno in Italia, il Mieloma Multiplo (MM) rappresenta il secondo tumore del sangue più diffuso, colpendo prevalentemente una popolazione anziana. Le innovazioni terapeutiche messe a disposizione negli ultimi anni, pur non avendo ancora raggiunto l’obiettivo della guarigione, hanno permesso…
LeggiSclerosi Multipla. Nel Lazio si scommette sul digitale per rendere coesa la presa in carico tra ospedale e territorio
Ci sono Regioni in cui gli aspetti e le problematiche di carattere clinico, nella presa in carico di un paziente con Sclerosi Multipla a volte possono prevalere su quelli organizzativi. Altre, dove per esempio è più alta la concentrazione di centri di eccellenza (anche…
LeggiInsetti d’estate: il vademecum del pediatra
La Malattia di Lyme, causata dalle zecche, Chikungunya e West Nile veicolate dalle zanzare, sono solo alcune, tra le più note, delle malattie virali trasmesse all’uomo attraverso morsi e punture. Prima il susseguirsi di piogge e temporali, poi le ondate di caldo africano, hanno…
LeggiEurostat: torna a crescere la popolazione dell’Ue. Ma l’Italia è in controtendenza
Dopo un calo della popolazione nel 2020 e nel 2021 a causa dell’impatto della pandemia di COVID-19, la popolazione dell’UE è aumentata nel 2022, passando da 446,7 milioni il 1° gennaio 2022 a 448,4 persone il 1° gennaio 2023. La variazione naturale negativa (più…
LeggiTumore al seno: carico dei sintomi, autoefficacia e stato funzionale
Uno studio pubblicato dalla rivista Nursing and Health Sciences mostra che il carico dei sintomi e l’autoefficacia influenzano lo stato funzionale nei pazienti con carcinoma mammario avanzato sottoposti a chemioterapia. Secondo gli autori, gli interventi di miglioramento dell’autoefficacia possono essere strategie utili per alleviare…
LeggiAnni vissuti con disabilità per il cancro in Cina
Uno studio pubblicato dalla rivista Science Bulletin ha valutato il carico della disabilità legata al cancro in una vasta popolazione cinese. Sono stati condotti due tipi di sondaggi web e sono stati studiati 254 stati di salute, utilizzando metodi di confronto appaiati. Gli anni…
LeggiAnalisi dell’epigenoma basate sul sangue di 19 patologie
In uno studio pubblicato dalla rivista PLOS i ricercatori hanno scoperto oltre 100 associazioni tra siti di metilazione del sangue e stati patologici comuni, indipendentemente dai principali fattori di rischio confondenti. Gli studi di associazione su tutto l’epigenoma (EWAS) studiano la forza dell’associazione tra…
LeggiAssociazione tra composizione microbica e fattori di rischio del cancro al seno
Uno studio pubblicato dalla rivista Breast Cancer Research ha definito le caratteristiche microbiche del normale tessuto mammario, fornendo così una base per comprendere la disbiosi correlata al cancro. I risultati rivelano che i fattori dello stile di vita possono influenzare in modo significativo la…
LeggiArtrite psoriasica: efficacia e sicurezza di risankizumab
Un recente studio pubblicato a giugno del 2023 su Rheumatology supporta l’uso dell’anticorpo risankizumab nei pazienti con artrite psoriasica attiva (PsA). Nel complesso, il trattamento con il farmaco può, infatti, migliorare i diversi segni e sintomi clinici della patologia, con un’efficacia mantenuta fino a…
Leggi