Secondo uno studio pubblicato su Pediatric Nephrology, è possibile identificare traiettorie distinte della velocità di filtrazione glomerulare stimata (eGFR) che si associano al rischio di albuminuria. “Abbiamo condotto analisi esplorative per identificare traiettorie distinte della velocità di filtrazione glomerulare stimata e la loro relazione…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Stile di vita sano: riduce il rischio di demenza nelle persone con diabete
Uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism ha concluso che, nelle persone con diabete di tipo 2, un punteggio di stile di vita sano più elevato è associato a un minor rischio di demenza per tutte le cause, e che la durata del…
LeggiDai flavonoidi un aiuto naturale per la gestione del diabete
I flavonoidi, una classe di fenoli presente nei vegetali, in particolare in alcuni tipi di frutta e verdura, semi, foglie, rizomi, e in alcune bevande a base vegetale, come il tè, potrebbero avere un ruolo nella gestione del diabete mellito e delle sue complicanze,…
LeggiPsoriasi da moderata a grave: risultati real-world dei farmaci biologici
Negli ultimi anni, numerosi farmaci biologici hanno ottenuto l’approvazione per la psoriasi da moderata a grave (PsO) a seguito di studi controllati randomizzati. Gli studi clinici sono considerati il gold standard per migliorare le conoscenze scientifiche sulle malattie e sulle nuove terapie. Tuttavia, non…
LeggiOms: “L’Italia ha eliminato la rosolia, non è più endemica”
L’Italia ha eliminato la rosolia, che non è più endemica nel paese: lo ha annunciato la Commissione di verifica regionale (Regional Verification Committee, o RVC) dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l’eliminazione del morbillo e della rosolia nella Regione Europea. “È un importante traguardo per il…
LeggiIn arrivo settimana con caldo record. Pediatri Sip: “Educare i bambini a bere anche se non hanno sete e a stare all’ombra”
I metereologi avvertono che è in arrivo una settimana di calco record, con temperature che supereranno i 40° C in molte zone d’Italia. Bere molta acqua, anche se non si sente sete: è questa la prima regola suggerita dalla Società italiana di pediatria (Sip)…
LeggiSclerosi multipla: in Lombardia l’ultimo miglio parla di libertà terapeutica e digitalizzazione
L’ultima tappa del Regional Summit dedicato alla Governance della Sclerosi Multipla, approfondimento realizzato con il contributo non condizionante di BMS si ferma in Lombardia. Nicola De Rossi, Centro di Sclerosi Multipla dell’ASST Spedali Civili di Brescia ci accompagna, come Virgilio con Dante, non certo…
LeggiPorpora Trombotica Trombocitopenica: presentata interrogazione parlamentare per monitorare l’applicazione delle linee guida 2021
La porpora trombotica trombocitopenica (TTP) non è solo una patologia dal nome difficile, è anche una malattia ultra-rara: l’incidenza della sua forma acquisita (aTTP), di origine autoimmune, che corrisponde al 95% dei casi totali, è di circa 2-6 casi per milione di persone per…
LeggiTTP: presentata interrogazione parlamentare per monitorare l’applicazione delle linee guida 2021
La porpora trombotica trombocitopenica (TTP) non è solo una patologia dal nome difficile, è anche una malattia ultra-rara: l’incidenza della sua forma acquisita (aTTP), di origine autoimmune, che corrisponde al 95% dei casi totali, è di circa 2-6 casi per milione di persone per…
LeggiCitopenia dopo terapia Car-T: analisi di 63 pazienti con linfoma non-Hodgkin
In uno studio pubblicato dalla rivista Oncology Letters i ricercatori hanno determinato le caratteristiche cliniche della citopenia in pazienti con linfoma non-Hodgkin a cellule B recidivante e refrattario (B-NHL) trattati con terapia Car-T. Sessantatré pazienti con B-NHL recidivante e refrattario sottoposti a terapia Car-T…
LeggiMalattia di Fabry: ECG utile nel diagnosticare e monitorare coinvolgimento cardiaco
L’elettrocardiogramma (Ecg) è uno strumento sensibile per l’identificazione precoce e per il monitoraggio a lungo termine del coinvolgimento cardiaco nei pazienti con malattia di Fabry, fornendo “istantanee” della storia del paziente. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Frontiers in Cardiovascular Medicine e guidata…
LeggiCaratteristiche dei pazienti con malattia di Pompe a insorgenza tardiva
Uno studio francese basato su dati raccolti dal registro dei pazienti con malattia di Pompe ha evidenziato che la popolazione adulta ha una gravità inferiore al momento dell’inclusione, il che suggerisce che ad oggi la malattia rara viene diagnosticata prima, anche grazie a una…
LeggiMalattie da accumulo lisosomiale: nuove possibilità da biomarkers in campioni di sangue secco
Il profilo di isoforme di glucosilceramide nei campioni di sangue secco ha una elevata specificità per la malattia di Niemann-Pick di tipo C, migliorando l’accuratezza diagnostica di questa patologia. Inoltre, in altre malattie da accumulo lisosomiale, si possono osservare bassi livelli di liso-lipidi. A…
Leggi