Una nuova formulazione di un farmaco contro l’HIV, messa a punto per trattare i pazienti pediatrici, sarebbe efficace e sicura. A riportarlo è un team dell’Università del Colorado Anschutz Medical Campus, coordinato da Kristina Brooks. I risultati dello studio sono stati pubblicati su The…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Povertà e basso livello di istruzione mettono a rischio di AIDS e morte a causa della malattia
I determinanti sociali di salute, ovvero le condizioni in cui le persone crescono, vivono e lavorano, possono influenzare il rischio di contrarre l’AIDS e la mortalità associata alla malattia. È la principale conclusione cui è arrivato uno studio condotto da un gruppo del Barcelona…
LeggiInterconnessioni tra il virus SARS-CoV-2 e batteri patogeni
Il Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus-2 (SARS-CoV-2), responsabile della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19), costituisce una grave minaccia per la salute pubblica globale. Di conseguenza, numerosi studi sono stati condotti sulle cause e la diffusione di questa malattia, investigando al contempo la possibile presenza…
LeggiTubercolosi spinale: aspetti generali
La spondilite di Pott, comunemente nota come tubercolosi spinale (TB), è una forma extrapolmonare di TB causata dal Mycobacterium tuberculosis e, di solito, si sviluppa in seguito alla diffusione ematogena dell’infezione a partenza da un focolaio centrale che può trovarsi nei polmoni o in…
LeggiInfezioni da SARS-CoV-2 e ruolo del cavo orale
Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio con l’obiettivo di valutare il ruolo della cavità orale nelle infezioni sostenute da SARS-CoV-2 e da altri virus del tratto respiratorio superiore. I dati presi in esame provengono da una ricerca online nella letteratura e riflettono…
LeggiTubercolosi cutanea in età pediatrica: revisione
La tubercolosi (TB) rappresenta un importante problema di salute pubblica che affligge annualmente oltre 1,5 milioni di persone in tutto il mondo. In particolare, negli Stati Uniti, l’incidenza della malattia è aumentata dal 2020 al 2021. I bambini sono particolarmente vulnerabili alla TB e,…
LeggiPianificazione interamente digitale per la posa di impianti zigomatici destinati alla riabilitazione dopo cancro orale: case report
La riabilitazione orale dopo resezione di un tumore maligno mascellare è impegnativa. Un gruppo di ricercatori ha riportato il caso di un paziente caucasico di 65 anni, affetto da carcinoma adenoideo cistico, per il quale è stato utilizzato un lembo mio-cutaneo della coscia, l’inserimento…
LeggiComplicanze protesiche secondarie a impianti dentali: analisi bibliometrica
Farhan Raza Khan e i suoi collaboratori hanno eseguito un’analisi bibliometrica con l’obiettivo di valutare i 20 articoli più citati riguardanti le complicanze protesiche da impianti dentali. Identificare tali articoli potrebbe infatti rivelarsi utile nei programmi di specializzazione in prostodonzia aiutando a definire il…
LeggiPanoramica sull’impiego in odontoiatria di inositolo e di esafosfato di inositolo
L’esafosfato di inositolo fosforilato (IP6) è un carboidrato presente in natura mentre il suo composto progenitore, il mioinositolo (Ins), si trova abbondantemente nelle piante e anche nelle cellule dei mammiferi nelle quali svolge funzioni cellulari essenziali. L’IP6 ha effetti importanti sulla modulazione dei macrofagi…
LeggiQualità di vita negli adulti dopo traumi dentali e orofacciali: revisione generale
I traumi dentali e orofacciali negli adulti rappresentano una rilevante problematica di salute pubblica che non solo ha implicazioni fisiche ma anche psicologiche. Un team di esperti ha svolto una revisione sistematica della materia nella quale viene analizzato l’impatto dei traumi dentali e orofacciali…
LeggiTrattamento dell’epatite C con nuovi antivirali diretti pangenotipici in pazienti affetti da gravi patologie mentali
L’infezione da virus dell’epatite C (HCV) costituisce in tutto il mondo una grave preoccupazione per la salute. Questa malattia può infatti causare cirrosi, carcinoma epatocellulare e persino la morte. Nei pazienti con malattie mentali gravi (SMI), come ad esempio disturbo depressivo maggiore, disturbo di…
LeggiInfezione da virus dell’epatite C può causare polimiosite, sindrome nefrosica e ipertensione polmonare: case report
L’infezione da epatite C può causare danni non solo al fegato ma anche a strutture anatomiche extraepatiche. I casi di ipertensione polmonare (PH) secondari a epatite C sono rari e ancora più rare sono la sindrome nefrosica e la polimiosite. Viene presentato il caso…
LeggiMessico 2001-2017: andamento della mortalità causata da epatite C
María Carolina Martínez-Bohorquez e i suoi colleghi hanno condotto uno studio con l’obiettivo di analizzare l’andamento della mortalità totale e suddivisa per sesso causata dal virus dell’epatite C (HCV) in Messico. Il team ha voluto anche stimare la percentuale di decessi per malattie epatiche…
Leggi