“Sono 180mila i professionisti sanitari che, secondo i dati Ocse, tra il 2000 e il 2022 hanno scelto di lasciare l’Italia per lavorare all’estero. Un impatto pesante, se a questi si somma la fuga degli specialisti e dei medici in formazione dai servizi di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Impatto prospettico di alcuni disturbi mentali sugli esiti di varie malattie fisiche
Nell’ambito del 13° Congresso della Società Italiana di Psichiatria Biologica, che si tiene a Napoli dal 25 al 28 ottobre, viene fatto il punto sulle novità riguardanti la diagnosi e il trattamento dei disturbi mentali. Un importante tema di discussione è la relazione bi-direzionale…
LeggiCapillaroscopia e fotopletismografia utili nell’identificazione di anomalie vascolari precoci in bambini diabetici
L’utilità della capillaroscopia e della fotopletismografia nello studio del microcircolo nei pazienti diabetici indica le vaste possibilità di applicazione di queste metodiche nella pratica clinica, secondo uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabelogy. “Abbiamo cercato di valutare l’utilità della capillaroscopia e della fotopletismografia nella ricerca…
LeggiI pazienti con diabete devono essere seguiti in maniera attenta da subito per evitare complicanze
Nel breve e lungo termine vi è la necessità di prevedere una gestione precoce e una migliore accessibilità sanitaria nei pazienti con diabete, per prevenire ricoveri evitabili e complicanze correlate alla malattia, secondo uno studio pubblicato su Primary Care Diabetes. “Nei pazienti con diabete…
LeggiAlcune caratteristiche dei pazienti con diabete di tipo 2 permettono di prevedere rischio aumentato di neuropatia periferica
Secondo uno studio pubblicato su Archives of Public Health, tra i pazienti con diabete di tipo 2, le donne, coloro che hanno la retinopatia diabetica, sono obesi o in sovrappeso, o presentano proteinuria sono a rischio maggiore di sviluppare la neuropatia periferica diabetica. “A…
LeggiRivascolarizzazione ricorrente: l’indice trigliceridi-glucosio potrebbe migliorare la stratificazione del rischio
L’indice trigliceridi-glucosio potrebbe avere un ruolo come predittore di rivascolarizzazione ricorrente, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology, e diretto da Qiang Chen, della Chinese Academy of Medical Sciences e del Peking Union Medical College, Beijing, Cina. “L’indice trigliceridi-glucosio (TyG), come indicatore…
LeggiMiopia under 18: come controllarla e i risultati dello studio sulle lenti a contatto
L’evoluzione dei materiali delle lenti a contatto, il ricorso all’uso di quella morbida monouso sempre più diffuso tra i giovani, la compensazione della presbiopia con quelle multifocali, l’aggravarsi dei livelli di miopia nel mondo e il controllo della progressione miopica nei bambini e adolescenti.…
LeggiAcido eicosapentaenoico: come integratore riduce la gravità della DA nei bambini
L’integrazione alimentare con acido eicosapentaenoico è una strategia aggiuntiva ben tollerata ed efficace per ridurre la gravità della dermatite atopica nei bambini, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Pharmacology and Therapeutics. “Abbiamo voluto valutare gli effetti dell’acido eicosapentaenoico alimentare (EPA) nei bambini…
LeggiAlta tecnologia per i piccoli pazienti e spazi pensati per i genitori, sarà così il nuovo policlinico di Milano
Contribuire a realizzare in Italia «il reparto di pediatria più bello e accogliente del mondo» per ridurre al minimo lo stress emotivo e psicologico dei piccoli pazienti e dei loro genitori. È la grande sfida della Fondazione De Marchi, il cui obiettivo è di…
LeggiLa terapia cognitivo-comportamentale attraverso Internet supportata da un terapeuta ha un’efficacia paragonabile alla terapia face-to-face per i disturbi mentali
Nell’ambito del 13° Congresso della Società Italiana di Psichiatria Biologica, che si tiene a Napoli dal 25 al 28 ottobre, viene fatto il punto sulle novità riguardanti la diagnosi e il trattamento dei disturbi mentali. Un’importante tema di discussione è l’efficacia delle psicoterapie digitali…
LeggiBambini e influenza, Siaip: “La vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione”
Sars-Cov-2 e Virus respiratorio sinciziale potrebbero essere i peggiori nemici della stagione influenzale 2023-24. Che i casi subiranno un’impennata nelle prossime settimane è una certezza, eppure, come sottolineato dalla Società italiana di Allergologia e Immunologia pediatrica (Siaip) “troppe famiglie sono in dubbio sulla necessità di sottoporre…
LeggiImpatto dell’attività fisica sulla salute mentale dei pazienti con BPCO
Nel 2023, ricercatori dell’Università di Toronto e del West Park Healthcare Centre hanno pubblicato uno studio sulla relazione tra l’attività fisica, la depressione e l’ansia in individui con BPCO sulla rivista COPD. Attraverso un’analisi approfondita di dati provenienti da otto database e valutando i…
LeggiCompromissione del controllo scapolare nei pazienti con BPCO
Uno studio del 2023 pubblicato su Physiotherapy Theory and Practice condotto da ricercatori in Taiwan e Tailandia ha esaminato il deterioramento del controllo scapolare in individui affetti da BPCO, confrontandoli con individui sani. È stato osservato che le alterazioni geometriche nella parte superiore del…
Leggi