Modelli tridimensionali precisi dei denti sono fondamentali per una serie di procedure odontoiatriche tra le quali l’ortodonzia, le protesi e l’implantologia. Mentre i dispositivi di imaging basati sui raggi X sono comunemente utilizzati per ottenere informazioni anatomiche sui denti, i dispositivi ottici offrono un’alternativa promettente…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Pazienti affetti da COVID-19: revisione sistematica delle coinfezioni e delle riattivazioni virali
Sono state segnalate in letteratura sia riattivazioni sia coinfezioni virali nei pazienti COVID-19, ma sono attualmente limitati gli studi sugli esiti clinici di situazioni di questo genere. Per questo motivo, un team di ricercatori ha condotto una revisione con lo scopo di effettuare un’indagine…
LeggiProfilassi delle infezioni dell’apparato urinario correlate al catetere (CAUTI): linee guida APSIC
L’Asia Pacific Society of Infection Control (APSIC) ha pubblicato nel mese di luglio del 2022 la guida per la prevenzione delle infezioni del tratto urinario associate a catetere. L’obiettivo è quello di fornire, in modo conciso, raccomandazioni pratiche destinate ad aiutare le strutture sanitarie…
LeggiAspergillosi polmonare e mucormicosi associate a COVID-19: revisione
La patogenesi delle infezioni virali e fungine che si manifestano in pazienti con COVID-19, comprende l’interruzione della barriera tissutale, determinata da SARS CoV-2, con conseguenti danni alveolari, lesioni dell’epitelio e dell’endotelio respiratorio e un’infiammazione eccessiva accompagnata da disregolazione immunitaria nelle forme gravi della malattia. …
LeggiMetodo Monte Carlo per la modellazione dei tessuti dentali in 3D tramite spettroscopia ottica diffusa
Modelli tridimensionali precisi dei denti sono fondamentali per una serie di procedure odontoiatriche tra le quali l’ortodonzia, le protesi e l’implantologia. Mentre i dispositivi di imaging basati sui raggi X sono comunemente utilizzati per ottenere informazioni anatomiche sui denti, i dispositivi ottici offrono un’alternativa promettente…
LeggiTecniche di somministrazione locale e controllata di farmaci: nuova strategia terapeutica della parodontite
La parodontite è una malattia infiammatoria delle gengive caratterizzata dalla degenerazione dei legamenti parodontali, dalla formazione di tasche gengivali e dal riassorbimento dell’osso alveolare. Le conseguenze finali sono rappresentate dalla distruzione della struttura di sostegno dei denti. La parodontite è causata dalla proliferazione di…
LeggiImplantologia: impiego dell’acido ipocloroso e del perossido di idrogeno per la disinfezione batterica
Uno dei problemi principali dell’implantologia orale è costituito dalla perimplantite, condizione che affligge quasi il 20% degli impianti dentali. Una delle tecniche più utilizzate per eliminare il biofilm batterico è rappresentata dall’implantoplastica, un metodo che consiste nella modifica meccanica della topografia della superficie implantare seguita…
LeggiLa tolleranza: un sistema di protezione contro le infezioni polmonari
Le infezioni polmonari si verificano frequentemente e causano elevati costi economici e sociali in tutto il mondo. Tra queste, COVID-19 ha infettato finora più di 500 milioni di persone in 218 Paesi, provocando oltre 6 milioni di morti. Oltre ai virus, anche un’ampia varietà…
LeggiLeucemia: Car-T da donatore migliore dell’infusione di linfociti da donatore
Uno studio pubblicato dalla rivista Human Cell mostra che la terapia Car-T derivata da donatore è un trattamento sicuro e potenzialmente efficace nella leucemia linfoblastica acuta a cellule B recidivante dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche e potrebbe essere superiore all’infusione di linfociti del…
LeggiCar-T regolate dal microambiente nel carcinoma squamoso esofageo
In uno studio pubblicato dalla rivista Cancer Letters i ricercatori hanno progettato un sistema Car-T (MRS.CAR-T) regolato dal microambiente tumorale (TME) che può essere attivato solo nel TME solido. I ricercatori hanno scelto B7-H3 come antigene bersaglio per il carcinoma esofageo. Un elemento comprendente…
LeggiIndicazioni aggiornate per la terapia con cellule effettrici immunitarie
L’American Society for Transplantation and Cellular Therapy (ASTCT) ha pubblicato le linee guida sulle indicazioni per il trapianto autologo e allogenico di cellule ematopoietiche (HCT) e la terapia con cellule effettrici immunitarie (IECT) nel 2020. Da allora abbiamo assistito a rapidi progressi nel campo…
LeggiAsma eosinofila: una meta-analisi compara quattro anticorpi
Nei soggetti con asma eosinofila, tezepelumab e dupilumab sono associati miglioramenti superiori – seppur al di sotto delle soglie cliniche – dei tassi di esacerbazione e della funzione polmonare rispetto a benralizumab e mepolizumab. Questo è quanto è emerso dal confronto degli anticorpi analizzati…
LeggiAnsia e depressione significativamente associati a psoriasi da moderata a grave
Nei pazienti con psoriasi, specialmente in forma grave, è opportuno eseguire uno screening per i disturbi psicologici. A evidenziarlo è un team indiano guidato da Avijit Mathur, dell’Armed Forces Medical College di Pune, che ha pubblicato i risultati di uno studio osservazionale sul Medical…
Leggi