Con l’obiettivo di valutare l’effetto dell’integrazione alimentare di vitamina D3 sulla mortalità per cancro nella popolazione generale e sulla prognosi dei pazienti oncologici, un’equipe di esperti ha condotto una revisione sistematica, insieme a una meta-analisi, di studi randomizzati controllati con placebo (RCT) e di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Carcinoma metastatico della prostata resistente a castrazione: aggiornamento terapia attuale e resistenza ai farmaci
Il carcinoma prostatico resistente alla castrazione (CRPC), in particolare la forma neoplastica metastatica (mCRPC), rappresenta uno dei tumori maligni più diffusi e anche la principale causa di morte per cancro in tutto il mondo, per quanto riguarda gli uomini. Inoltre, questa malattia è molto…
LeggiCorrelazioni molecolari tra cancro alla prostata e complicanze cardiovascolari
Le complicanze cardiovascolari (CVD) sono spesso riscontrate nei pazienti affetti da cancro alla prostata (PCa) e influenzano la gestione clinica della malattia. Nonostante l’aderenza al trattamento e i profili di sicurezza accettabili, la terapia di deprivazione androgenica (ADT), che rappresenta il pilastro del trattamento…
LeggiIncidenza dell’epatite A e differenze di genere: analisi condotta su dati nazionali relativi a 9 nazioni con alto tenore di vita
Possibili differenze di sesso nei tassi di incidenza del virus dell’epatite A (HAV), in diverse fasce di età, non sono ben documentate. Manfred S Green e i suoi colleghi hanno condotto un’indagine con l’obiettivo di stimare tali differenze in modo valido sulla base di…
LeggiInfezione simultanea da virus dell’epatite A ed E con successiva insufficienza epatica acuta: case report
L’insufficienza epatica acuta (ALF) è una condizione clinica grave caratterizzata da un alto tasso di mortalità. Sebbene diversi fattori possano determinare l’ALF, l’epatite virale ne rappresenta una delle cause principali. Il virus dell’epatite A (HAV) e quello dell’epatite E (HEV), che in genere provocano…
LeggiPossibile associazione tra urbanizzazione e aumento della morbilità da epatite A: la situazione in Cina tra il 2015 e il 2018
L’effetto dell’urbanizzazione sulla morbilità da epatite A rimane poco chiaro. Un team di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di stimare l’associazione tra vari indici legati all’urbanizzazione e la morbilità dell’epatite A in Cina nel periodo 2015-2018. I dati sulla morbilità annuale da epatite…
LeggiTrattamenti disponibili per la cura dell’epatite A ed E
I virus dell’epatite A ed E sono cause relativamente comuni di malattie del fegato. Entrambi i microrganismi si trasmettono principalmente per via oro-fecale e, di conseguenza, la maggior parte delle epidemie si verifica in Paesi con condizioni igieniche scarse. I due agenti patogeni condividono…
LeggiUtilizzo di ZNF750 come nuovo biomarcatore prognostico nel cancro metastatico della prostata
Il cancro della prostata è il tumore più comune diagnosticato negli uomini e nel 2020 ha rappresentato la quinta causa di morte per tumori maligni. Attualmente, la strategia di gestione clinica per i malati di cancro della prostata si basa su parametri clinici e…
LeggiLA-SCCHN avanzato: efficacia e sicurezza di chemioterapia di induzione con 5-fluorouracile, cisplatino e cetuximab
La chemioradioterapia (CRT) con cisplatino ad alte dosi è diventata lo standard di cura per la conservazione della laringe nei pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (LA-SCCHN) localmente avanzato. Tuttavia, i risultati a lungo termine sono insoddisfacenti. La chemioterapia…
LeggiEfficacia e sicurezza di darolutamide nel trattamento del carcinoma prostatico non metastatico resistente alla castrazione
Darolutamide, un inibitore di seconda generazione del recettore degli androgeni (SGARI), ha dimostrato di poter migliorare la sopravvivenza senza metastasi, e anche la sopravvivenza complessiva, negli uomini affetti da carcinoma prostatico non metastatico resistente alla castrazione (nmCRPC). La struttura chimica unica di questa molecola…
LeggiLLA infantile: sequenziamento dell’intero genoma per test genetici
In uno studio pubblicato dalla rivista Leukemia i ricercatori hanno confermato che il sequenziamento dell’intero genoma (WGS) fornisce un test genetico autonomo e affidabile per rilevare tutte le anomalie genetiche che definiscono il sottotipo nella leucemia linfoblastica acuta a cellule B dell’infanzia (B-ALL), classificando…
LeggiFornire cure a bambini e adolescenti con HIV in fase avanzata
A livello di gestione e trattamento di bambini ed adolescenti con infezione da HIV in fase avanzata mancano ancora dati per avere raccomandazioni specifiche. È l’allarme lanciato da un gruppo di ricercatori guidato da Martina Penazzato, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che invita a condurre…
LeggiSchizofrenia adolescenziale: proposte per migliorare la gestione in Italia
In Italia gli adolescenti affetti da schizofrenia a 18 anni devono passare dai servizi di neuropsichiatria infantile (NPI) ai servizi di psichiatria per adulti (PA). Tuttavia, la transizione non è automatica e le difficoltà del passaggio hanno dimostrato di favorire il drop-out dei pazienti…
Leggi