Lo screening sui bambini per il diabete di tipo 1 e la celiachia funziona e riesce a intercettare precocemente i possibili casi. Lo affermano i primi risultati del progetto D1CeScreen coordinato dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità, presentati oggi nella sede dell’Iss alla…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Imaging PET con FAPI evidenzia la fibrosi precoce nella cardiomiopatia non ischemica
Uno studio pubblicato su EJNMMI ha valutato l’impiego della PET/CT con [68Ga]Ga-FAPI per l’identificazione precoce della fibrosi miocardica in pazienti affetti da cardiomiopatia non ischemica (NICM), esplorando inoltre la correlazione tra l’attivazione fibroblastica e la funzione ventricolare sinistra. Sono stati arruolati cinquanta pazienti con…
LeggiEmorragia post-partum legata a un maggior rischio cardiovascolare a lungo termine
Una revisione sistematica con meta-analisi pubblicata su The Journal of Maternal-Fetal & Neonatal Medicine ha evidenziato un’associazione significativa tra l’emorragia post-partum (PPH) e l’aumento del rischio di malattie cardiovascolari (CVD) e tromboemboliche nelle donne. Lo studio ha incluso dati da oltre 9,7 milioni di…
LeggiNuovo Rna non codificante nel rimodellamento cardiaco del diabete
Uno studio pubblicato su Frontiers of Medicine ha individuato un possibile nuovo bersaglio terapeutico per la cardiomiopatia diabetica (DCM), una condizione caratterizzata da rimodellamento cardiaco e disfunzione contrattile nei pazienti con diabete mellito. I ricercatori hanno focalizzato l’attenzione su un Rna lungo non codificante…
LeggiDifferenze d’età tra generazioni e rischio cardiometabolico in gravidanza
Un nuovo studio pubblicato su Healthcare and Rehabilitation ha indagato la relazione tra la differenza d’età al momento del parto tra nonne e madri e il rischio di disturbi cardiometabolici (CMDs) durante la gravidanza. Con l’aumento dell’età materna alla prima gravidanza, la dinamica riproduttiva…
LeggiVancomicina intrawound: riduzione delle infezioni in artroplastica primaria
Recentemente, una revisione “a ombrello” di studi sistematici e meta-analisi condotta da un gruppo di ricercatori cinesi, ha analizzato il ruolo della vancomicina intrawound nella riduzione delle infezioni del sito chirurgico (SSI). Secondo i risultati, usciti su International journal of surgery nel 2025 l’antibiotico…
LeggiMiglioramento del sonno dopo TKA robotica: risultati promettenti
L’artroplastica totale di ginocchio assistita da robot (RATKA) si sta affermando come alternativa precisa e meno invasiva rispetto alla TKA convenzionale (CTKA), con possibili benefici anche sulla qualità del sonno. Uno studio prospettico condotto da un team di ricerca indiano pubblicato nel 2025 su…
LeggiChirurgia bariatrica e sindrome metabolica: una rivoluzione terapeutica
La chirurgia bariatrica (CB) si conferma superiore al trattamento medico nella remissione della sindrome metabolica (SM). Lo hanno evidenziato i risultati di un’ampia meta-analisi condotta su studi randomizzati controllati e prospettici, resa nota nel 2025 su Obesity surgery, con lo scopo di analizzare la…
LeggiParità di genere in sala operatoria: uno studio sui risultati clinici
“Il genere del chirurgo non è associato agli esiti postoperatori precoci, inclusi mortalità, ricoveri o altre complicazioni nella chirurgia elettiva”, lo confermano i risultati di un articolo pubblicato su Annals of surgery nel 2025, condotto da scienziati statunitensi e tunisini. Quest’ultimi hanno effettuato una…
LeggiM. Gaucher: anomala risposta uditiva insieme a NfL e Lyso-GL1 per diagnosi precoce
La combinazione di livelli elevati di NfL e Lyso-GL1, insieme a una risposta uditiva del tronco encefalico (ABR) anomala, può aiutare ad identificare precocemente i casi di malattia di Gaucher neuropatica (nGD) grave, anche in assenza di sintomi neurologici caratteristici. È la conclusione cui…
LeggiIndagine su dieta e capacità di nutrirsi nei bambini con malattia di Pompe a esordio tardivo
Uno studio pubblicato su Nutrients da Surekha Pendyal e colleghi della Duke University di Durham (USA) ha fornito un quadro per lo sviluppo di future linee guida nutrizionali per i bambini con malattia di Pompe a esordio tardivo (LOPD), a seguito di una valutazione…
LeggiMalattia di Fabry, identificati biomarker di attività a livello renale
MCP-1, TNFR-2, YKL-40 e cistatina C possono fungere da potenziali biomarker per diversi aspetti dell’attività della malattia di Fabry. A mostrarlo, su BMC Nephrology, è un gruppo coordinato da Seyda Gul Ozcan, dell’Università di Istanbul, in Turchia, secondo il quale, tuttavia, ulteriori indagini sulle…
LeggiSindrome di Ehlers-Danlos miopatica, team italiano descrive due mutazioni associate
Un team italiano guidato da Luciano Merlini, dell’Università di Bologna, ha descritto due mutazioni associate alla sindrome di Ehlers-Danlos miopatica, un fenotipo ibrido emergente della malattia rara, che combina anomalie del tessuto connettivo e muscolare. Lo studio è stato pubblicato sull’International Journal of Molecular…
Leggi