Un nuovo studio statunitense lancia l’allarme su un fenomeno in rapida crescita: l’ingestione accidentale di bustine di nicotina da parte di bambini molto piccoli. Secondo la ricerca condotta dal Center for Injury Research and Policy dell’Abigail Wexner Research Institute presso il Nationwide Children’s Hospital,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Narcolessia di tipo 1, in Italia riceve la diagnosi sono un paziente su tre
In Italia i narcolettici di tipo 1 diagnosticati sono 2mila, ma si stima che a convivere con questa patologia rara gravemente invalidante siano fino a 6mila persone. L’aspecificità di alcuni dei sintomi, comuni ad altre patologie, contribuisce a causare un ritardo diagnostico, con forte…
LeggiStress e dieta ricca di grassi in gravidanza potrebbero aumentare il rischio di disturbi mentali nei bambini
Lo stress e una dieta ricca di grassi in gravidanza hanno effetti (peraltro simili) sullo sviluppo del cervello dei nascituri, al punto che potrebbero portare un aumentato rischio di disturbi mentali. Lo evidenziano i risultati di uno studio su modelli animali coordinato dall’Istituto Superiore…
LeggiChirurgia robot-assistita aumenta accuratezza nel posizionamento del tunnel femorale
Uno studio multicentrico randomizzato, uscito su International journal of surgery nel 2025, ha dimostrato che l’uso di un sistema robotico di navigazione chirurgica aumenta in modo significativo l’accuratezza nella perforazione del tunnel femorale durante la ricostruzione anatomica del legamento crociato anteriore (LCA). Condotto da…
LeggiLa realtà virtuale riduce l’ansia preoperatoria nei pazienti sottoposti a chirurgia elettiva
Dei ricercatori in Cina e Indonesia hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare l’efficacia degli interventi basate sulla realtà virtuale (VR) nel ridurre l’ansia preoperatoria nei pazienti sottoposti a chirurgia elettiva in anestesia. L’ansia preoperatoria colpisce infatti una larga parte dei…
LeggiUn nomogramma predittivo per l’infezione del sito chirurgico in chirurgia ortopedica
Un gruppo di ricercatori cinesi ha sviluppato un modello predittivo per identificare il rischio di infezione del sito chirurgico (SSI) nei pazienti sottoposti a chirurgia ortopedica elettiva asettica. Lo studio retrospettivo, pubblicato su Journal of orthopaedic surgery and research nel 2024, ha analizzato 20.960…
LeggiStudio su EBS e LSG: risultati su perdita di peso e sicurezza
Su International journal of obesity nel 2025 è uscito un articolo che confronta l’efficacia, la sicurezza e la probabilità di complicanze metaboliche delle procedure di chirurgia bariatrica endoscopica (EBS) con la gastrectomia a manica laparoscopica (LSG) in adulti in sovrappeso e obesi. Si tratta…
LeggiMenopausa, sonno aspetto chiave per la salute cardiovascolare
Durante la fase di transizione alla menopausa, solo 1 donna su 5 di una coorte americana ha ottenuto punteggi ottimali all’indice Life’s Essential 8 (LE8). E tra gli otto componenti dell’indice, quattro, ovvero glicemia, pressione sanguigna, qualità del sonno e abitudine al fumo, sono…
LeggiDiabete gestazionale: bilanciare ferro, zinco e magnesio nel primo trimestre per ridurre rischio
Le donne in gravidanza devono mantenere livelli bilanciati di ferro, zinco e magnesio durante le prime fasi della gravidanza, per ridurre potenzialmente il rischio di diabete gestazionale. Lo osserva uno studio condotto da Guozhen Chen e colleghi del Guangdong Women and Children Hospital, in…
LeggiEndometriosi: dieta a basso contenuto di FODMAP efficace nel ridurre la gravità dei sintomi GI
La dieta a basso contenuto di FODMAP, che limita l’assunzione di alcuni tipi di carboidrati fermentabili, ha ridotto la gravità dei sintomi gastrointestinali nelle donne con endometriosi. È quanto ha evidenziato una ricerca pubblicata su Alimentary Pharmacology & Therapeutics e coordinata da Jane Varney,…
LeggiNHR e marcatori immunoinfiammatori predicono la coronaropatia nei pazienti con NAFLD
La coronaropatia (CHD) e la steatosi epatica non alcolica (NAFLD) condividono numerosi meccanismi patogenetici, tra cui disfunzione del tessuto adiposo, insulino-resistenza e infiammazione sistemica mediata da adipokine. Tuttavia, il ruolo specifico dell’infiammazione e della risposta immunitaria nel modulare il rischio cardiovascolare in pazienti con…
LeggiEsposizione precoce ad apoB e rischio cardiovascolare nella mezza età
L’esposizione prolungata a lipoproteine aterogene durante la giovane età adulta rappresenta un determinante cruciale per il rischio cardiovascolare futuro. Un ampio studio prospettico pubblicato sull’European Heart Journal ha quantificato l’associazione tra i livelli cumulativi di apolipoproteina B (apoB), particelle LDL (LDL-P) e particelle ricche…
LeggiBiomarcatori infiammatori predicono la mortalità nel diabete di tipo 2
Il diabete di tipo 2 (T2D) è una patologia cronica associata a infiammazione sistemica, stress metabolico e invecchiamento, con un impatto significativo sulla mortalità a lungo termine. Migliorare la stratificazione del rischio nei pazienti affetti da T2D potrebbe facilitare interventi clinici più mirati. Uno…
Leggi