L’esperienza di assistere una persona con una malattia inguaribile in fase avanzata, sia diretta sia riferita a familiari e conoscenti, riguarda ben due italiani su tre. È chiara quindi l’importanza di avere una piena consapevolezza di cosa siano le cure palliative, di cosa offrano…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Virus respiratorio sinciziale. Isolato a Roma il primo caso in Italia
“E’ stato appena isolato il virus respiratorio sinciziale in un bimbo di 3 mesi al Policlinico Umberto I di Roma. E’ il primo caso della stagione nel nostro Paese”. A darne notizia è Fabio Midulla, presidente della Società italiana di malattie respiratorie infantili (Simri). Due…
LeggiPochi glomeruli alla nascita, rischio più alto di malattie renali croniche
La prevalenza della malattia renale cronica (CKD) è in aumento in tutto il mondo e riuscire a diminuire il numero di pazienti affetti da questa patologia è quindi di estrema importanza. L’ambiente esistente durante la fase fetale, perinatale e nella prima infanzia può influenzare…
LeggiParte la Campagna solidale natalizia per i bimbi con cardiopatie congenite
Per aiutare le persone con cardiopatie congenite e sostenere i servizi di accoglienza e di sostegno psicologico e socioassistenziale a loro dedicati, Piccoli Grandi Cuori odv lancia la campagna di Natale 2023: panettoni, pandori e ceste natalizie da mettere sotto l’Albero per aiutare chi…
LeggiTerapie intensive pediatriche. Lettera su ‘Lancet’: in Italia grande carenza di posti letto
“Alla luce della situazione attuale e delle trasformazioni in corso del sistema sanitario italiano, vogliamo evidenziare la grande carenza di posti letto nelle unità di terapia intensiva pediatrica (PICU o TIP) in Italia”. A lanciare l’allarme è una lettera indirizzata alla rivista The Lancet…
LeggiSalvato bimbo di 5 mesi grazie a un trapianto di un cuore anche se incompatibile
Un bimbo di Torino, di 5 mesi di età, è stato salvato grazie ad un trapianto di un cuore, nonostante fosse incompatibile, proveniente dalla Germania, dopo l’utilizzo, per la prima volta al mondo in un paziente pediatrico, di una rivoluzionaria macchina per l’Extra-Corporeal Membrane Oxygenation (ECMO),…
LeggiPovertà e rischio di recidiva nei bambini con leucemia linfoblastica acuta
L’associazione tra povertà a livello individuale e recidiva nei bambini che ricevono un trattamento di mantenimento per la leucemia linfoblastica acuta (LLA) rimane poco chiara. In un’analisi secondaria del COG-AALL03N1, pubblicata dalla rivista Blood, i ricercatori hanno utilizzato i dati dell’US Census Bureau per…
LeggiLe vaccinazioni Covid procedono a rilento. Le indicazioni del Ministero Salute alle Regioni
La campagna vaccinale contro il Covid stenta a decollare e il Ministero della Salute, preoccupato per un possibile incremento dei decessi, corre ai ripari diramando una circolare che invita le Regioni a migliorare l’organizzazione e promuovere attivamente le vaccinazioni per i soggetti più a…
Leggi‘Custodi digitali’, corso di formazione di base per pediatri di famiglia su gestione device in casa
Evitare l’uso dei device digitali quando si allatta; non utilizzare a tavola schermi di vario tipo e lasciarli fuori dalla camera da letto; limitare il tempo di esposizione a non più di un’ora al giorno sotto i sei anni di età; utilizzare i media…
LeggiFarmaci in gravidanza. Da Aifa nuove restrizioni d’uso per prevenire esposizione a topiramato
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha pubblicato una Nota Informativa Importante per gli operatori sanitari, concordata con le autorità europee, sull’implementazione di un programma di prevenzione della gravidanza per i medicinali contenenti topiramato. Questo medicinale, utilizzato per il trattamento dell’epilessia e la prevenzione dell’emicrania, può causare…
LeggiRuolo delle cellule T regolatorie nei disturbi depressivi
La depressione è un disturbo ampiamente diffuso. I sintomi clinici neuropsichiatrici, quali affaticamento, anoressia, perdita di peso, alterazioni del sonno, iperalgesia, malinconia, ansia e cambiamenti nei comportamenti sociali, sono persistenti e richiedono un’analisi approfondita. I risultati della ricerca sono sempre più convincenti e indicano…
LeggiAntibiotico-resistenza, molti farmaci non funzionano più contro comuni infezioni infantili
Cresce l’allarme antibiotico-resistenza. Uno studio dell’Università di Sidney ha concluso che molti farmaci per il trattamento di infezioni comuni nei bambini e nei neonati non sono più efficaci in gran parte del mondo. I risultati, pubblicati sulla rivista The Lancet Regional Health Southeast Asia, hanno rilevato che molti…
LeggiSpecificità dei nuovi farmaci antidepressivi a rapida azione
I disturbi dell’umore possono essere ricorrenti o cronici con tassi variabili di remissione clinica. Gli antidepressivi attualmente disponibili non sono efficaci per tutti i pazienti. Spesso, infatti, presentano una notevole latenza nella risposta accompagnata da effetti collaterali come aumento di peso e disfunzione sessuale.…
Leggi