Secondo uno studio pubblicato su Acta Dermato-Venereologica, le mutazioni del gene della filaggrina sono meno comuni nei bambini prematuri rispetto ai bambini nati a termine con dermatite atopica (DA). “Abbiamo seguito prospetticamente 150 neonati pretermine e 300 a termine durante il primo anno di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Gastroenteriti e infezioni cutanee non vanno in vacanza
Batteri e virus non vanno in vacanza nemmeno d’estate. Se nei mesi caldi diminuiscono le infezioni respiratorie, come quelle dovute al virus influenzale e sinciziale, lo stesso non vale per quelle che prendono di mira l’intestino o per alcuni batteri che si diffondono piuttosto…
LeggiVia libera in Stato-Regioni al Piano nazionale vaccini 2023-2025 e al Fascicolo sanitario elettronico
Va in porto, grazie al via libera dell’ultima seduta della Conferenza Stato Regioni prima della pausa estiva, il nuovo decreto di Salute, Mef e Innovazione tecnologica sul Fascicolo sanitario elettronico, che definisce quali dati sanitari conterrà il Fse 2.0, chi dovrà inserirli e da chi potranno…
LeggiVaccinazioni pediatriche. Nel 2021 non è stato raggiunto nessuno dei target
La pandemia COVID-19 ha determinato, negli anni 2020 e 2021, un ritardo rilevante nell’erogazione di servizi e prestazioni sanitarie, in particolare su interventi chirurgici programmati, screening oncologici, visite specialistiche ed esami diagnostici. Ritardo che le Regioni, nonostante i finanziamenti dedicati e la definizione dei…
LeggiNei pazienti pediatrici con diabete di tipo 2 è importante controllare la velocità di filtrazione glomerulare
Secondo uno studio pubblicato su Pediatric Nephrology, è possibile identificare traiettorie distinte della velocità di filtrazione glomerulare stimata (eGFR) che si associano al rischio di albuminuria. “Abbiamo condotto analisi esplorative per identificare traiettorie distinte della velocità di filtrazione glomerulare stimata e la loro relazione…
LeggiRabdomiosarcoma della testa e del collo in età pediatrica: una revisione sistematica
Il rabdomiosarcoma (RMS) è la forma più comune di sarcoma dei tessuti molli che può manifestarsi nei bambini e nei giovani adulti, rappresenta il 3% delle neoplasie infantili e colpisce frequentemente ragazzi intorno ai 14 anni di età sviluppandosi, nel 30% dei casi, nella…
LeggiBraccialetti hi-tech per proteggere la pelle dai raggi UV
Un sensore che può essere personalizzato e indossato, per avvertire quando la radiazione ultravioletta del Sole può essere rischiosa per la salute. Lo stanno mettendo a punto i ricercatori dell’ENEA e dell’Università Sapienza di Roma con l’obiettivo di misurare l’esposizione della pelle alla radiazione solare ed evitare di superare…
LeggiVerso la Manovra. Governo al lavoro per ottenere altri 2,5-3 miliardi per il FSN
Tra i 2,5 e i 3 mld di euro in più per il Fondo sanitario 2024 che andranno a sommarsi ai 2,3 mld già stanziati nella scorsa Legge di Bilancio. Sono queste le prime cifre trapelano dal Governo dopo l’incontro di oggi tra il…
LeggiSindrome di Ehlers-Danlos non vascolare: efficacia della compressione nel ridurre il dolore
Indossare indumenti compressivi può aiutare a ridurre il dolore che accompagna la sindrome di Ehlers-Danlos. A evidenziarlo, in un articolo pubblicato su Healthcare, è stato un team guidato da Karelle Benistan del Raymond Poincaré Hospital, in Francia. Secondo gli autori, i pazienti con la…
LeggiMucopolisaccaridosi: cambiamenti a livello dell’espressione dei geni legati al citoscheletro dell’actina
L’espressione dei geni legati al citoscheletro di actina cambia nei pazienti con mucopolisaccaridosi, tanto che questi geni potrebbero essere studiati come potenziale target terapeutico. È la conclusione a cui è arrivato uno studio pubblicato su Cells da Lidia Gaffke e colleghi dell’Università di Gdansk,…
LeggiScreening per malattie lisosomiali in una popolazione pediatrica selezionata
Un algoritmo sviluppato da un team italiano, guidato da Maja Di Rocco, dell’Unità di Malattie Rare dell’IRCCS Istituto Gaslini di Genova, e Andrea Pession, dell’Università di Bologna, potrebbe aiutare nella diagnosi differenziale tra malattia di Gaucher e deficit di sfingomielinasi acida (ASMD). L’algoritmo è…
LeggiAttacchi d’asma acuti nei bambini: levosalbutamolo vs salbutamolo racemico
Il levosalbutamolo nebulizzato è migliore nel trattare le esacerbazioni dell’asma nei bambini rispetto al salbutamolo racemico nebulizzato. Secondo uno studio pubblicato su Mymensingh medical journal nel 2023, il trattamento con il primo può, infatti, migliorare in modo più efficace il punteggio dell’asma. Presso il…
LeggiMisure di esito nell’asma grave
Il Severe Asthma Questionnaire e il Childhood Asthma Control Test rappresentano due misure di esito con dati di sviluppo solidi per l’asma grave. Lo ha mostrato una revisione sistematica pubblicata nel 2023 su The European respiratory journal che ha identificato le misure di outcome…
Leggi