Il levosalbutamolo nebulizzato è migliore nel trattare le esacerbazioni dell’asma nei bambini rispetto al salbutamolo racemico nebulizzato. Secondo uno studio pubblicato su Mymensingh medical journal nel 2023, il trattamento con il primo può, infatti, migliorare in modo più efficace il punteggio dell’asma. Presso il…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Misure di esito nell’asma grave
Il Severe Asthma Questionnaire e il Childhood Asthma Control Test rappresentano due misure di esito con dati di sviluppo solidi per l’asma grave. Lo ha mostrato una revisione sistematica pubblicata nel 2023 su The European respiratory journal che ha identificato le misure di outcome…
LeggiDisfunzione erettile: un disturbo comune nei pazienti con BPCO
Uno studio pubblicato nel 2023 su Revista clinica espanola indica che la disfunzione erettile (DE) è un problema comune nei pazienti con BPCO e che la sua prevalenza è più alta rispetto alla popolazione generale. Si tratta di una revisione sistematica e meta-analisi che…
LeggiMalattia di Fabry, ERT: sicurezza delle infusioni sotto i 90 minuti. Uno studio giapponese
Un gruppo guidato da Yoshikatsu Eto, del Southern Tohoku Research Center for Neuroscience di Kanagawa, in Giappone, ha condotto un’analisi post-hoc per valutare l’impatto sulla durata dell’infusione della terapia enzimatica sostitutiva a base di agalsidasi beta sugli outcome della sicurezza del trattamento, nei pazienti…
LeggiBPCO: app per promuovere l’attività fisica
Le app per smartphone incentrate sulla promozione dell’attività fisica possono incoraggiare chi soffre di BPCO a muoversi di più. Tuttavia, l’efficacia della tecnologia dipende dall’aderenza del paziente, che può essere influenzata dalle caratteristiche delle app. Come ha sottolineato uno studio pubblicato nel 2023 su…
LeggiDolore acuto: la stimolazione elettrica per individuare lo spazio epidurale tra i metodi con maggior sensibilità
Tra i metodi normalmente utilizzati per identificare lo spazio epidurale al letto del paziente con dolore acuto la stimolazione elettrica è quello con maggiore sensibilità, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Monitoring and Computing. “Abbiamo cercato di comprendere meglio l’uso del test…
LeggiIl disturbo da uso di alcol e il dolore cronico sfruttano la sensibilizzazione centrale per combinarsi
I risultati di uno studio pubblicato su Journal of Addictive Diseases supportano l’ipotesi che il disturbo da uso di alcol e il dolore cronico si combinino a vicenda attraverso la progressiva sensibilizzazione dei circuiti cerebrali condivisi. “La sensibilizzazione centrale è un meccanismo importante alla…
LeggiLo sviluppo di DA nei bambini non è influenzato dalle proporzioni degli acidi grassi polinsaturi nel latte materno
Le proporzioni di acidi grassi polinsaturi nel latte materno non sono associate allo sviluppo di dermatite atopica (DA) da parte della prole in generale, e neppure in modo specifico per sesso, secondo uno studio pubblicato su Pediatric Allergy and Immunology. “Gli acidi grassi polinsaturi…
LeggiAnziani operati per frattura dell’anca: nessuna differenza tra anestesia spinale e generale per delirio postoperatorio
Non sono state rilevate differenze significative nell’incidenza di delirio postoperatorio, né in altri esiti correlati al delirio, in pazienti anziani gestiti con anestesia spinale oppure generale per un intervento di riduzione della frattura dell’anca, secondo uno studio pubblicato su BMC Anesthesiology. “L’effetto basato sulle…
LeggiGli emollienti a due mesi di età nei neonati sono associati allo sviluppo della dermatite atopica
Secondo i risultati di uno studio basato sulla popolazione, pubblicato su Pediatric Allergy and Immunology, i bagni emollienti precoci nei neonati sono associati a una maggiore probabilità di sviluppare la dermatite atopica (DA) entro i due anni di età. “La disfunzione della barriera cutanea…
LeggiLa presenza di autoanticorpi IgE in pazienti con DA si associa a variabili ambientali e comorbilità
Gli autoanticorpi immunoglobulina E nelle persone con dermatite atopica (DA) sembrano essere associati alla presenza di comorbilità atopiche e particolari fattori ambientali, secondo uno studio pubblicato su Allergy. “In pazienti con dermatite atopica sono stati identificati anticorpi immunoglobulina E (IgE) autoreattivi contro i peptidi…
LeggiProbiotici: effetto positivo sulla gestione della DA nei bambini
Una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata su Clinical and Translational Allergy ha mostrato che il trattamento con probiotici a ceppo singolo esercita un effetto positivo sulla dermatite atopica nei bambini “La dermatite atopica (AD) è una malattia della pelle prevalente durante l’infanzia. Diversi…
LeggiChi ha paura del dolore prima di un intervento soffre di più in seguito all’operazione
Uno studio pubblicato su Pain Management Nursing ha concluso che all’aumentare della paura del dolore da parte dei pazienti prima di un intervento, aumenta la gravità del dolore postoperatorio e la quantità di analgesia necessaria. “La valutazione preoperatoria della paura del dolore potrebbe fornire…
Leggi