Secondo uno studio pubblicato dalla rivista Therapeutic Advances in Medical Oncology la ricezione di doxorubicina-oxaliplatino liposomiale pegilato (PLD-Ox) prima di un PARPi può migliorare la prognosi nelle pazienti con carcinoma ovarico avanzato sensibile al platino e può fornire vantaggi nel sottogruppo di pazienti con…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Risultati nel mondo reale del trattamento con niraparib
I risultati di efficacia di niraparib nel contesto real-world sono coerenti con quelli degli studi clinici randomizzati, secondo uno uno studio multicentrico non interventistico condotto in 8 ospedali cinesi su pazienti che hanno iniziato il trattamento con niraparib tra dicembre 2018 e settembre 2021.…
LeggiProlungamento dei PARPi dopo terapia locale per la progressione oligo-metastatica
Con quasi un anno senza progressione o introduzione di una nuova linea di terapia sistemica, uno studio pubblicato dalla rivista Gynecologic Oncology riporta la fattibilità e il potenziale beneficio di una nuova strategia nei pazienti con progressione oligometastatica in trattamento con PARPi. I PARPi…
LeggiDichiarazioni di consenso per guidare nella scelta della terapia di mantenimento
In un articolo pubblicato dalla rivista Gynecologic Oncology, un panel di 22 esperti provenienti da tutta Italia ha fornito dichiarazioni di consenso e algoritmi di trattamento per guidare i medici nella selezione di una terapia di mantenimento appropriata e personalizzata nell’impostazione di prima linea…
LeggiPrevalenza del deficit di ricombinazione omologa negli studi clinici con PARPi
In una review pubblicata dalla rivista Cancers, un gruppo di ricercatori coreani ha analizzato la prevalenza del deficit di ricombinazione omologa negli studi clinici in cui un PARPi veniva usato come terapia di mantenimento di prima linea e ha considerato le implicazioni dell’uso dei…
LeggiProblemi di carie con l’artrite reumatoide
Secondo quanto riportato da un articolo pubblicato su Journal of clinical medicine nel 2023, la prevalenza della carie dentale nei soggetti affetti da artrite reumatoide (RA) è maggiore rispetto a chi non soffre della patologia. Le ragioni possibili sono ricollegabili al flusso e alla…
LeggiI bambini con dermatite atopica sviluppano spesso allergie da contatto
Secondo uno studio pubblicato su Dermatitis, le allergie da contatto sono un problema comune nei bambini con dermatite atopica. “Abbiamo voluto valutare la frequenza della dermatite allergica da contatto tra i bambini con dermatite atopica, quali sostanze fossero quelle più comunemente sensibilizzanti, e i…
LeggiEma approva il primo vaccino contro le bronchioliti
Potrebbe arrivare presto in Italia il primo vaccino in grado di proteggere neonati e anziani dalla bronchiolite, infezione respiratoria che costituisce una delle piu’ frequenti cause di ricovero nei primi mesi di vita e nella terza eta’ . L’Agenzia europea del farmaco ha infatti…
LeggiL’estate negli ospedali d’Italia: assistenza in crisi nel 56% dei reparti
È tempo di vacanze anche per i medici, che negli ospedali d’Italia d’estate si rimboccano le maniche per non lasciare senza assistenza i pazienti, aumentando il volume di lavoro in quasi la metà dei casi per sopperire a carenze di organico che tra giugno…
LeggiPattern di pressione sanguigna nella prima metà di gravidanza stratifica rischio preeclampsia
La registrazione dei dati sulla pressione sanguigna di routine nella prima metà della gravidanza può evidenziare sei pattern distinti di andamento, che possono stratificare in modo efficace le donne in base al rischio di sviluppare preeclampsia e ipertensione gestazionale più in là nella gravidanza.…
LeggiInfezione da SARS-CoV-2 durante la stimolazione ovarica riduce qualità dell’embrione e della blastocisti
Le coppie che risultano positive al Covid-19 durante la fase di stimolazione ovarica, nel trattamento contro l’infertilità, potrebbero avere ridotti i tassi di successo della gravidanza. È la conclusione cui è arrivato uno studio coordinato da Fen Tian della Central South University, in Cina,…
LeggiGruppi di ascolto sulla menopausa apprezzati soprattutto dalle donne in pre-menopausa
Le donne di età compresa tra 35 e 70 anni sono propense a partecipare ai gruppi di ascolto sulla menopausa, specialmente quelle in pre-menopausa. Inoltre, solo una piccola percentuale di donne crede di avere gli strumenti e le conoscenze necessarie a gestire la menopausa.…
LeggiUtilizzare gli algoritmi per rilevare il melanoma
Uno studio inglese e svedese pubblicato su Scientific reports nel 2023 ha indicato che l’analisi delle immagini istopatologiche tramite l’applicazione di algoritmi può facilitare il miglioramento del flusso di lavoro e della prognosi del melanoma cutaneo. L’obiettivo dello studio, una revisione sistematica e meta-analisi…
Leggi