Malattia di Gaucher e impatto sui caregiver: uno studio giapponese

Il Caregiver Impact Questionnaire (CIQ) e la Zarit Caregiver Burden Interview (ZBI) sono valutazioni applicabili e affidabili per misurare l’impatto sui caregiver dell’assistenza ai pazienti con malattia di Gaucher. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Molecular Genetics and Metabolism Reports da un team…

Leggi

Anomalie urologiche nei pazienti pediatrici con malattie rare

In tutti i pazienti pediatrici che soffrono di una malattia rara dovrebbe essere valutata l’eventuale presenza di anomalie urologiche. È la conclusione cui sono arrivati Sevim Yener e colleghi dello Umraniye Trining and Research Hospital di Istanbul, in Turchia. I risultati dello studio sono…

Leggi

Asciminib vs bosutinib nella leucemia mieloide cronica

In uno studio pubblicato dalla rivista Leukemia, la percentuale maggiore di pazienti trattati con asciminib rispetto a bosutinib è rimasta in trattamento e ha continuato a trarne beneficio nel tempo. Questi risultati supportano l’uso di asciminib come standard di cura per i pazienti con…

Leggi

La sialilazione regola la migrazione nella leucemia linfatica cronica

In uno studio pubblicato dalla rivista Haematologica, i ricercatori hanno scoperto che le cellule della leucemia linfocitica cronica (LLC) sono altamente sialilate, in particolare quelle caratterizzate da un fenotipo immunitario “attivato”. Hanno osservato che la sialilazione regola la migrazione delle cellule tumorali attraverso la…

Leggi

Farmaci per il diabete e associazioni di rischio di cancro

I farmaci per il diabete possono modificare il rischio di alcuni tipi di cancro. In uno studio pubblicato dalla rivista Scientific Reports i ricercatori hanno cercato su MEDLINE, Embase, Web of Science e Cochrane CENTRAL, studi pubblicati dal 2011 al marzo 2021 che valutassero…

Leggi

Uso concomitante di PPI e palbociclib nel carcinoma mammario

I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Network suggeriscono che l’uso concomitante di inibitori della pompa protonica (PPI) con palbociclib può ostacolare i benefici terapeutici completi di palbociclib nelle pazienti con carcinoma mammario. Gli inibitori della pompa protonica sono farmaci comunemente usati…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025