La medicina di precisione (PM) rappresenta un’evoluzione personalizzata della pratica medica in grado di sviluppare terapie mirate specificamente per ogni singolo paziente. Attraverso l’integrazione dei dati provenienti dalle scienze “omiche”, è possibile ottenere modelli altamente predittivi del funzionamento dei singoli sistemi biologici. Ciò permette…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Densità minerale ossea e fattori d’influenza nei pazienti con nuova diagnosi di Crohn. Uno studio cinese
I disturbi legati a densità minerale ossea sono comuni nei pazienti con nuova diagnosi di malattia di Crohn in giovane età. A evidenziarlo è stato un gruppo della Zhejiang University, in Cina, guidato da Yuan Zhao. Il team ha condotto uno studio cross-sectional retrospettivo,…
LeggiIBD negli USA: incidenza pari a 10,9 per 100mila persone l’anno
L’incidenza della malattia infiammatoria intestinale è di 10,9 ogni 100mila persone l’anno e la prevalenza è di 721 ogni 100mila persone. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Gastroenterology e coordinata da James Lewis, della University of Pennsylvania, negli USA. In particolare, secondo l’indagine,…
LeggiMalattia di Crohn: utilità della risonanza magnetica nella definizione di risposta al trattamento e remissione
L’utilità della risonanza magnetica nella definizione della risposta ai trattamenti e della remissione nei pazienti con malattia di Crohn è eterogenea. A evidenziarlo, sul Journal of Crohns and Colitis, è un team guidato da Benedicte Caron, del Nancy University Hospital, in Francia. Il team…
LeggiIl colecalciferolo migliora la dermatite atopica nei bambini
Nei bambini con dermatite atopica, l’integrazione orale di colecalciferolo (VD3) è stata associata a un miglioramento la gravità della dermatite atopica, nonché a una maggiore espressione del recettore della vitamina D (VDR) e di catelicidina nella pelle lesionata, secondo uno studio pubblicato su Archives…
LeggiSalute orale: effetti benefici degli antiossidanti naturali
Negli ultimi anni, si è prestata molta attenzione alla relazione tra i meccanismi di ossidazione-riduzione e la salute umana, in particolare per quanto riguarda la salute orale. I radicali liberi, prodotti durante i normali processi biochimici cellulari, sono i principali responsabili dei processi di…
LeggiInfezioni da Epstein-Barr in età pediatrica: ruolo delle cellule T nella risposta immunitaria
L’infezione da virus di Epstein-Barr (EBV) è estremamente frequente in tutto il mondo e circa il 90% degli adulti risulta positivo agli anticorpi anti-EBV. Il contatto con l’EBV si verifica tipicamente nelle prime fasi della vita; il virus può causare la mononucleosi infettiva (IM) e…
LeggiRassegna dei fattori associati alle infezioni causate da batteri del genere Campylobacter resistenti agli antimicrobici
L’infezione umana provocata da batteri del genere Campylobacter resistenti agli antimicrobici rappresenta un importante problema di salute pubblica a causa della potenziale maggiore gravità della malattia e del rischio di morte. Utilizzando metodi sistematici, compreso un protocollo sviluppato a priori, un team di ricercatori…
LeggiDiagnosi patologie infettive: potenzialità dei sensori elettrochimici basati su polimeri a stampo molecolare
Il rilevamento di concentrazioni anomale di molecole biologiche, i cosiddetti biomarcatori, nei fluidi corporei, è considerato uno strumento valido per la diagnosi delle malattie. I biomarcatori vengono solitamente ricercati nel sangue, nel secreto nasofaringeo, nell’urina, nelle lacrime, nel sudore, ecc. Nonostante i progressi significativi…
LeggiMeccanismi di azione e applicazione clinica della timosina α1 nelle malattie infettive virali
La timosina α1 (Tα1) è un peptide immunostimolante comunemente utilizzato come potenziatore del sistema immunitario nelle malattie infettive virali come l’epatite B, l’epatite C e la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). Tα1 può influenzare le funzioni delle cellule immunitarie, ad esempio le T, le B,…
LeggiAggiornamenti relativi all’impiego della metformina in odontoiatria
La metformina è un farmaco versatile utilizzato in diversi ambiti della medicina. È nota soprattutto per la sua azione ipoglicemizzante e, per questo motivo, rappresenta il medicamento a somministrazione orale maggiormente impiegato in tutto il mondo per la terapia del diabete mellito di tipo…
LeggiCovid. Stop obbligo d’isolamento ma il ministero consiglia a chi è positivo di restare a casa
Stop all’isolamento obbligatorio delle persone risultate positive al Covid ma è consigliato restare a casa, se ci sono dei sintomi fino alla loro scomparsa. È quanto prevede una circolare del ministero della Salute firmata del direttore generale della Prevenzione Francesco Vaia nella quale si danno indicazioni…
LeggiCarenza di pediatri in Sardegna. Ecco che cosa si può fare
Dal 1 Maggio 2023, Carbonia, il capoluogo della provincia del Sud Sardegna, territorio che conta a sua volta complessivamente oltre 330 mila abitanti, non ha un solo pediatra di famiglia convenzionato. Una situazione non fa certo onore alla pediatria sarda, e verosimilmente, salvo smentite,…
Leggi