La malattia di Parkinson (PD) è un disturbo neurodegenerativo che colpisce oltre 7 milioni di persone in tutto il mondo. Nonostante i numerosi studi condotti finora, la causa esatta di tale condizione rimane ancora sconosciuta, sebbene sia ampiamente accettata l’ipotesi di una combinazione tra…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Aggiornamenti relativi alla comprensione delle funzioni degli inflammasomi nella leucemia
L’infiammazione rappresenta un meccanismo fisiologico della risposta immunitaria. Si tratta di un processo complesso che coinvolge la produzione di molecole, da parte delle cellule dell’immunità innata, in risposta a una varietà di pattern molecolari associati a patogeni o lesioni. È però fondamentale sottolineare che…
LeggiZanubrutinib: la storia, l’attualità e le prospettive per il future
Negli ultimi anni, gli inibitori della tirosin-chinasi di Bruton (BTK) hanno rappresentato una pietra miliare significativa nel trattamento delle neoplasie a cellule B. In particolare, Ibrutinib ha svolto un ruolo di spicco come primo inibitore di BTK ed essere approvato. Questo farmaco ha rivoluzionato…
LeggiPresenza di lesioni ossee osteolitiche nel quadro clinico iniziale della leucemia linfoblastica acuta dell’adulto
Le neoplasie ematologiche possono comportare complicazioni ossee e l’esempio più comune in questo senso è rappresentato dalle lesioni osteolitiche riscontrate nel mieloma multiplo. Tuttavia, è importante sottolineare che alterazione analoghe dell’osso sono state segnalate, seppur raramente, anche in altre condizioni, tra queste la leucemia…
LeggiLeucemia linfocitica cronica: ruolo dei microRNA
La leucemia linfatica cronica (LLC) rappresenta la forma più comune negli adulti ed è caratterizzata da un percorso clinico estremamente eterogeneo. L’avanzamento nella comprensione delle intricate vie molecolari che sottendono questa patologia ha condotto allo sviluppo di terapie sempre più mirate, come ad esempio…
LeggiRiduzione dell’area delle lesioni migliora ansia e depressione nei pazienti con psoriasi
Un trattamento efficace della psoriasi determina un miglioramento nei livelli di ansia e depressione. In particolare, rispetto alla gravità delle lesioni, la riduzione dell’area coinvolta ha un maggior impatto sui sintomi mentali. A mostrarlo, in un articolo pubblicato sul Journal of Affective Disorders, è…
LeggiPrevenzione del cancro della pelle non melanoma: scelte e preferenze dei pazienti
Il cancro della pelle non melanoma (NMSC) è una condizione diffusa, e la sua prevenzione spesso comporta scelte che bilanciano la riduzione del rischio, potenziali eventi avversi e costi. Uno studio condotto in Regno Unito e Stati Uniti pubblicato nel 2023 su The Journal…
LeggiLinfoma nei pazienti con IBD non ha esiti peggiori rispetto alle persone senza la malattia infiammatoria
I casi di linfoma tra i pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) non sembrano avere esiti peggiori rispetto ai pazienti senza IBD. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sul Journal of Crohns and Colitis da un gruppo di ricercatori francesi guidato…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali e tumori extra colon: esiste una relazione causale?
Uno studio pubblicato su BMC Medicine ha evidenziato che le malattie infiammatorie intestinali potrebbero rappresentare una possibile causa di tumore orale e una significativa causa di tumore del seno. La ricerca, guidata da Hui Gao della Ningbo University, in Cina, supporta lo screening e…
LeggiRuolo del microbiota e della proteina Axin1 nelle coliti
Uno studio condotto da Jun Sun dell’Università dell’Illinois di Chicago ha rivelato un nuovo ruolo critico di Axin1 nel regolare lo sviluppo dell’epitelio intestinale e l’omeostasi microbica. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Engineering. Per lo studio, il team ha analizzato l’espressione…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali collegate ad aumentato rischio di gotta
Le malattie infiammatorie intestinali sono fortemente associate alla gotta, almeno secondo i risultati di una ricerca pubblicata su JGH Open e coordinata da Osama Hamid, della Cleveland Clinic, negli USA. Il team americano ha valutato l’associazione tra malattia infiammatoria intestinale e gotta usando dati…
LeggiDisturbi oculari nel Parkinson
I sintomi non motori associati alla malattia di Parkinson (PD) comprendono una serie di disturbi oculari che coinvolgono aspetti legati alla percezione visiva e ai movimenti degli occhi che rappresentano le conseguenze del processo neurodegenerativo sottostante che caratterizza tale condizione patologica. Tra questi si…
LeggiChi soffre di dermatite atopica ha un rischio maggiore di infarto e morte per tutte le cause
Il rischio di infarto miocardico e di morte per tutte le cause è aumentato nei pazienti con dermatite atopica da moderata a grave, secondo uno studio pubblicato su Allergy, Asthma & Immunology Research. “La dermatite atopica (AD) è associata a varie comorbilità. Tuttavia, nei…
Leggi