L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato un nuovo testo che elenca le principali considerazioni normative sull’intelligenza artificiale (AI) applicata alla salute. La pubblicazione sottolinea l’importanza di stabilire sicurezza ed efficacia dei sistemi di intelligenza artificiale, rendendo rapidamente disponibili sistemi adeguati a coloro che ne…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Bambini: ecco perché d’inverno si ammalano di più
Le infezioni respiratorie acute costituiscono la principale causa di malattia nei bambini e la loro incidenza aumenta nei mesi freddi. «Sono spesso motivo di ansia, visite, terapie e ricoveri – dice Carlo Alfaro, pediatra, membro della Sima, la Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza. Ma nella…
LeggiObesità infantile: 26 città nel progetto LOVVATI per diffondere la cultura della corretta alimentazione nelle scuole
In occasione della giornata mondiale dell’alimentazione, riparte LOVVATI, un progetto di sensibilizzazione, prevenzione ed educazione alimentare dedicato agli alunni delle scuole elementari e medie. Lanciato nel 2021, dopo il successo ottenuto a Milano, Napoli, Roma e Palermo della prima edizione, quest’anno il progetto coinvolge anche…
LeggiEffetti del metotrexato sull’immunogenicità dei vaccini in soggetti adulti affetti da malattie reumatiche infiammatorie autoimmuni
Nonostante i continui sviluppi di terapie biologiche e sintetiche mirate, il metotrexato rimane uno dei farmaci immunomodulatori più ampiamente utilizzati nella pratica reumatologica. Tuttavia, fino a poco tempo fa, le ricerche sull’effetto di questo medicamento sulla risposta immunitaria ai vaccini erano state condotte solo…
LeggiCampagna di vaccinazione di massa in Malawi: sfide e benefici
La vaccinazione rappresenta una delle scoperte più significative nel campo della scienza e della salute pubblica poiché si tratta di arma formidabile nella battaglia contro numerose malattie. Nel corso di oltre un secolo, le vaccinazioni di routine hanno svolto un ruolo fondamentale nell’evitare milioni…
LeggiAnticorpi monoclonali nel trattamento delle infezioni sostenute da virus Ebola: revisione
I progressi nella ricerca sul vaccino contro il filovirus e sugli anticorpi monoclonali terapeutici (mAb) sono stati notevoli. È importante però sottolineare che i vaccini e i mAb attualmente approvati per l’uso nell’uomo sono specifici solo per l’ebolavirus dello Zaire (EBOV). Poiché le altre…
LeggiPaesi coinvolti in conflitti e vaccinazione antipolio: la situazione
I conflitti rappresentano una minaccia per la stabilità dei sistemi sanitari. Nell’ambito della fornitura di servizi di immunizzazione, le aree geografiche coinvolte in queste situazioni sono spesso colpite da epidemie ricorrenti dovute all’impossibilità o alle notevoli difficoltà di somministrare vaccini salvavita ai bambini che…
LeggiUtilizzo della desmopressina nella cura della malattia di Von Willebrand: revisione
La malattia di Von Willebrand (VWD) e l’emofilia A sono tra i più comuni disturbi emorragici ereditari presenti in tutto il mondo. Queste condizioni patologiche si manifestano a causa di anomalie quantitative o qualitative nel fattore di von Willebrand (VWF), una glicoproteina plasmatica cruciale…
LeggiGestione della porpora trombotica trombocitopenica immune: impiego dei biomarcatori ADAMTS13
La porpora trombotica trombocitopenica immune (iTTP) è una malattia del sangue, rara ma potenzialmente letale, caratterizzata da una carenza acquisita del fattore plasmatico ADAMTS13, una metalloproteasi che svolge un ruolo chiave nella scissione del fattore von Willebrand prodotto dall’endotelio. Nel corso degli anni, le…
LeggiDisturbi primari della coagulazione quale causa di cicli mestruali particolarmente abbondanti
Il sanguinamento mestruale abbondante (HMB) è una situazione clinica frequente che colpisce donne adolescenti e adulte, compromettendo, spesso in modo importante, la loro qualità di vita. Alla base di questa condizione, talvolta, possono esserci disturbi primari dell’emostasi che influenzano la formazione del coagulo piastrinico.…
LeggiEfficacia della sostituzione della valvola aortica nella sindrome di Heyde
La sindrome di Heyde è una condizione caratterizzata dalla coesistenza di stenosi aortica, sindrome di von Willebrand acquisita ed emorragia gastrointestinale. È stato dimostrato che la sostituzione della valvola aortica risolve tutti e tre questi disturbi. Per ottenere una chiara comprensione di questi benefici,…
LeggiPossibile coinvolgimento del microbiota intestinale nella malattia di Parkinson
La malattia di Parkinson (PD) è una patologia neurodegenerativa, caratterizzata da deficit motori e sensoriali, che affligge oltre 10 milioni di individui in tutto il mondo. Ricerche sempre più approfondite hanno rivelato una stretta correlazione tra PD e modificazioni nella composizione del microbiota intestinale.…
LeggiMorbo di Parkinson e alterazioni nel rilascio di dopamina
La malattia di Parkinson rappresenta la seconda malattia neurodegenerativa più diffusa, ma i dettagli relativi agli eventi fisiopatologici precoci e alle sequenze di disfunzioni di questa condizione patologica rimangono in gran parte oscuri. L’associazione tra la perdita dei neuroni dopaminergici e il rilascio di…
Leggi