Prove emergenti hanno dimostrato che gli RNA circolari (circRNA) sono coinvolti nell’invasione metastatica del cancro. Un ulteriore chiarimento sul ruolo dei circRNA nel carcinoma a cellule squamose del cavo orale (OSCC) potrebbe fornire indicazioni relative ai meccanismi che regolano le metastasi e sui potenziali…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Papillomavirus: 1 uomo su 3 nel mondo è infetto, 1 su 5 da ceppi oncogeni
Circa 1 uomo su 3 di età superiore ai 15 anni è infetto da almeno un tipo di papillomavirus umano genitale (HPV) e 1 su 5 è infetto da uno o più ceppi ad alto rischio o oncogeni. Lo rivela un nuovo studio pubblicato su…
LeggiSindrome nefrosica in età pediatrica, nuovo studio su Lancet per la gestione
Si manifesta con gonfiore degli occhi e delle caviglie, nei casi più gravi con accumulo di liquidi nell’addome, nel torace o negli organi genitali. È la sindrome nefrosica, una patologia che colpisce il “glomerulo renale”, una sorta di “gomitolo” di capillari all’interno del rene,…
LeggiValutazione degli effetti benefici dei vaccini antinfluenzali attuali e futuri sotto il profilo economico e sanitario
Nell’ambito della continua evoluzione dei vaccini contro i virus respiratori, è di vitale importanza valutare l’efficacia dei nuovi preparati a base di mRNA e dei vaccini combinati contro l’influenza e COVID-19, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito. Gli studi di modellazione, come…
LeggiVaccini BNT162b2 modificati per adattarsi a Omicron BA.1: studio randomizzato con follow-up a 3 mesi
Questo studio è focalizzato sulla capacità della variante Omicron di SARS-CoV-2 di eludere l’immunità conferita dai vaccini a mRNA. Per far fronte a questa sfida, sono stati sviluppati vaccini adattati specificatamente a Omicron e, in particolare, è stata condotta una sperimentazione randomizzata controllata di…
LeggiIl tabacco come risorsa per i vaccini: situazione attuale e prospettive per il futuro
Le malattie infettive emergenti hanno avuto un impatto devastante sull’economia globale e sul settore sanitario. In questo contesto, i vaccini a base vegetale (PBV) rappresentano una promettente soluzione per far fronte alla crisi. In particolare, il tabacco ha dimostrato di essere una risorsa altamente…
LeggiAdvisory Committee on Immunization Practices: raccomandazioni per l’uso negli anziani dei vaccini contro il virus respiratorio sinciziale
Il virus respiratorio sinciziale (RSV) rappresenta una causa significativa di gravi malattie respiratorie negli adulti più anziani. Nel maggio 2023, la Food and Drug Administration ha dato il via libera ai primi vaccini per la prevenzione delle malattie delle basse vie respiratorie legate all’RSV…
LeggiImpatto dei disturbi della coagulazione sull’udito: revisione
È già stata ampiamente esaminata la possibile relazione tra disturbi microvascolari e l’ipoacusia neurosensoriale (SNHL). Tra le teorie che hanno guadagnato maggiore credito, spicca l’ipotesi vascolare, specialmente in relazione ai casi di insorgenza improvvisa della SNHL (SSNHL). Secondo questa ipotesi, lesioni acute di natura…
LeggiCOVID-19 e coagulopatia
L’infezione COVID-19, causata dal virus SARS-CoV-2, continua a diffondersi rapidamente a causa della sua virulenza e della sua capacità di essere trasmessa da persone infettate ma asintomatiche. I sintomi del COVID-19 possono includere rinorrea (naso che cola), mal di testa, tosse e febbre. Inoltre,…
LeggiNanomateriali ed emostasi: aggiornamenti e prospettive future
Lo sviluppo di materiali in grado di arrestare con efficacia le emorragie riveste un’importanza cruciale in medicina, soprattutto nel contesto militare, ma i tradizionali metodi di emostasi, come la cauterizzazione, l’uso di lacci emostatici e di garze, presentano delle limitazioni. Negli ultimi anni, la…
LeggiGestione ed esiti delle emorragie intracraniche traumatiche
L’emorragia intracranica traumatica (TICH) e la sua evoluzione nel tempo ha spesso portato a prognosi sfavorevoli e a limitazioni funzionali significative. Questi esiti non solo possono influenzare la vita quotidiana e la situazione finanziaria delle famiglie dei pazienti, ma rappresentano anche un peso per…
LeggiPatogenesi, diagnosi e terapia della leucemia prolinfocitica a cellule T
La leucemia prolinfocitica a cellule T (T-PLL) costituisce una forma rara e altamente aggressiva di neoplasia che coinvolge le cellule T mature. Nella maggior parte dei pazienti affetti da T-PLL si osserva un aumento dei linfociti nel sangue, accompagnato da anemia, bassi livelli di…
LeggiImpatto dei CircRNA su diversi tipi di leucemia
Gli RNA non codificanti rappresentano una classe di RNA priva della capacità di codificare proteine. Tra questi, i Circular RNA (CircRNA) sono stati scoperti di recente e possono svolgere un ruolo cruciale nello sviluppo e nella progressione dei tumori, comprese diverse forme di leucemia.…
Leggi