Impatto dei disturbi della coagulazione sull’udito: revisione

È già stata ampiamente esaminata la possibile relazione tra disturbi microvascolari e l’ipoacusia neurosensoriale (SNHL). Tra le teorie che hanno guadagnato maggiore credito, spicca l’ipotesi vascolare, specialmente in relazione ai casi di insorgenza improvvisa della SNHL (SSNHL). Secondo questa ipotesi, lesioni acute di natura…

Leggi

COVID-19 e coagulopatia

L’infezione COVID-19, causata dal virus SARS-CoV-2, continua a diffondersi rapidamente a causa della sua virulenza e della sua capacità di essere trasmessa da persone infettate ma asintomatiche. I sintomi del COVID-19 possono includere rinorrea (naso che cola), mal di testa, tosse e febbre. Inoltre,…

Leggi

Nanomateriali ed emostasi: aggiornamenti e prospettive future

Lo sviluppo di materiali in grado di arrestare con efficacia le emorragie riveste un’importanza cruciale in medicina, soprattutto nel contesto militare, ma i tradizionali metodi di emostasi, come la cauterizzazione, l’uso di lacci emostatici e di garze, presentano delle limitazioni. Negli ultimi anni, la…

Leggi

Gestione ed esiti delle emorragie intracraniche traumatiche

L’emorragia intracranica traumatica (TICH) e la sua evoluzione nel tempo ha spesso portato a prognosi sfavorevoli e a limitazioni funzionali significative. Questi esiti non solo possono influenzare la vita quotidiana e la situazione finanziaria delle famiglie dei pazienti, ma rappresentano anche un peso per…

Leggi

Impatto dei CircRNA su diversi tipi di leucemia

Gli RNA non codificanti rappresentano una classe di RNA priva della capacità di codificare proteine. Tra questi, i Circular RNA (CircRNA) sono stati scoperti di recente e possono svolgere un ruolo cruciale nello sviluppo e nella progressione dei tumori, comprese diverse forme di leucemia.…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025