Messico 2001-2017: andamento della mortalità causata da epatite C

María Carolina Martínez-Bohorquez e i suoi colleghi hanno condotto uno studio con l’obiettivo di analizzare l’andamento della mortalità totale e suddivisa per sesso causata dal virus dell’epatite C (HCV) in Messico. Il team ha voluto anche stimare la percentuale di decessi per malattie epatiche…

Leggi

Epatite C come causa rara di paralisi subacuta

Gli effetti del virus dell’epatite C (HCV) sul sistema nervoso sono stati principalmente segnalati a carico del sistema nervoso periferico e coinvolgono un processo vasculitico tramite crioglobulinemia.  Una recente revisione della letteratura ha rafforzato l’ipotesi di un’associazione tra l’infezione cronica da HCV e la…

Leggi

Pubertà precoce, +30% diagnosi durante la pandemia

L’IRCCS G. Gaslini di Genova ha pubblicato sul Journal of the Endocrine Society di agosto uno studio che prende in esame i dati di 133 ragazze sospettate di essere in pubertà precoce, da gennaio 2016 a giugno 2021. “L’analisi si è concentrata in particolare…

Leggi

Con il tracciamento oculare possibili diagnosi precoci di autismo

La maggior parte delle famiglie di bambini con l’autismo sono costrette ad affrontare lungi tempi di attesa prima di arrivare a una diagnosi. Molto spesso passa ancora altro tempo prima che la diagnosi diventi definitiva. Ma ora, due nuovi studi suggeriscono che uno strumento di tracciamento…

Leggi

La spesa sanitaria italiana sempre sotto la media Ocse

L’imponente sotto-finanziamento, la progressiva carenza di personale sanitario, i modelli organizzativi obsoleti, l’incapacità di ridurre le diseguaglianze e l’inevitabile avanzata del privato hanno determinato la progressiva erosione del diritto costituzionale alla tutela della salute, in particolare nelle Regioni del Sud. “I princìpi fondamentali del…

Leggi

Abrocitinib conferma efficacia e sicurezza nella pratica quotidiana

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, abrocitinib nella pratica clinica reale si conferma un trattamento efficace per i pazienti con dermatite atopica da moderata a grave, compresi individui non responsivi ad altre terapie mirate. “Abrocitinib è…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025