L’infezione da epatite C può causare danni non solo al fegato ma anche a strutture anatomiche extraepatiche. I casi di ipertensione polmonare (PH) secondari a epatite C sono rari e ancora più rare sono la sindrome nefrosica e la polimiosite. Viene presentato il caso…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Messico 2001-2017: andamento della mortalità causata da epatite C
María Carolina Martínez-Bohorquez e i suoi colleghi hanno condotto uno studio con l’obiettivo di analizzare l’andamento della mortalità totale e suddivisa per sesso causata dal virus dell’epatite C (HCV) in Messico. Il team ha voluto anche stimare la percentuale di decessi per malattie epatiche…
LeggiEpatite C come causa rara di paralisi subacuta
Gli effetti del virus dell’epatite C (HCV) sul sistema nervoso sono stati principalmente segnalati a carico del sistema nervoso periferico e coinvolgono un processo vasculitico tramite crioglobulinemia. Una recente revisione della letteratura ha rafforzato l’ipotesi di un’associazione tra l’infezione cronica da HCV e la…
LeggiPubertà precoce, +30% diagnosi durante la pandemia
L’IRCCS G. Gaslini di Genova ha pubblicato sul Journal of the Endocrine Society di agosto uno studio che prende in esame i dati di 133 ragazze sospettate di essere in pubertà precoce, da gennaio 2016 a giugno 2021. “L’analisi si è concentrata in particolare…
LeggiCon il tracciamento oculare possibili diagnosi precoci di autismo
La maggior parte delle famiglie di bambini con l’autismo sono costrette ad affrontare lungi tempi di attesa prima di arrivare a una diagnosi. Molto spesso passa ancora altro tempo prima che la diagnosi diventi definitiva. Ma ora, due nuovi studi suggeriscono che uno strumento di tracciamento…
LeggiLa spesa sanitaria italiana sempre sotto la media Ocse
L’imponente sotto-finanziamento, la progressiva carenza di personale sanitario, i modelli organizzativi obsoleti, l’incapacità di ridurre le diseguaglianze e l’inevitabile avanzata del privato hanno determinato la progressiva erosione del diritto costituzionale alla tutela della salute, in particolare nelle Regioni del Sud. “I princìpi fondamentali del…
LeggiDA legata ad alcune vulnerabilità rispetto alla preparazione scolastica nei bambini
Secondo uno studio pubblicato su Pediatric Allergy and Immunology, i bambini con dermatite atopica (DA) presentano alcune vulnerabilità negli aspetti di attività e concentrazione quando analizzati per il fatto di essere pronti per frequentare la scuola. “Sebbene la dermatite atopica nei bambini colpisca diverse…
LeggiPer la terapia sistemica della DA sarebbe bene tenere conto delle differenze razziali/etniche
Nel mondo reale esistono differenze razziali/etniche nelle caratteristiche sociodemografiche, cliniche e di trattamento, nella gravità della malattia e negli esiti riportati dai pazienti nelle persone con dermatite atopica candidate alla terapia sistemica. Questo è quanto ha concluso uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy.…
LeggiDupilumab insieme a corticosteroidi topici è efficace nel ridurre rapidamente i segni della DA nei bambini
In bambini con dermatite atopica (DA) da moderata a grave, l’uso di dupilumab con un trattamento concomitante di corticosteroidi topici a bassa potenza porta a un miglioramento rapido e consistente dei segni di malattia in tutte le regioni anatomiche, secondo uno studio pubblicato su…
LeggiAbrocitinib conferma efficacia e sicurezza nella pratica quotidiana
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, abrocitinib nella pratica clinica reale si conferma un trattamento efficace per i pazienti con dermatite atopica da moderata a grave, compresi individui non responsivi ad altre terapie mirate. “Abrocitinib è…
LeggiEpidemiologia dei tumori della testa e del collo nelle persone anziane
In Europa, come in altri Paesi ad alto reddito (HI), circa la metà dei pazienti con nuova diagnosi di tumori della testa e del collo (H e N) ha più di 65 anni. Inoltre, il tasso di incidenza (IR) per tutti i tumori H…
LeggiCarie dentali come conseguenza di radioterapia effettuata per contrastare i tumori della testa e del collo
Il trattamento radioterapico per la cura del cancro della testa e del collo (HNC) può portare a numerose sequele acute e croniche, inclusa la carie dentale. Un team di esperti ha condotto uno studio con l’obiettivo di misurare l’evoluzione della carie dentale in pazienti…
LeggiPES1: un biomarcatore associato al microambiente tumorale del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo
Come nucleoproteina associata alla biogenesi dei ribosomi in diversi tipi di cancro, è stato riportato che PES1 è sovraespresso e promuove la proliferazione e l’invasione delle cellule tumorali. Tuttavia, nel carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC), il ruolo di PES1…
Leggi