La spettrofotometria infrarossa in riflettanza totale attenuata è uno strumento adatto per la caratterizzazione dei difetti strutturali della barriera cutanea nella dermatite atopica (DA). Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Dermatology, nel quale si legge anche che tale tecnica,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Il fumo influenza lo sviluppo della dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato su Medicine, portato avanti con il metodo della randomizzazione mendeliana, il fumo può influenzare l’incidenza della dermatite atopica (DA). “La dermatite atopica è considerata una delle malattie croniche più comuni. È stato dimostrato che il fumo è associato allo sviluppo…
LeggiAlcune variazioni strutturali nel cervello sono legate a un rischio maggiore di sviluppare la DA
Uno studio di randomizzazione mendeliana, i cui risultati sono pubblicati su Skin Research & Technology, ha fornito prove suggestive del fatto che la diminuzione del nucleo caudato, della corteccia cingolata posteriore, della corteccia cingolata dell’istmo e della circonvoluzione sopramarginale siano associati a un rischio…
LeggiRiflessioni su scelta e possibili fattori di rischio dei contraccettivi ormonali nelle pazienti con DA trattate con abrocitinib
Secondo uno studio presentato al congresso della European Academy of Dermatology and Venereology, nelle pazienti con dermatite atopica (DA) trattate con abrocitinib in età fertile che necessitano di contraccezione devono essere esplorati ulteriormente i potenziali fattori di rischio correlati all’assunzione di contraccettivi ormonali, e…
LeggiBambini ad alto rischio di DA: utile usare emollienti nei primi mesi di vita
I bambini ad alto rischio di dermatite atopica (DA) che hanno utilizzato emollienti quotidianamente durante i primi due mesi di vita hanno manifestato meno malattie nel primo anno rispetto ai bambini ad alto rischio che non ne hanno fatto uso, secondo uno studio pubblicato…
LeggiPolmoniti in Cina. Pericolo antibioticoresistenza causato da trattamenti contro il Covid?
In questi giorni la Cina è tornata sotto i riflettori a causa di un boom di polmoniti che ha allertato anche l’Oms facendo sospettare la presenza di un nuovo patogeno. In realtà, dai primi riscontri, sembra si tratti di casi di polmonite da mycoplasna…
LeggiCovid. Prevalenza ancora in leggero aumento della variante Eris, sale Pirola
Si conferma la co-circolazione di diversi ceppi virali ricombinanti riconducibili a XBB, ed in particolare alla variante d’interesse EG.5 (Eris), la cui prevalenza risulta in leggero aumento in questa indagine rispetto all’indagine precedente (prevalenza nazionale stimata al 52,1% vs. 51% della precedente indagine). Alla…
LeggiDiabete: una pandemia dai costi in continua crescita. Serve puntare su innovazione tecnologica
Una emergenza di salute pubblica che va affrontata in maniera strutturale investendo in innovazione tecnologica e non smettendo mai di fare informazione e sensibilizzazione. È il diabete, patologia cronica in continua crescita e dai costi di gestione sempre più alti. Sono di questo avviso…
LeggiSipps, con vaccino spray meno disagi nel proteggere bimbi da influenza
Intelligenza artificiale, telepediatria, disturbi del neurosviluppo, screening pediatrico del diabete di tipo 1 e della celiachia, gestione di febbre e dolore, effetti extrascheletrici della vitamina D, genitorialità responsiva, bioetica dell’età evolutiva e vaccinazione anti-influenzale. Ma anche salute orale dei minori nell’ambulatorio del pediatra, basse…
LeggiMelatonina potrebbe non essere l’unica causa del sonno disturbato nei bambini con DA
I bambini con dermatite atopica moderata hanno una qualità del sonno ridotta e livelli di melatonina inferiori rispetto ai controlli, ma questa potrebbe non essere la causa principale dei disturbi del sonno, secondo uno studio pubblicato su Clinical, Cosmetic and Investigational Dermatology. “Abbiamo voluto…
LeggiEzetimibe: efficace nella riduzione dello spessore intima-media carotideo in pazienti con ipercolesterolemia non familiare
L’efficacia di ezetimibe sulla riduzione dello spessore intima-media carotideo è stato dimostrato nell’ipercolesterolemia non familiare e nella prevenzione secondaria, secondo uno studio pubblicato su Medicina. “Gli agenti ipolipemizzanti come ezetimibe sono raccomandati nell’iperlipidemia non controllata per la prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari.…
LeggiBambini e ragazzi con diabete di tipo 1 tendono ad evitare l’attività fisica
L’adolescenza, il genere e le disuguaglianze socioeconomiche meritano un’attenzione particolare per quanto riguarda l’evitamento dell’attività fisica tra i bambini con diabete di tipo 1. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Research in Pediatric Endocrinology, nel quale si legge anche…
LeggiI bambini nati piccoli per l’età gestazionale hanno un profilo lipidico anomalo
Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, i bambini nati piccoli per l’età gestazionale, anche quelli che non soffrono di sovrappeso o obesità nella prima infanzia, hanno un profilo lipidico anomalo, che può contribuire allo sviluppo di malattie cardiovascolari in età adulta. “I disturbi del…
Leggi