Uno studio clinico pubblicato su The Lancet. Respiratory medicine nel 2023, denominato TRAIL1, ha esaminato l’uso di pirfenidone nei pazienti affetti da malattia polmonare interstiziale associata all’artrite reumatoide (RA-ILD). Gli autori dell’analisi – uno studio di fase 2, randomizzato, effettuato in doppio cieco e…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Efficacia di guselkumab nell’artrite psoriasica: nuovi confronti
L’anticorpo guselkumab, oggetto di una recente meta-analisi a rete pubblicata su Rheumatology nel 2023, ha dimostrato una notevole superiorità nell’efficacia rispetto alla maggior parte delle terapie mirate nell’artrite psoriasica. Questo studio si è concentrato sull’integrazione dei dati provenienti dal recente trial COSMOS relativi al…
LeggiPoliomielite. Unicef, in 30 anni casi ridotti del 99%. Ma per l’eradicazione bisogna recuperare le vaccinazioni
Negli ultimi tre decenni il mondo ha compiuto enormi progressi contro la polio, vaccinando oltre 2,5 miliardi di bambini e riducendo i casi del 99%. Ma questi progressi sono fragili. Milioni di bambini infatti non sono ancora stati vaccinati a causa di pandemie, conflitti,…
LeggiAnalisi delle opinioni dei pazienti con cancro della pelle avanzato
Un team di ricerca composto da membri della Harvard Medical School, del Brigham and Women’s Hospital e del Memorial Sloan Kettering Cancer Center negli Stati Uniti, ha condotto una revisione sistematica con l’obiettivo di individuare le misure dei risultati riportati dai pazienti (PROMs) utilizzate…
LeggiCancro della pelle e xeroderma pigmentoso: scoperto il legame genetico
Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Padova e di Messina presentato sulla rivista BioMed research nel 2022, i pazienti affetti da Xeroderma Pigmentosum (XP) tendono a vivere una vita più breve a causa dello sviluppo di cancro della pelle e di malattie…
LeggiCarcinoma basocellulare: confronto tra tecniche di chirurgia micrografica
La chirurgia micrografica (CM) rappresenta un approccio eccellente per il trattamento del carcinoma basocellulare (BCC) ad alto rischio, con risultati positivi in termini di conservazione del tessuto e bassi tassi di recidiva. Lo ha dimostrato una recente revisione sistematica con meta-analisi effettuata da un…
LeggiUso di fitocomposti bioattivi per colpire le vie di segnalazione cellulare del cancro del polmone
Il cancro del polmone rappresenta un gruppo eterogeneo di tumori maligni con un’elevata incidenza a livello mondiale. Si tratta della neoplasia più frequente negli uomini e la seconda più comune nelle donne. A causa della sua frequente diagnosi tardiva e della risposta variabile al…
LeggiMicroRNA: nuovo potenziale strumento per la diagnosi precoce e la cura del cancro del polmone
Nonostante i metodi diagnostici innovativi, e i numerosi studi clinici volti a migliorare la terapia, negli ultimi decenni non si è registrato un aumento significativo della sopravvivenza a lungo termine dei pazienti affetti da cancro del polmone, i quali trarrebbero sicuramente beneficio dalla diagnosi…
LeggiImpatto dell’AI nel settore dello screening per il cancro del polmone
Il cancro del polmone è associato a uno dei più alti tassi di morbilità e mortalità tra tutte le forme di tumore maligno perché nella maggior parte dei casi la diagnosi viene posta negli stadi avanzati della malattia quando le opzioni terapeutiche sono limitate…
LeggiRuolo del circRNA nelle metastasi da cancro del polmone
Il tumore del polmone rappresenta la principale causa di morte associata al cancro a livello globale. Uno dei fattori principali che contribuiscono alla bassa sopravvivenza dei pazienti affetti da questa forma di cancro è l’alta incidenza di metastasi al momento della diagnosi. Per affrontare…
LeggiStrategie attuali per gestire la sindrome genitourinaria nelle donne affette da neoplasie ginecologiche
Il termine sindrome genitourinaria della menopausa è stato utilizzato per la prima volta nel 2014 dalla North American Menopause Society e dalla International Society for the Study of Women’s Sexual Health per descrivere condizioni già note in precedenza come vaginite atrofica, atrofia urogenitale o…
LeggiElementi cellulari nel TME del cancro della vescica: modulano il tumore e condizionano il trattamento
Il microambiente tumorale (TME) è complesso e coinvolge molti tipi di cellule diverse che lavorano insieme per aiutare le cellule tumorali a eludere il sistema immunitario e a sopravvivere alla terapia. L’avvento del sequenziamento di singole cellule ha aumentato notevolmente le nostre conoscenze sui…
LeggiLeptospirosi renale: dalla forma acuta a quella cronica
La leptospirosi è una malattia batterica poco considerata, causata da batteri del genere leptospira, che comporta un significativo rischio di mortalità nei casi più gravi. Le ricerche condotte finora hanno rivelato una stretta correlazione tra le infezioni da leptospira in forma acuta, cronica o…
Leggi